Site icon La terrazza Mongardino

Žilvinas Kempinas: Il mio lavoro è solo per coloro che vengono

La 9a Mostra Mondiale d’Arte Samogizia, che si tiene ogni quattro anni a Plungė Manor, presenta le opere di oltre 80 tra i più rinomati artisti della regione.

Tra gli autori della mostra ci sono classici dell’arte lituana, ma anche artisti ospiti, i più importanti artisti contemporanei del mondo e giovani talenti.

Secondo la storica dell’arte Laima Kreivytė, “Žilvinas Kempinas è tornato nella natia Plungė attraverso un tunnel temporale di sua creazione. L’installazione “Tūba” al Museo d’Arte Samogiziano è l’incarnazione più lunga dell’opera. (…)

Qui Žilvinas costruisce un tunnel spaziale, che è come un wormhole che ci trasporta in un altro spazio e in un altro tempo”.

Parliamo con l’artista del suo lavoro e della ricerca di legami con la sua città natale.

Nell’ultimo anno, lei ha deliziato la Lituania con una serie di progetti creativi. Vilnius, Kaunas, Klaipėda… Infine, l’abbiamo accolta a Plungė. Come mai ha scelto di lavorare qui, insieme agli altri autori della IX Esposizione Mondiale d’Arte Samogizia?

Quando Alvidas Bakanauskas (direttore del Museo d’Arte Samogizia) mi ha invitato a partecipare alla IX Mostra Mondiale d’Arte Samogizia, ero interessato e ho pensato che lo spazio proposto nella fattoria dei cavalli potesse essere abbastanza grande da ospitare una delle mie opere più grandi.

. All’inizio non avevo pensato a “Tuba”, perché ha bisogno di uno spazio molto grande, ma questa è l’opera che volevo esporre in Lituania da molti anni, ma non è ancora stata esposta.

Nel 2009, solo i lituani che erano venuti alla Biennale di Venezia hanno visto “Tūba”. Ho continuato a desiderare di installarla in Lituania, ma non ho ancora trovato uno spazio adatto.

Quando ho visto questa sala, un’ex stalla per cavalli, ho capito che questo era lo spazio giusto.

Era importante che la sua opera “Tūba” venisse riproposta nella sua città natale?

È una bella coincidenza che io sia nato a Plunge e che “Tūba”, dopo aver girato il mondo, sia emerso come se fosse il mio punto di partenza.

Nel corso degli anni, dal 2008, quando è stata installata per la prima volta durante la mia residenza all’Atelier Calder, è stata esposta alla Biennale d’Arte di Venezia (Italia), poi a San Paolo (Brasile), quindi al Kusmtraum Dornbirn (Austria) e infine di nuovo in Francia, in una delle chiese della regione di Bordeaux.

Questa sarà la sesta versione dell’installazione “Touba”.

In precedenti interviste, lei ha detto che Plungė è solo il suo luogo di nascita.

Questo perché sono nato a Plungė e cresciuto a Klaipėda, dove vivono ancora i miei genitori.

Quindi, sono un samogiziano di Plungė, anche se sono un finto Plungė (ride). Mia madre viene dal distretto di Skuodas, dal villaggio di Udrali, vicino a Mosėdis.

Mio padre è del villaggio di Šiliai, distretto di Šilalė. Si sono conosciuti a Plungė: mia madre insegnava matematica e mio padre lingua e letteratura lituana.

Con mia grande sorpresa, quando ricevetti l’invito a lavorare a Plung, mi resi conto che ero davvero entusiasta.

Venivo a trovare qui la mia amica d’infanzia Laima Baltrūnaitė. Lei ha scoperto l’artista che è in me, per così dire.

Lei stessa dipingeva ad acquerello. Quando era in vita andavo sempre a trovarla, e questa volta ho voluto vivere, sentire la città, il flusso della sua vita – è interessante e divertente.

È come se la città mi appartenesse e io le appartenessi. E posso anche dire che è stato più interessante lavorare qui che in Germania, per esempio.

Avevo fiducia nel Museo d’Arte Samogiziano, sentivo che avrebbe fornito tutte le condizioni necessarie per un buon risultato, e non avevo dubbi in proposito.

Alla Biennale di Venezia, i critici d’arte hanno richiamato l’attenzione sui collegamenti che Tūba ha fatto con l’edificio rinascimentale e hanno paragonato le increspature delle strisce ai riflessi dell’acqua che circonda Venezia. Che cosa è importante in Plunge: l’architettura, la persona che entra?

