Uomini e donne nel Medioevo soffrivano delle stesse malattie e rischiavano di morire | Scienza
Le donne nelle società moderne vivono circa cinque anni in più rispetto agli uomini. Anche in condizioni estreme, le ragazze se la cavano meglio dei ragazzi. Il cosiddetto paradosso della sopravvivenza di genere si completa quando le statistiche mostrano che le donne tendono ad avere più malattie degli uomini, ma un’aspettativa di vita più lunga. Anche se il paradosso non è stato risolto, la scienza comincia a puntare il dito verso la genetica e la biologia. Non è sempre stato così. Lo studio delle ossa di centinaia di persone che vissero nella Londra medievale, pubblicato sulla rivista scientifica Progressi della scienzadimostra che, in quei tempi, anche duri, con carestie e numerose epidemie di peste, sia le donne che gli uomini avevano un rischio di morbilità e mortalità simile. Gli autori di questo lavoro trovano solo una possibile spiegazione: in una società patriarcale, i fattori culturali che favorivano gli uomini nella società londinese hanno vinto sulla biologia.
Nelle ossa e nei denti rimane la traccia delle malattie e dei disagi che quel corpo attraversò, comprese quelle mentali. Uno studio pubblicato qualche anno fa ha dimostrato come si rimpicciolisse per sempre il cervello di quei bambini che hanno avuto la sfortuna di passare negli orfanotrofi del regime rumeno del dittatore Ceaucescu. La malnutrizione, l’abbandono e gli abusi subiti dai bambini sfruttati durante la Rivoluzione Industriale possono essere rilevati anche nei solchi che si aprono nei denti durante la scarsa formazione dello smalto (ipoplasia). I segni sul cranio raccontano storie di operazioni oncologiche migliaia di anni fa o, delle prime guerre, di traumi alle ossa provocati da frecce o lance. Ma interpretare queste cicatrici ossee non è sempre facile. Il deterioramento della testa delle ossa delle estremità può essere un segno di fragilità. Tuttavia, l’osteoporosi è una patologia che di solito compare in età avanzata, quindi potrebbe anche indicare una maggiore resilienza.
Partendo da questa complessità, un gruppo di bioarcheologi ha analizzato i resti di 1.658 persone sepolte nei cimiteri londinesi tra l’XI e il XV secolo. Hanno cercato la presenza di un massimo di dieci biomarcatori, dall’ipoplasia alla lunghezza anormale del femore, alla formazione di nuovo tessuto osseo (indicatore di una lesione traumatica, ma anche della sua guarigione) o alla presenza di cavità. Come ricorda l’antropologa dell’Università del Colorado a Boulder (Stati Uniti) e coautrice di questa ricerca, Sharon DeWitte, le carie dentali sono collegate alla salute generale: “Possono riflettere una risposta immunitaria inadeguata e sono associate alla malnutrizione; le carie possono anche essere un fattore che contribuisce alla cattiva salute; ad esempio, producendo una risposta infiammatoria sistemica che può avere effetti negativi e l’infezione della carie può diffondersi dalla bocca ad altre parti del corpo”.
Con i risultati di questi biomarcatori hanno formato indici di fragilità e resilienza, vedendo da che parte cadevano le ossa a seconda che appartenessero a una donna o a un uomo. Nelle conclusioni del loro lavoro si legge: “Il nostro confronto degli indici di fragilità e resilienza tra uomini e donne non rivela differenze significative… Questi risultati suggeriscono che il paradosso di morbilità e mortalità tra uomini e donne che si osserva nelle diverse realtà attuali le popolazioni potrebbero non essere esistite nella Londra medievale.
Sebbene utilizzando indici che li agglomerano, questo lavoro non dettaglia i risultati di specifici biomarcatori, DeWitte mette in relazione ciò che hanno rilevato (in un lavoro precedente) con il caso specifico dell’impatto differenziale della peste. “La nostra conclusione principale è stata che gli uomini hanno sperimentato rischi di mortalità significativamente inferiori rispetto alle donne dopo la peste nera (XIV-XVI secolo) in normali condizioni di mortalità e durante le carestie”, spiega in una e-mail. “Ciò suggerisce che il vantaggio in termini di sopravvivenza femminile (dovuto alle maggiori riserve di grasso corporeo e agli effetti protettivi degli estrogeni) osservato nelle carestie più recenti non esisteva nel periodo medievale”, aggiunge. Il motivo, anche se non possono affermarlo in modo definitivo, deve essere stato di natura sociale: “Forse perché le pratiche culturali che avvantaggiavano gli uomini in una società che li valorizzava di più superavano qualsiasi vantaggio biologico intrinseco per le donne”.
La prima autrice dello studio, ricercatrice della James Madison University (Stati Uniti) Samantha Yaussy, fa un altro esempio, quello della lunghezza del femore. “Le lunghezze femorali corte sono spesso associate alla privazione delle risorse durante la crescita e lo sviluppo, ad esempio alla carenza di cibo o a condizioni di vita sfavorevoli”, afferma. Quando hanno esaminato le differenze nel femore tra uomini e donne, hanno visto che “la lunghezza del femore era più variabile e contribuiva alla fragilità in misura maggiore nelle donne rispetto agli uomini”. Le ossa studiate provenivano tutte da adulti, suggerendo che “gli uomini più fragili, cioè con femori corti, sono morti durante l’infanzia, facendo sì che la coorte sopravvissuta di uomini adulti analizzata nel nostro studio mostrasse meno variazioni di lunghezza del femore rispetto alle donne”. ”, completa Yaussy.
Per gli autori del lavoro, i loro risultati dimostrerebbero che l’allungamento dell’aspettativa di vita delle donne osservato oggi è un fenomeno relativamente recente, probabilmente dovuto ad una minore emarginazione culturale odierna. “Una sopravvivenza femminile più lunga (cioè il paradosso della morbilità e della mortalità) non è apparsa fino a tempi recenti”, sostiene Yaussy. Nel corso di gran parte della storia, aggiunge, “le donne sono state culturalmente emarginate, il che ha influito sulla loro sopravvivenza”.
Ciò avrebbe fatto sì che, attraverso qualche artefatto culturale, società come la Londra medievale “minimizzassero o annullassero qualsiasi vantaggio biologico che possedevano, facendo sì che il rischio di morte di una donna fosse approssimativamente uguale a quello di un uomo”, sviluppa il ricercatore. Esiste però un’altra possibilità che Yaussy non esclude: che gli uomini più fragili siano morti durante l’infanzia e il campione adulto abbia una parzialità a favore di coloro che sono sopravvissuti, con un tasso di fragilità più basso e un livello di resilienza più alto.