Site icon La terrazza Mongardino

Viaggi a Disneyland, orologi di lusso e yacht in nome dell’azienda: come si scopre la frode di grandi patrimoni | Economia



Un viaggio a Disneyland, alcune tende di El Corte Inglés e lo stipendio della governante. Queste sono alcune delle spese che molti grandi patrimoni fatturano attraverso le loro aziende, tra cui anche la proprietà di ville, yacht, aerei e automobili esclusive. In Spagna, i ricchi utilizzano un’ampia gamma di strategie più e meno sofisticate per ridurre al minimo il carico fiscale e, in alcuni casi, evadere le tasse. Queste pratiche, anche se a volte rasentano la legalità, possono comportare tecniche di pianificazione fiscale aggressive che consentono ai detentori di grandi patrimoni di nascondere beni, mascherare il reddito e sfruttare le scappatoie per evadere. L’Agenzia delle Entrate, consapevole di queste tattiche, ha implementato una serie di meccanismi e strategie per combatterle. Nel 2023, quasi 1.000 pratiche di controllo hanno consentito il recupero di 502 milioni di euro a favore dell’Erario pubblico, al ritmo di mezzo milione per contribuente.

Tutto è iniziato nel 2018, quando l’agenzia ha lanciato l’Unità centrale di coordinamento per il controllo dei beni rilevanti, un gruppo dedicato al monitoraggio di questi contribuenti elevati con l’obiettivo di coordinare il lavoro di ispezione. Da allora sono state chiuse 5.410 pratiche che, insieme, hanno permesso di liquidare 2.977 milioni di euro che erano stati evasi o frodati.

L’agenzia, secondo José María Peláez, portavoce dell’Associazione degli Ispettori del Tesoro dello Stato, controlla un gruppo di oltre 170.000 contribuenti, tra cui figurano le principali imprese del paese, oltre ai loro partner, nonché artisti, atleti e altre personalità. “È un censimento vivente in costante movimento”, afferma Peláez. “Ad esempio, anni fa non esisteva youtuber e ora sì.” È una specie di gruppo a rischio. Vale a dire che non tutti coloro che sono all’interno frodano, ma piuttosto hanno il potenziale per farlo. Ciò che è chiaro, aggiunge, è che è molto difficile che qualcuno esca una volta entrato, a meno che non si tratti di un’azienda fallita.

L’unità centrale di coordinamento, prosegue José María Mollinedo, segretario generale del sindacato dei tecnici del Ministero delle Finanze Gestha, si chiama così perché è dedicata all’analisi degli “elementi distorcenti” che fanno scattare l’allarme. Da qui, una volta capito che qualcosa non quadra, il gruppo indirizza le informazioni raccolte alla sede dell’Agenzia delle Entrate corrispondente al domicilio fiscale dove risiede il grande patrimonio in questione, dove prendono il controllo dell’ispezione.

Uno dei metodi più comuni in queste pratiche è l’utilizzo di aziende per scopi privati. Queste strutture aziendali consentono ai ricchi di addebitare spese personali come la manutenzione di ville di lusso, veicoli costosi – dagli yacht agli aerei – o vacanze come se fossero vacanze aziendali. L’obiettivo è che le imprese deducano queste spese come se facessero parte della loro attività economica, riducendo così artificialmente i loro profitti imponibili. A ciò si aggiunge la detrazione dell’IVA, evitando sia il pagamento delle imposte su questi beni e servizi, sia la tassazione personale degli stessi. Il problema, ironizza Peláez, è che una società non può indossare un Rolex, andare in barca a vela o andare a sciare. “È qui che entra in gioco il nostro lavoro per smantellare tutto”.