Quando creo installazioni, penso innanzitutto allo spettatore: immagino come si muoverà, come camminerà, come guarderà…

Queste cose sono importanti.

Non creo un rapporto particolare e specifico con un luogo, ma quando porto il lavoro in uno spazio specifico, lo adatto sempre in base al luogo o all’architettura, così in seguito le installazioni “catturano” certe associazioni. La stessa “Tūba” ha una caratteristica piuttosto unica: si connette con l’architettura in cui si trova.

Quando si cammina all’interno di Tūba, ci si muove in due spazi allo stesso tempo: all’interno dell’opera e all’interno dell’architettura dell’edificio, e i due spazi sono intrecciati.

Può sembrare pretenzioso o incomprensibile, ma bisogna vederlo con i propri occhi per capire di cosa sto parlando.

All’interno dell’installazione si vede ciò che c’è fuori: le pareti dell’edificio, le finestre… A Venezia, per esempio, si potevano vedere le gigantesche colonne della Scuola Grande della Misericordia, un palazzo rinascimentale, i soffitti alti 11 metri, le imponenti sporgenze in legno.

Al contrario, l’interno della Galeria Leme di San Paolo era dominato dal cemento, senza finestre e con un’impressione della “Tuba” completamente diversa da quella di Venezia.

Lo sguardo era confuso perché non c’era nulla da mettere a fuoco oltre le strisce e dava l’impressione di uno spazio infinito; le linee nere diventavano una vibrazione astratta.

Lo spazio diventava fortemente sentito, ma difficile da percepire perché non c’era un punto di partenza per lo sguardo. Questo provocava lievi problemi di equilibrio nelle persone più sensibili.

Volevo dire “spettatori”, ma in questo caso “partecipanti” sarebbe più appropriato, perché c’era anche l’esperienza fisica dell’intero corpo, causata dalle forme e dalle proporzioni visive.

L’opera appare ogni volta diversa, ma la relazione con l’ambiente avviene da sola. Se c’è un’illuminazione laterale, “Tūba” sarà illuminata in un modo, se dal retro sarà illuminata in un altro modo.

Ecco perché per me è interessante adattare quest’opera a spazi diversi, come se facessi ogni volta qualcosa di nuovo.

È vero che Plunge ha la “Tūba” più lunga di tutte quelle installate finora – non 25 o 28, come in passato, ma 30 metri.

La lunghezza totale dell’installazione con la struttura è di 32 metri. Tutte le altre proporzioni sono le stesse, ma l’architettura dell’edificio è diversa e l’installazione ha un aspetto ancora diverso. “Tūba è come una piovra, che si adatta sempre al suo ambiente, fondendosi con esso.

Qual è la fonte delle vostre idee?

Molte cose provengono dalla storia dell’arte. In seguito, alcuni artisti o le loro idee diventano il mio punto di partenza.

Questi riferimenti sono diversi. A volte ti ispirano, ma non li copi, c’è una sorta di dialogo. Se, per esempio, Richard Serra ha realizzato opere fisicamente molto difficili, io voglio fare il contrario: si crea un dialogo.

Per esempio, Flux, che espongo in una sala adiacente, ha un piedistallo come idea di presentazione scultorea, ma l’opera stessa è cinetica.

Le opere cinetiche sono un dialogo con l’intera storia delle opere cinetiche, come Alexander Calder o Jean Tignuely, ma nei miei lavori troverete più di una sorpresa: le strisce svolazzano in modo organico, senza alcun movimento meccanico ripetitivo.

Per me è interessante seguire un certo movimento artistico e fare le cose in modo diverso, interagire con idee già accettate nel mondo dell’arte.

Le uso per fare qualcosa di diverso, mi interessano le sensazioni fenomenologiche.

Bisogna essere educati per poter vedere un dialogo con altri artisti, per riconoscerli.

Ma è altrettanto importante che le persone che non hanno studiato arte apprezzino il mio lavoro.

Quando vedo passare un elettricista o una guardia giurata, o un bambino che si ferma davanti al mio lavoro e lo guarda, so che li riguarda.

E come si arriva a una particolare forma di espressione? Quando prendono forma le opere?

Un’idea può cadere dal cielo, ma non sarà tua. Bisogna comunque coltivarla, come una piantina, per farla maturare in un risultato finale.

Pertanto, un artista deve lavorare in studio o seguire l’evoluzione delle idee per avviare un processo che, per così dire, vi porterà lontano. In seguito, si vede da quali opere nascono nuove idee, cambiamenti.

Se l’artista non va avanti, non fa altro che ripetersi, tutto qui.

