Site icon La terrazza Mongardino

Uno studio dimostra i benefici dell’esercizio fisico per le persone con BPCO


Le persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), in generale, non possono tollerare l’esercizio fisico: la stanchezza, la costante mancanza di respiro e la debolezza muscolare associati alla condizione sono fattori che spesso scoraggiano l’attività fisica di routine.

L’esercizio fisico regolare, tuttavia, è considerato l’approccio più efficace nella riabilitazione polmonare di questi pazienti. Ora, un nuovo studio brasiliano, coordinato dalla professoressa Fernanda Degobbi Lopes e sostenuto dalla FAPESP, evidenzia i benefici dell’esercizio fisico anche sulla risposta immunitaria delle persone affette da BPCO grave, mostrando una diminuzione dei fattori infiammatori, un maggiore guadagno di massa muscolare, una diminuzione della dispnea e migliorare la qualità della vita di queste persone.

Il lavoro senza precedenti è stato condotto durante gli studi post-dottorato di Juliana Tiyaki Ito-Uchoa presso il Laboratorio di Terapia Sperimentale, dell’Istituto di Laboratori di Ricerca Medica dell’Hospital das Clínicas della Facoltà di Medicina dell’Università di San Paolo (HC/FMUSP), con collaborazione del Dipartimento di Fisioterapia, del Servizio di Riabilitazione Polmonare, del Servizio di Pneumologia dell’Istituto del Cuore (Incor) e del Laboratorio di Dermatologia e Immunodeficienze. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Pneumologia.

Da circa dieci anni Lopes e il suo gruppo di ricerca studiano la risposta immunitaria nella BPCO. Sia in studi clinici che sperimentali hanno dimostrato che i fumatori che sviluppano la BPCO hanno un fallimento nella risposta immunitaria mediata da un tipo specifico di cellule note per controllare il processo infiammatorio.

La BPCO, come suggerisce il nome, è una malattia polmonare cronica il cui principale agente eziologico è il fumo. Si tratta di una malattia complessa, multifattoriale, che provoca un processo infiammatorio cronico dei bronchi, provoca la distruzione delle pareti alveolari e porta ad effetti sistemici, come comorbidità cardiovascolari, perdita di massa muscolare, maggiore fragilità ossea, oltre a contribuire allo sviluppo fisico decondizionamento.

La sua caratteristica principale è la limitazione del flusso aereo polmonare, associata ad una risposta infiammatoria anomala all’inalazione di particelle o gas nocivi (soprattutto delle sigarette). Ciò si riflette proprio nella riduzione della forma fisica, causando danni alle attività lavorative e alla vita quotidiana. Pertanto, la malattia è considerata una delle principali cause di morte e disabilità fisica nel mondo.

cellule di difesa

Il processo infiammatorio causato dalla BPCO provoca una risposta immunitaria da parte dell’organismo, sia nella risposta innata (da cellule che risiedono nel tessuto e sono “pronte” a rispondere a qualsiasi fattore esogeno) sia nella risposta adattativa (che avviene quando la persona continua ad essere esposto al fumo, intensificando il processo infiammatorio, che porta alla condizione di cronicità e all’attivazione di altri meccanismi di difesa più specifici).

Nel caso della BPCO, alcuni studi clinici e sperimentali sviluppati dal gruppo coordinato da Lopes, anche con il supporto della FAPESP, hanno dimostrato che la malattia induce uno squilibrio nelle cellule di difesa Th17 e Treg (due tipi di linfociti), che contribuisce a un fallimento nel controllo dell’infiammazione e della conseguente progressione della malattia.

Le cellule Treg sono considerate antinfiammatorie e sono responsabili dell’attivazione della produzione di interleuchina 10 (IL10), che aiuta a ridurre la risposta infiammatoria nel corpo. Al contrario, le cellule Th17 sono proinfiammatorie, il che significa che quando i loro livelli aumentano, sono associati alla progressione e al peggioramento della malattia.

