Site icon La terrazza Mongardino

UPMSat-3, il satellite che il governo Ayuso cofinanzia per raggiungere lo spazio dalla Norvegia | Notizie di Madrid


Isabel Díaz Ayuso non è Elon Musk, né Jeff Bezos, i miliardari americani che si contendono il business dei voli commerciali nello spazio, ma ha messo in orbita la Comunità di Madrid. Quasi alla lettera: il governo che presiede una politica conservatrice cofinanzia con 150.000 euro il progetto satellitare UPMSat-3 del Politecnico, il cui lancio è previsto per il secondo trimestre di quest’anno, secondo le informazioni pubblicate giovedì sulla Gazzetta Ufficiale la regione. Anche il governo regionale contribuisce al budget del progetto, per oltre un milione, attraverso un bando di finanziamento per “lo sviluppo di progetti di ricerca dirompenti, alla frontiera della conoscenza”, a cui si aggiungono fondi provenienti dallo stesso centro educativo e dalle aziende nel settore aerospaziale. Il lancio del satellite, che di solito costa circa un milione di euro, sarà quasi gratuito: è stato selezionato in un concorso promosso dall’Agenzia spaziale europea e dal centro aerospaziale tedesco. Da Madrid allo spazio.

“Si tratta di un fatto eccezionale, sia per il finanziamento diretto che per la rapidità con cui tutto è stato realizzato: abbiamo iniziato a svilupparlo un anno e mezzo fa, è stato veloce”, afferma Elena Roibás, direttrice del programma UPMSat-3 e ricercatrice presso l’Istituto Universitario di Microgravità Ignacio (IDR) del Politecnico. “Questo satellite orbiterà attorno alla Terra ad un’altitudine di 500 chilometri, con una vita operativa di almeno tre anni”, spiega. “Da quel momento in poi continuerà a funzionare finché durerà fino a quando non rientrerà nell’atmosfera terrestre”, aggiunge, poiché UPMSat-3 non finirà nell’orbita cimiteriale in cui è stato collocato. seppellisce tecnologia spaziale. “Finora era necessario garantire la demolizione sicura del satellite entro 25 anni, anche se le norme sui detriti spaziali stanno cambiando. Nel nostro caso, dopo poco più di 10 anni in orbita, UPMSat-3 rientrerà nell’atmosfera terrestre, decomponendosi in pezzi sufficientemente piccoli da non risultare pericoloso”.

L’UPMSat-3 è stato sviluppato presso l’IDR, con un team misto di oltre 50 persone tra ricercatori, personale tecnico e studenti dell’Università Politecnica di Madrid, per la maggior parte iscritti al Master in Sistemi Spaziali (MUSE). Si tratta di un microsatellite con massa massima di 22 chili e dimensioni di 0,25×0,25×0,3 m, con struttura modulare multi-vassoio. La sua missione è scattare immagini dello sfondo cosmico a microonde. Ma non solo. Servirà per testare le innovazioni tecnologiche di aziende e centri di ricerca spagnoli che in alcuni casi vanno nello spazio per la prima volta, calcando un terreno infinito e insondabile, fonte di speranze, sogni e incubi.

“Il satellite trasporta due cose fondamentali”, spiega Roibás. “Tecnologia spagnola, non necessariamente madrilena, di aziende giovani, che vogliono mettere la loro tecnologia e testarla nello spazio: a Madrid, ad esempio, ci sono molte giovani aziende innovative che voleranno adesso”, sottolinea. “E stiamo facendo molta collaborazione tra università, che sorprendentemente è qualcosa che non viene fatto molto”, continua a proposito dell’UPMSat-3, che servirà anche ai ricercatori Complutense per acquisire dati per i loro studi sul campo magnetico terrestre, legate al cambiamento climatico. “Ad esempio, la Carlos III imbarca un carico utile per effettuare osservazioni dello sfondo cosmico a microonde”, spiega. “Questo di solito viene fatto con apparecchiature molto complesse su satelliti molto grandi, e il suo sviluppo è molto innovativo: non richiede criogenia, solo stabilità della temperatura, e questo aiuta molto perché non sono necessari sistemi di bordo complessi.”

Lavori sul satellite UPMSat-3.Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria Aeronautica e Spaziale

Minore è il peso, più facile sarà il lancio. Quel momento chiave sarà vissuto in primavera. Proprio come Musk ha messo a rischio il futuro della sua azienda SpaceX trasportando il suo ultimo razzo di prova su un aereo, dove si è deformato, come racconta Eric Berger in Decolloi ricercatori spagnoli caricheranno il loro satellite su un altro aereo per portarlo in Norvegia.

Lì, ad Andoya, un’isola a nord del nord del nord, dove l’aurora boreale appare dall’autunno all’inizio della primavera, cinque membri del team spagnolo assisteranno al lancio. E rimarranno con il fiato sospeso: Roibás descrive la navetta che utilizzeranno come quasi “sperimentale”, poiché, precisa, sarà il loro secondo lancio. Si tratta dello “Spectrum”, un nuovo lanciatore a due stadi, in grado di mettere in orbita carichi fino a 1.000 chilogrammi.

“Gli esperimenti di questa missione si concentrano nel campo della dimostrazione della tecnologia in orbita”, si legge nell’accordo firmato dalla Comunità e dal Politecnico. “Si tratta di testare dispositivi e apparecchiature in condizioni reali per dimostrarne il funzionamento in orbita, e acquisire così quello che nella terminologia spaziale è noto come “patrimonio del volo”, aggiunge. “Lo sviluppo di questi satelliti può contribuire a migliorare la competitività delle imprese del settore spaziale della Comunità di Madrid.”

Elena Roibás, direttrice del programma UPMSat-3 e ricercatrice presso l’Istituto Universitario di Microgravità (IDR) “Ignacio Da Riva”, lavora insieme a Mikel de Angelis, studente ETSIAE e borsista IDR-UPM.Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria Aeronautica e Spaziale

Il motto è stato a lungo Da Madrid al paradiso potrebbe diventare Da Madrid allo spazio. Le imprese spaziali impiegano più di 3.000 persone nella Comunità di Madrid, generano circa 1.000 milioni di euro all’anno e hanno reso la regione un punto di riferimento in Europa. Ecco perché le aziende che lavorano nella regione possono vantarsi di aver lasciato il segno nelle missioni della NASA e della sua controparte europea, l’ESA. Inoltre, qui a Madrid, si potrebbe costruire un satellite senza dover acquistare nessuna delle migliaia di componenti che permettono l’avventura di partire alla scoperta dell’inesplorato.

Il piccolo UPMSat-3, lontano dalla grande complessità e dal prezzo milionario dei grandi satelliti che orbitano attorno al pianeta, ne è un esempio: si tratta di un progetto spaziale completo, che copre dalla progettazione all’esercizio in orbita, attraverso la sua costruzione, qualificazione e lancio nello spazio.



source

Exit mobile version