L’ispettore mette sul tavolo una serie di esempi reali in cui un individuo con un patrimonio netto elevato ha cercato di far passare le sue spese private come se appartenessero all’azienda. Dalle cene nei ristoranti agli orologi di lusso, passando per le fatture del giardiniere, lo stipendio della governante, gli scontrini di El Corte Inglés o i viaggi per tutta la famiglia. Questi ultimi casi, spiega l’ispettore, «si tratta, per così dire, di patrimoni molto squallidi». Quello che è diffuso, aggiunge, è l’utilizzo dei beni aziendali da parte del socio senza che vi sia un formale contratto di locazione o di trasferimento d’uso. In questo caso, utilizzano le proprietà dell’entità, come palazzi, residenze secondarie o veicoli, senza pagare, il che consente loro di godere di questi beni senza pagare tasse per il loro uso personale.

In questa linea, prosegue Mollinedo, negli anni l’agenzia ha identificato in modo automatizzato gli utilizzatori di abitazioni di alto valore situate in Spagna, ma la cui proprietà formale corrisponde a società straniere di cui non si conoscono i reali proprietari. Lo stesso è stato fatto con altre 2.500 società opache, in questo caso con sede in Spagna, che possiedono più di 2.800 ville di lusso, principalmente sulla Costa del Sol e nelle Isole Baleari. Queste strutture e società di comodo, progettate per nascondere i veri proprietari, spesso coinvolgono più livelli in diversi paesi e trust, rendendo estremamente complicato tracciare il flusso di denaro o beni.

negozi di lusso

Per garantire che nulla sfugga ai loro occhi, i funzionari dell’agenzia utilizzano diverse fonti di informazione. Il condono fiscale del 2012 e il vecchio modello 720 – che prevedeva la dichiarazione dei beni all’estero di valore superiore a 50.000 euro – hanno permesso negli ultimi anni di mettere sotto i riflettori diversi alti contribuenti. Ora, inoltre, il Ministero del Tesoro utilizza il modulo 347, che deve essere presentato da qualsiasi soggetto che venda un bene o un servizio per più di 3.000 euro, riportando i dati dell’acquirente nel caso in cui si tratti di una persona giuridica. “Esistono anche richieste personalizzate alle banche o ai notai nel caso in cui vi sia un sospetto da parte di un contribuente”, aggiunge Peláez.

Oltre a questo, ricorda Mollinedo, l’agenzia ha lanciato quattro anni fa il catalogo dei fornitori di beni e servizi di lusso, un elenco di 570 aziende del settore con cui collabora. Ci sono gioiellerie, negozi di pelletteria, gallerie d’arte, boutique, marchi di veicoli di lusso, club sociali, ristoranti, gestori di investimenti patrimoniali o compagnie di viaggio premium che ci permettono di concentrarci sui contribuenti che hanno redditi elevati, ma che sfuggono al controllo diretto dei riduttori. le proprie dichiarazioni dei redditi grazie al ricorso a società intermediarie e ad altri strumenti.

La pianificazione fiscale internazionale è un’altra tattica chiave. Molte grandi fortune collocano i loro beni in paradisi fiscali o giurisdizioni a bassa tassazione, come il Lussemburgo, la Svizzera o le Isole Cayman, utilizzando strutture complesse per nascondere l’identità dei veri proprietari dei beni. Queste strutture, note per la loro opacità, rendono molto difficile per tecnici e ispettori tracciare l’effettivo controllo delle risorse. In alcuni casi si sfruttano le convenzioni contro la doppia imposizione siglate con altri Paesi. In altri vengono tracciate le operazioni effettuate in Spagna con le carte al largo per identificare i proprietari. Inoltre, ricorda Peláez, l’agenzia si è sviluppata grandi dati smantellare la falsa residenza degli alti contribuenti che dicono di vivere ad Andorra, Monaco o San Marino, ma che trascorrono più di 183 giorni all’anno in Spagna, il minimo necessario per essere considerati residenti.

Con tutte queste pratiche è possibile ridurre le basi imponibili e i contributi sull’imposta sul reddito delle persone fisiche e fare lo stesso con l’imposta sul patrimonio, poiché i beni in nome della società sono esenti. Lo stesso si può fare con l’imposta sulle società attraverso tutte le spese che sarebbero considerate deducibili. Oltre a ciò, l’operazione può essere pianificata anche per ridurre al minimo il pagamento delle imposte sulle successioni e sulle donazioni.



source

Exit mobile version