La precisione tecnologica del suo lavoro sarebbe fuori dalla portata di molti artisti. Le piace la matematica?

Non mi sono mai piaciute le formule, i teoremi, i calcoli… Mia madre era un’insegnante di matematica e secondo lei ho imparato la matematica solo per cortesia. Era troppo arida per me. Ironicamente, nel mio lavoro non faccio a meno della matematica e della fisica, ma la chiamo “fisica interessante”. Mi interessa l’idea di perfezione, di precisione, ma questo non significa che il mio lavoro sia preciso. Al contrario, riesco solo a dare l’impressione che lo siano.

C’è una logica interna alle opere, e i calcoli matematici e la fisica sono solo strumenti.

Non cerco di combinare l’arte con la scienza e non mi siedo a un tavolo con una matita in mano e una calcolatrice, ma mi limito a sperimentare.

Faccio molti esperimenti – forse è qui che entra in gioco la mia testardaggine semitica. Poi sistemo le proporzioni: la velocità della ventola, la lunghezza della striscia…

Penso che l’arte debba essere viva. Quando c’è una certa quantità di energia nell’opera, c’è una relazione tra l’opera e lo spettatore.

È corretto dire che le sue opere, che sembrano muoversi spontaneamente e scintillare, sono in realtà il risultato di un’attenta riflessione?

Il lavoro è sempre concepito in studio e lo installo solo nello spazio espositivo. Lo studio è il mio luogo di creazione, mentre in una galleria o in un altro spazio espositivo lavoro solo come operatore-attuatore dell’idea.

Ma c’è anche una sorta di processo creativo: come fare del proprio meglio nelle circostanze in cui ci si trova. In Plunge, per esempio, ho dovuto tappezzare l’intera sala della scuderia, perché prima era il pavimento di una palestra.

E per l’installazione Flux, il museo ha installato un’illuminazione speciale perché, ancora una volta, questa sala non era mai stata utilizzata per una mostra. Credo che entrambe le sale fossero perfette per entrambe le opere.

Un altro aspetto: le installazioni non sono dipinti o sculture tradizionali, scompaiono dopo la mostra, scompaiono e basta.

Come negli spettacoli teatrali, il set è vivo finché lo spettacolo è in corso.

Dopo la mostra, “Tūba” sarà smontata e non sarà più un’opera d’arte. Rimarranno solo l’idea, l’impressione, i ricordi e le fotografie. L’illusione è che il mio lavoro sia in tutto il mondo. Non è così. Rimangono alcuni oggetti, ma le opere cinetiche che ho realizzato con la pellicola sono solo un concetto, esistono mentre la mostra è in corso. Sono come un flash: in una parte del mondo, in un’altra…

Credo che sia questo a renderli affascinanti. Queste opere non invecchieranno mai, non prenderanno mai polvere.

Quando le persone vengono alla mostra possono viverle, guardarle, mentre altri vedono solo le fotografie o il video in un secondo momento, e questo è uno stato completamente diverso dell’opera. È come leggere la descrizione di un piatto invece di assaggiarlo.

Posso chiederle direttamente: i suoi sogni creativi si sono realizzati?

Quando ero studente, avevo l’obiettivo di creare un lavoro che valesse la pena di essere visitato. Si potrebbe descrivere come “Alzati dal divano, porta il tuo corpo a una mostra per sperimentare o capire qualcosa di nuovo”.

Certo, al giorno d’oggi le persone possono far stare tutto il mondo sullo schermo del loro telefono, ma qui a Plunge entrambe le opere sono tali che devono essere viste dal vivo per essere vissute appieno.

Questo è ovviamente importante per qualsiasi opera d’arte, perché non è la stessa cosa se si vede, ad esempio, la Pietà di Michelangelo dal vivo o se si guarda una fotografia. Non voglio paragonarmi ai classici, è solo il primo esempio che mi viene in mente.

Nel caso del mio lavoro, è forse ancora più importante a causa della materialità e della specificità spaziale. Il primo incontro dello spettatore con l’opera è per me estremamente prezioso.

In un certo senso ho raggiunto questi o altri obiettivi simili, ma d’altra parte non è cambiato nulla: la maggior parte delle persone è ancora più propensa a guardare il proprio telefono che ad andare a vedere una mostra dal vivo.

Ma va bene così, lasciamo che il mio lavoro sia per coloro che vengono.

Grazie per la franchezza della conversazione. Si ricorda ai lettori che le opere di Ž. Kempinas può vedere le sue opere “Tūba” e “Flux” solo fino al 18 agosto 2024. Il Museo di Arte Samogizia di Plungė.

Exit mobile version