Site icon La terrazza Mongardino

Vaiolo delle scimmie: Sikhulile Moyo, virologo: “Con il vaiolo, sono preoccupato per l’egoismo di alcuni paesi. Sembra che non abbiamo imparato” | Pianeta futuro


Nel novembre 2021, il team guidato dal virologo Sikhulile Moyo (Zimbabwe, 1973), ricercatore e direttore del laboratorio del Botswana-Harvard HIV Institute (BHP), con sede a Gaborone, è stato il primo a identificare la variante omicron del coronavirus, insieme ad un bioinformatico brasiliano che lavora in Sud Africa. Lo specialista ha quindi creduto che il pianeta avesse imparato una lezione: i virus non hanno confini. Ora dubita di tale apprendimento quando vede la risposta internazionale alla grave emergenza sanitaria scatenata dal vaiolo – noto anche come vaiolo delle scimmie – nella Repubblica Democratica del Congo.

Nel laboratorio che dirige nella capitale del Botswana, parla di questo nuovo virus che preoccupa alcune nazioni africane e che i paesi ad alto reddito guardano con sospetto, ma anche di come il cambiamento climatico possa accelerare la comparsa di nuove epidemie, soprattutto in Africa. Anche su come il Botswana, uno stato a reddito medio, abbia compiuto progressi significativi nel campo della salute. Nel 2021, ad esempio, è diventato il primo paese al mondo con un elevato carico di HIV – quelli in cui più del 2% delle donne incinte convivono con il virus – a eliminare la trasmissione del virus dell’AIDS da madre a figlio.

Sikhulile Moyo nel laboratorio che dirige in Botswana il 19 settembre. José Ignacio Martínez Rodríguez

Chiedere. Tre anni fa questo laboratorio ha sequenziato la variante omicron del coronavirus. Si parlava allora molto che molte cose dovevano cambiare in Africa affinché nuove epidemie non colsero nuovamente i paesi del continente alla sprovvista. È stato così?

Risposta. Una delle cose che il mondo ha scoperto con la variante omicron è che i virus non hanno passaporti né confini. Si muovono con la gente perché siamo un villaggio globale. Ci siamo anche resi conto che lo sforzo per controllare le pandemie non può essere quello di un solo Paese. Ora ci sono diverse coalizioni, sia nazionali che internazionali, che lavorano per garantire che in futuro si possano affrontare insieme questo tipo di problemi. Inoltre, abbiamo imparato come comunicare alle comunità l’esistenza e i pericoli di un nuovo virus. Anche se noi scienziati facciamo il nostro lavoro, dobbiamo riuscire a far capire cosa sta succedendo. Le persone sono parte della soluzione. Infine, penso che i paesi africani si stiano rendendo conto che ora possono pubblicare le proprie diagnosi.

P. Tuttavia, recentemente abbiamo assistito a un’epidemia di vaiolo, la più grande finora conosciuta in Africa, e sembra che gli stessi problemi si siano ripetuti: i paesi a reddito più elevato hanno rifiutato i vaccini che avrebbero potuto alleviare la situazione.

R. Ciò che vediamo è che alcune lezioni che pensavamo di aver imparato ci sono tornate in mente. Stati come la Repubblica Democratica del Congo e il Burundi stanno affrontando una malattia aggressiva mentre il resto del mondo sta a guardare. Una delle cose che mi preoccupa di più è l’egoismo di alcuni paesi. In 24 ore possono spostarsi da un capo all’altro del mondo. Abbiamo visto che ci sono nazioni e organizzazioni che si sono mobilitate per portare vaccini e donare materiali. Non è sufficiente, ma queste sono le azioni di cui abbiamo bisogno.

Lo sforzo per controllare le pandemie non può essere quello di un solo paese

P. Pensi che le nazioni occidentali dovrebbero essere maggiormente coinvolte nelle emergenze sanitarie come questa nuova epidemia di vaiolo?

R. Il mondo è un villaggio globale, quindi questi tipi di casi necessitano di una risposta internazionale. Se proteggi il tuo prossimo, proteggi te stesso. E, nel caso della MPOX, questo non sta accadendo. Non agisci finché non vedi la tua casa in fiamme. Ma penso anche che il continente africano debba svegliarsi ed essere in grado di produrre i propri kit di test, i propri vaccini. È l’unico modo per smettere di pentirci perché nessuno ci aiuta.

P. Nel 2021, i paesi dell’Africa meridionale hanno sofferto della variante omicron. Ora la Repubblica Democratica del Congo sta combattendo la malattia. Nel 2022 si è verificata un’aggressiva epidemia di Ebola in Uganda, anche se non così aggressiva come quella avvenuta in Sierra Leone nel 2014. Inoltre, ogni tanto paesi come lo Zimbabwe o lo Zambia si trovano ad affrontare gravi casi di colera. Perché sembra che queste malattie colpiscano l’Africa in modo più virulento rispetto al resto delle regioni?

