La terrazza Mongardino

Vitra Campus, l’Eden dell’architettura contemporanea che ha portato Frank Gehry in Europa | Progettazione ICONA


Il Vitra Design Museum (1989) di Frank Gehry.
Il Vitra Design Museum (1989) di Frank Gehry.Yago Castromil

Dalle finestre della Vitra Haus, l’edificio principale del Vitra Campus, si possono vedere tre paesi: la Germania, sul cui terreno si trova; La Francia, dall’altra parte del Reno, e la Svizzera, perché la città più vicina è Basilea. Non è un caso che qui si trovi la sede di questa azienda la cui visione del design è europea e globale allo stesso tempo. Tra i ciliegi sparsi qua e là si distinguono le sagome nere dei corvi. Potrebbero essere di gran lunga confusi con uno dei prodotti più famosi di Vitra: gli uccelli di legno disegnati sul modello di quello che i designer americani Charles e Ray Eames avevano nel loro soggiorno. Vitra è stata fondata proprio per produrre i mobili Eames nel 1957. Le sue famosissime sedie e poltroncine continuano a essere tra i prodotti più venduti del marchio, il cui catalogo si è ampliato fino a comprendere una capito del design del secolo scorso, da Isamu Noguchi a Jasper Morrison, da Jean Prouvé ai fratelli Bouroullec. “Il progetto di Vitra si basa sulla diversità fino alla confusione”, spiega il marchio. L’origine del complesso Vitra Campus è una catena di coincidenze, coincidenze e punti comuni.

Vitra Haus, il grande showroom del brand e l’edificio principale del complesso, progettato da Herzog & de Meuron nel 2010.Yago Castromil

Tutto iniziò con un incendio: nel 1981 la fabbrica Vitra bruciò e dovette essere ricostruita rapidamente. Il prescelto fu Nicholas Grimshaw, che costruì un nuovo stabilimento nei sei mesi concessi dalla compagnia assicurativa. L’idea di Rolf Fehlbaum, direttore dell’azienda, era di rifare l’intero complesso nello stesso stile. Ma il caso ha incrociato la sua strada. Quando suo padre Willi Felhbaum, fondatore dell’azienda, compì 70 anni nel 1984, i suoi figli gli regalarono una scultura di Claes Odenburg e Coosje van Bruggen: enormi strumenti fai da te che oggi si trovano accanto all’edificio principale. Odenburg lo presentò all’americano Frank Gehry, che aveva appena costruito in Europa, e Fehlbaum volle commissionargli un progetto per ospitare la sua enorme collezione di design. Affittare uno studio di Los Angeles per un unico edificio era molto costoso, così quando la fabbrica ebbe bisogno di essere ampliata trovarono la soluzione: chiedere una nuova struttura produttiva. Invece di un complesso omogeneo, la sede di Vitra sarebbe un collage di edifici firmati dai loro architetti preferiti, allo stesso modo in cui la collezione di mobili e oggetti prodotti dal brand non è un insieme uniforme, ma un compendio di talenti disparati ma indiscutibili del secolo scorso.

I due edifici di Gehry anticipano le forme scultoree che il Guggenheim di Bilbao avrebbe poi reso popolari. I suoi caotici volumi bianchi sono così imponenti che, quando Herzog & de Meuron progettarono la Vitra Haus nel 2010, la dipinsero di nero e la distanziarono più del previsto. Infatti, la Vitra Haus of the Swiss, un edificio monumentale composto da 12 volumi su 5 piani che si sovrappongono come i rami di un nido, accoglie un autentico museo a cielo aperto di architettura contemporanea che ospita commissioni specifiche, ma anche tesori trapiantato qui per impedirne la scomparsa. È il caso della cupola geodetica di Richard Buckminster Fuller che per anni è stata utilizzata per vendere automobili a Detroit e che oggi rende omaggio al lavoro del primo architetto che ha messo in discussione la crisi ecologica. Ancora più pedigree è la stazione di servizio di Jean Prouvé, progettata e prodotta dal francese nel 1953 per l’azienda Mobiloil, e che oggi conserva il suo bianco e rosso originale. C’è anche una casa unifamiliare di Kazuo Shinohara che ha svolto la sua missione dal 1961 fino al 2019, quando i suoi proprietari hanno deciso di disfarsene e hanno contattato Vitra tramite SANAA. Lo studio giapponese si era occupato, nel 2012, della progettazione e realizzazione di quello che oggi è l’edificio più grande dell’intero complesso e anche il più difficile da svelare: la sua pianta è un tondo – non un cerchio perfetto – e l’unico cosa visibile dall’esterno è una specie di superficie bianca che ricorda una tenda. L’effetto è ottenuto grazie a grandi lastre ondulate composte da due strati: quello esterno è in vetro acrilico e quello interno è bianco, che gli conferisce un aspetto lattiginoso.

Due edifici storici ‘trapiantati’ a Weil am Rhein. In primo piano, la stazione di servizio di Jean Prouvé (1953). Dietro, la cupola di Richard Buckminster Fuller (1975).Yago Castromil

Camminare tra gli edifici invita a prestare attenzione ai dettagli. Ad esempio, i diversi modi di lavorare il mattone, che fu il materiale principale della fabbrica bruciata nel 1981. Il portoghese Alvaro Siza, ad esempio, ha voluto proporre un contrappunto al cemento della vertiginosa caserma dei pompieri di Zaha Hadid – l’aggettivo è non è un caso: chiunque entri nei bagni degli spogliatoi ha l’impulso di appoggiarsi alle pareti – e lui ha utilizzato un mattone dall’aspetto simile, la cui superficie è ricoperta da piccoli rientranze, come se l’argilla fresca si fosse ritirata durante la cottura. La sua costruzione è rigorosa, un cuboide rossastro interrotto solo qua e là da linee bianche e dalla base in granito portoghese. Da lontano ricorda il molto più recente Schaudepot di Herzog & de Meuron, del 2016, che ospita la collezione di Fehlbaum e la cui facciata è ricoperta di mattoni rotti a formare una superficie ruvida dall’aspetto ipnotico. L’introspezione, in ogni caso, porta il sigillo di Tadao Ando. Il padiglione per conferenze da lui progettato nel 1983 è un santuario Zen in cemento a cui si accede attraverso uno stretto sentiero e la cui planimetria è stata disegnata in modo da evitare l’abbattimento degli alberi. Qui, l’architettura caratteristica prolifera liberamente come il giardino di Piet Oudolf. Chiamatela riserva naturale. Oppure un sogno diventato realtà.



source

Exit mobile version