Ci sono molte ragioni per considerarlo con scetticismo – e come opportunismo politico – l’annuncio Di Marco Zuckerbergamministratore delegato sì Metaquesto martedì (7). Lo stesso Zuckerberg ha spesso difeso e persino imposto proprio il tipo di censura politica online che condannava.
La prima volta che ho segnalato la censura tecnologica è stato mentre documentavo nel 2016 lo stretto rapporto di Facebook con il governo israeliano. La piattaforma ha approvato oltre il 95% delle richieste di censura contro giornalisti e attivisti palestinesi. Poco prima delle elezioni americane del 2020, Facebook rapporti soppressi chi svantaggiato Joe Biden.
Nel 2021, Facebook ha bandito l’allora presidente Donald Trump della sua piattaforma per due anni. Durante la pandemia, su richiesta dell’amministrazione Biden, l’azienda ha rimosso un’ampia gamma di opinioni divergenti dalle ortodossie sul Covid-19, comprese opinioni che lo stesso Zuckerberg ha poi ammesso essere “discutibili” o “addirittura vere”.
Al di là delle motivazioni, c’è un punto su cui Zuckerberg ha innegabilmente ragione. In una dichiarazione ampiamente intesa come diretta al Brasile e al STFil fondatore di Facebook ha affermato che “i paesi dell’America Latina hanno tribunali segreti che può ordinare alle aziende di rimuovere silenziosamente i contenuti.”
Il motivo per cui questo commento è stato associato al Brasile è semplice: questo accade in Brasile. Ironicamente, gli stessi principali media e funzionari governativi che hanno protestato contro la nuova politica di Meta, mettendo in guardia sui pericoli della “disinformazione” – e insistendo sul fatto che solo loro possono definire la verità – hanno diffuso disinformazione in risposta.
Hanno accusato Zuckerberg di aver fatto una simile affermazione sul Brasile “senza prove”. La verità è esattamente il contrario: le prove sono chiare e abbondanti.
Lo scorso aprile questo giornale pubblicò un editoriale dal titolo: “La censura promossa da Moraes deve finireIl testo mette in guardia proprio su ciò che Zuckerberg ha sottolineato ieri: “Ordini segreti da Alessandro di Moraes vietare ai cittadini di esprimersi sui social network.” E ha aggiunto: “La segretezza di queste decisioni impedisce alla società di esaminare la lettura molto particolare del testo costituzionale che le sostiene”.
Nel gennaio 2023 ho ottenuto e pubblicato uno dei tanti ordini segreti di censura emessi da Moraes. Per comprendere la veridicità delle accuse di Zuckerberg sul Brasile, basta leggere l’ordine di Moraes.
Datato 11 gennaio 2023, era indirizzato a sei piattaforme di social media, tra cui Facebook e Instagramda Meta. Il ministro della STF ha ordinato alle piattaforme di bloccare immediatamente gli account di un lungo elenco di politici, giornalisti e commentatori, tra cui deputati e senatori eletti.
Nell’ambito dell’ordine, Moraes ha richiesto che le piattaforme mantenere riservata la censura: “Data la natura confidenziale di questi documenti, devono essere prese le misure necessarie per mantenerli”, ha scritto.
Prima di pubblicare questi ordini, ho intervistato diverse persone i cui account erano stati banditi dall’ordine di Moraes. Nessuno di loro è stato informato dell’esistenza delle ordinanze né ha ricevuto spiegazioni in merito al divieto, tanto meno ha avuto la possibilità di contestarne la validità.
Questo è, per definizione, un ordine di censura segreto. Da allora sono stati rivelati altri ordini simili di Moraes, anche da parte di giornalisti che hanno lavorato al cosiddetto File di Twitter.
Si può, se lo si desidera, giustificare il piano segreto di censura di Moraes, come molti hanno fatto, insieme a tutto il resto che realizza. Ma non si può negare – almeno non onestamente – l’esistenza di questo processo giudiziario segreto di censura.
LINK PRESENTE: Ti è piaciuto questo testo? Gli abbonati possono accedere a sette accessi gratuiti al giorno da qualsiasi collegamento. Basta fare clic sulla F blu qui sotto.