R. L’Africa è più vulnerabile per diverse ragioni. In primo luogo, molti dei sistemi sanitari nei paesi africani rimangono quelli dell’epoca coloniale. In secondo luogo, qui si trova la più grande interfaccia tra uomo e animale, e oltre il 70% delle infezioni di cui parliamo sono zoonotiche. Inoltre, i sistemi di prevenzione sono ancora in crescita. Devo anche dire che il cambiamento climatico potrebbe accentuare alcuni di questi problemi. E i paesi che ne sono maggiormente responsabili non sono esattamente quelli che ne subiscono le conseguenze più devastanti.

Il cambiamento climatico fa sì che gli animali e gli esseri umani entrino in stretto contatto e questi microrganismi acquisiscono adattabilità e capacità di infettare nuovi ospiti.

P. I cambiamenti climatici possono causare pandemie o epidemie in Africa?

R. Può amplificare malattie ed epidemie. Varia la temperatura e gli habitat e provoca inondazioni che portano con sé massicci movimenti di organismi. Il cambiamento climatico fa sì che gli animali e gli esseri umani entrino in stretto contatto e questi microrganismi acquisiscono adattabilità e capacità di infettare nuovi ospiti. In definitiva, può far sì che virus le cui principali vittime sono gli animali colpiscano anche gli esseri umani. Lo si può vedere con le zanzare che portano la malaria; I cambiamenti di temperatura, ad esempio, permettono a queste zanzare cattive, per così dire, di sostituire quelle buone. Succede anche con coloro che trasmettono la dengue, la chikungunya e altre malattie.

P. Ci sono nazioni in Africa, come il Botswana, che sono modelli in termini di salute. Ad esempio, nel 2021 questo Paese è diventato il primo con un elevato carico di HIV a eliminare la trasmissione da madre a figlio. Come si possono migliorare questi risultati?

R. In primo luogo, con politiche pubbliche impegnate. Il governo qui ha preso molto sul serio la questione negli ultimi 25 anni o più. Molte risorse sono state destinate alla lotta contro l’HIV. Il Botswana era il Paese che, in proporzione, contava il maggior numero di persone affette dal virus dell’AIDS, ed è stata la prima nazione africana a offrire cure gratuite a tutti i suoi cittadini. Lo ha fatto nel 2002. È stata una grande dimostrazione di impegno che ha attirato molti collaboratori, tra cui questa istituzione. In secondo luogo, il Botswana è sempre stato aperto a collaborare con le organizzazioni internazionali nella risposta all’HIV. I donatori sono vitali, ma destinare una parte significativa del budget all’assistenza sanitaria lo è ancora di più.

P. È facile che questi progressi raggiungano tutti? Come si combatte, ad esempio, lo stigma che solitamente porta con sé questa malattia?

R. Qui l’assistenza primaria è stata fortemente promossa per garantire che i servizi raggiungessero tutti e tutti i settori della popolazione. Dobbiamo garantire che nessuno venga lasciato indietro. L’accesso all’assistenza sanitaria non può essere una cosa riservata ai ricchi, e questo è qualcosa che il Botswana sta facendo molto bene. Tutti gli abitanti hanno accesso all’assistenza sanitaria gratuitamente o a costi molto bassi. Inoltre, la società del Botswana è riuscita a parlare dell’HIV in modo molto naturale. Prima alcune persone contagiate si vergognavano, abbassavano la testa… Ora non succede più niente di tutto ciò.

P. Ma il Botswana non ha tre milioni di abitanti. È più facile realizzare questo progresso qui che in altri paesi o anche in città africane molto più popolate?

Dobbiamo garantire che nessuno venga lasciato indietro. L’accesso all’assistenza sanitaria non può essere una cosa riservata ai ricchi, e questo è qualcosa che il Botswana sta facendo molto bene”.

R. Non necessariamente. È vero che avere una piccola popolazione può essere un vantaggio, ma qui abbiamo dovuto affrontare una sfida a causa della bassissima densità di popolazione: due terzi del territorio del paese sono deserti. Ciò rende difficile che la medicina raggiunga tutti. In termini di mezzi di produzione, ad esempio, altre nazioni potrebbero avere molte più opzioni.

P. Quali altre malattie preoccupano oggi la popolazione del Botswana o dell’Africa in generale?

R. Adesso ci concentriamo sulle malattie non trasmissibili come il diabete, l’ipertensione… Questo è ciò che ci preoccupa adesso. Sono problemi che riguardano anche i paesi ad alto reddito. Inoltre, ci troviamo di fronte a un numero crescente di casi di cancro.



source

Exit mobile version