Gli studi del gruppo hanno dimostrato un aumento della risposta mediata dalle cellule Th17 nello sviluppo e nella progressione della BPCO. Hanno anche dimostrato che i fumatori che sviluppano la BPCO hanno una riduzione della risposta antinfiammatoria mediata dalle cellule Treg, che sono ridotte o inattivate, il che significa che non sono in grado di funzionare correttamente.

“Le cellule Treg sono presenti nei tessuti, ma hanno bisogno di un ‘segnale’ per attivarsi e produrre interleuchina 10, che agirà per ridurre l’infiammazione. Nelle persone che fumano e soffrono di BPCO, questo meccanismo non si attiva”, ha spiegato Lopes, autore principale dello studio.

L’impatto dell’esercizio fisico

L’effetto antinfiammatorio dell’allenamento fisico è ben noto negli adulti sani: l’attività fisica sopprime l’infiammazione sistemica attraverso il rilascio muscolare locale di miochine (proteine ​​prodotte dai muscoli durante la contrazione), responsabili ad esempio dell’aumento dell’interleuchina 10. Nelle persone affette da BPCO, l’allenamento fisico è essenziale per la riabilitazione polmonare, ma il meccanismo coinvolto nella risposta immunitaria antinfiammatoria non era ancora noto.

Per giungere alla conclusione, il team ha valutato 20 persone con BPCO grave, di età compresa tra 50 e 80 anni, sotto trattamento medico, clinicamente stabili (almeno 30 giorni senza riacutizzazione) ed erano fisicamente inattive. Sono stati divisi in due gruppi: il gruppo di esercizio fisico e il gruppo di controllo.

Il programma di allenamento nel gruppo di esercizi è stato svolto in 24 sessioni, tre volte a settimana, ciascuna della durata di un’ora. Le sessioni sono state suddivise in esercizi aerobici (test del tapis roulant) e allenamento di resistenza (allenamento con i pesi), supervisionati da un fisioterapista.

Dopo questo periodo di allenamento, il gruppo che ha esercitato ha mostrato un aumento delle cellule Treg “attivate”, cioè capaci di svolgere un’azione antinfiammatoria, in concomitanza con una riduzione delle cellule Th17 (proinfiammatorie). Inoltre, il gruppo attivo ha mostrato anche un miglioramento della forza muscolare e una diminuzione della dispnea (mancanza di respiro).

“Oltre a corroborare i risultati sugli effetti benefici dell’attività fisica per mitigare e prevenire diverse malattie, questi risultati mostrano per la prima volta che l’allenamento fisico inibisce la risposta Th17 e promuove un aumento delle cellule Treg con attività antinfiammatoria negli individui con BPCO, anche negli stadi avanzati della malattia. Ciò significa un miglioramento della risposta immunitaria e una conseguente attenuazione dei sintomi respiratori”, afferma Lopes.

In pratica, spiega il ricercatore, i benefici dell’attività fisica possono essere estesi a chiunque sia affetto da BPCO, anche se non è in condizioni critiche. “Sappiamo che la maggior parte delle persone non fa attività fisica a causa della mancanza di respiro e della stanchezza. Man mano che la malattia progredisce, la persona perde sempre più la capacità di respirare. Ma questo studio porta risultati che avranno un impatto sulla vita di queste persone. È essenziale che comprendano che, poco a poco, l’esercizio fisico migliorerà la forma fisica, migliorerà la forza muscolare e ridurrà anche l’infiammazione”, ha sottolineato il ricercatore.

La malattia in Brasile

Nei paesi industrializzati si stima che tra il 5% e il 10% della popolazione adulta soffra di BPCO. In Brasile, uno studio condotto su persone di età superiore ai 40 anni ha mostrato una prevalenza del 15,8% nella regione metropolitana di San Paolo.

Secondo i dati del Segretariato di Sorveglianza Sanitaria (SVS) basati sulla metodologia Global Burden of Disease (GBD), qui la BPCO è la quinta causa di morte tra le malattie croniche non trasmissibili a tutte le età. Negli ultimi decenni ha rappresentato la quinta causa di ricovero ospedaliero nel Sistema Sanitario Unificato (SUS) tra i pazienti di età superiore ai 40 anni.

L’esercizio aerobico notturno offre benefici agli anziani ipertesi



source

Exit mobile version