Vodafone rinuncia a 10 MHz nella banda dei 3,5 GHz (gigahertz) che Masorange le ha concesso gratuitamente per l’implementazione della telefonia mobile 5G. L’operatore, ora controllato da Zegona, ha rifiutato di accettare la donazione a causa del suo piano di riduzione dei costi, che lo porta a ridurre al minimo l’investimento. E sebbene queste frequenze fossero inizialmente gratuite, il loro possesso li costringerebbe a pagare ogni anno il canone per lo spettro radio, motivo per cui hanno scelto di rifiutare tale cessione, come ha appreso questo giornale da fonti di mercato. Sia Masorange che Vodafone hanno rifiutato di commentare la notizia.
L’operatore era il candidato naturale per acquisire queste frequenze poiché dispone di soli 90 MHz nella banda dei 3,5 GHz, acquisita quando era nelle mani del gruppo di operatori britannico Vodafone Group. Ma l’acquisto da parte del fondo Zegona per 5 miliardi, entrato in vigore il 1° giugno, ha mandato all’aria quel proposito iniziale. I nuovi dirigenti dell’azienda, con alla guida l’amministratore delegato José Miguel García, sono interessati a ricercare il profitto il più presto possibile, sia bloccando la fuga dei clienti con tariffe più semplici ed economiche, sia riducendo all’estremo i costi. E lo sviluppo massiccio di una nuova rete non sembra rientrare nei loro piani. Hanno infatti firmato accordi separati con Telefónica e Masorange per condividere e rendere redditizia la loro rete in fibra attraverso una joint venture e non sono esclusi accordi simili per l’utilizzo delle reti 5G, secondo fonti del settore.
Il motivo di questo trasferimento è stata la fusione tra MásMóvil e Orange per dare vita a Masorange. In totale, dal 2018 l’Amministrazione ha effettuato quattro aste di frequenza per lo sviluppo delle reti 5G, ma ha dovuto intraprendere una riorganizzazione completa della banda 3,5 GHz nel febbraio 2022, che supporterà la maggior parte del traffico 5G, e nel giugno 2023 modificarlo nuovamente per espandere i limiti.
E quando tutto sembrava essere sistemato e le frequenze ripartite tra i quattro grandi operatori, la fusione che ha dato vita a Masorange nella primavera del 2024 ha sconvolto ancora una volta tutti i piani. La radice del problema è il limite imposto dal Governo sulle frequenze che lo stesso operatore potrebbe utilizzare, che nel giugno 2023 è stato esteso a 140 megahertz (MHz) per la banda 3,5Ghz. Poiché Orange disponeva di 110 MHz e MásMóvil 80 MHz in quella banda, quando hanno portato a termine la loro fusione per dare origine a Masorange hanno aggiunto 190 MHz, cioè 50 MHz in più del consentito. Alle condizioni fissate da Bruxelles per autorizzare la fusione, nel dicembre 2023 Masorange ha raggiunto un accordo con Digi per la vendita di 60 MHz per 120 milioni di euro, di cui 20 MHz nella banda 3,5 GHz. Dopo questa operazione Masorange aveva ancora 30 MHz a disposizione quella fascia prioritaria.
Per sbarazzarsene, Masorange ha raggiunto un accordo con Telefónica per vendere 20 MHz per una cifra non resa nota, ma che in nessun caso supera i 40 milioni di euro addebitati a Digi, secondo le fonti dell’operazione, che contava con il precedente autorizzazione della Segreteria di Stato per le Telecomunicazioni e le Infrastrutture Digitali del Ministero della Trasformazione Digitale. Gli altri 10 MHz che Vodafone ha rifiutato dovranno essere restituiti gratuitamente allo Stato. E né Digi né Telefónica possono optare per quei 10 MHz perché, sebbene dispongano separatamente rispettivamente di 20 MHz e 100 MHz nella banda 3,5 GHZ, entrambe le società hanno siglato lo scorso luglio un accordo all’ingrosso per l’utilizzo della rete 5G di Movistar che, in pratica, implica la condivisione o la mutualizzazione delle frequenze. Cioè ai fini legali tra i due aggiungerebbero già 140 MHz, quindi non potrebbero aggiungere altri 10 MHz di Masorange.
Problemi per investire nelle reti
La rinuncia di Vodafone a questo spettro libero, per il quale venivano pagate cifre milionarie nelle aste organizzate dallo Stato prima della pandemia, è un sintomo dei problemi finanziari che affligge il settore delle telecomunicazioni, che soffre da più di un decennio di calo dei ricavi e di riduzione della redditività . Questo deterioramento dei conti le impedisce di affrontare i grandi investimenti necessari per lo sviluppo delle nuove reti, sia in fibra ottica che di telefonia mobile 5G. Pertanto, i tre grandi operatori (Telefónica, Masorange e Vodafone) hanno firmato accordi per creare joint venture (FiberCo) per le infrastrutture in fibra. E nel 5G, hanno venduto i loro siti alle società di torri (TowerCo) come American Tower, Cellnex, Vantage o Totem in cambio del pagamento dell’affitto per il suo utilizzo.
Inoltre, il disinteresse per l’ottenimento di queste frequenze rivela anche l’eccessivo zelo delle Autorità garanti della concorrenza di Bruxelles nell’approvare fusioni nel settore, con l’imposizione di condizioni o rimedi che sembrano eccessivi. La Digi, infatti, non ha ancora detto cosa farà dei 60 MHz che la Masorange è stata costretta a venderle per imposizione della Commissione e che, se fosse rimasta nelle mani della nuova società, avrebbe assicurato un implementazione molto più completa di una propria rete 5G.
Una volta che Masorange si libererà delle sue frequenze, il 5G completerà così il lungo percorso amministrativo che ha percorso dalla prima asta della banda 3,6 GHz tenutasi nel 2018, in cui il Governo ha raccolto 438 milioni di euro e alla quale è seguita la gara per i 20 MHz della stessa banda effettuato nel febbraio 2021, per 42 milioni di euro. Nel luglio 2021 la banda 700 MHz è stata aggiudicata per 1.010 milioni di euro e, infine, nel dicembre 2022, la banda 26 GHz è stata aggiudicata per 36,2 milioni. In totale lo Stato ha intascato poco più di 1,5 miliardi di euro.