Site icon La terrazza Mongardino

Uno studio colloca le inondazioni di Valencia tra le dieci catastrofi climatiche più costose del 2024 al mondo | Clima e ambiente


Secondo uno studio pubblicato lunedì, le inondazioni di Valencia di fine ottobre figurano tra i dieci disastri legati al cambiamento climatico con i costi finanziari più alti a livello mondiale nel 2024. Il rapporto, redatto dall’organizzazione Christian Aid sulla base dei dati di diverse compagnie assicurative, fa salire a 4.220 milioni di dollari (circa 4.045 milioni di euro) il conto della tremenda goccia di freddo che ha colpito il sud-est della Penisola. Ma le stime si basano principalmente sulle perdite delle proprietà assicurate, per cui gli autori avvertono che in tutti i casi riscossi a partire dal 2024 “i costi finanziari reali saranno probabilmente ancora più elevati”.

L’ONG Christian Aid prepara questa classifica annuale dal 2018 ed è la prima volta che un evento specifico in Spagna figura nell’elenco dei 10 fenomeni climatici più costosi, come dettagliato da questa organizzazione britannica. Altre inondazioni nella Comunità Valenciana, nel settembre 2019, già classificata all’undicesimo posto nel rapporto di cinque anni fa, aggiungono. Ma quel calo freddo, che era già storico, non ha avuto gli stessi impatti economici (2.400 milioni di dollari contro i 4.220 attuali) né costi umani comparabili; In quell’occasione morirono sette persone rispetto alle oltre 220 di due mesi fa.

In totale, le dieci catastrofi più costose incluse in questo rapporto hanno rappresentato perdite per 238,77 miliardi di dollari (228,91 miliardi di euro). E i primi posti sono occupati dalle catastrofi che hanno colpito gli Stati Uniti: l’uragano Milton Ottobre è in cima alla lista, con 60 miliardi di dollari di danni e la morte di 25 persone. Legati ai costi sono le tempeste che quel paese ha subito durante tutto l’anno, seguite da entrambi gli uragani Elenache a settembre ha colpito anche Cuba e il Messico, provocando perdite per 55 miliardi di dollari e 232 vittime. Al quarto posto si trovano le inondazioni avvenute tra giugno e luglio in Cina, che sono costate 15,6 miliardi di dollari e nelle quali hanno perso la vita 315 persone. La goccia fredda di Valencia è al decimo posto.

Devastazione a Palmetto, in Florida, causata dall’uragano “Milton” in ottobre.Associated Press/LaPresse (APN)

Per preparare questo elenco, gli autori hanno utilizzato i dati degli assicuratori e degli enti finanziari Aon, RBC Capital e DBRS. Ma il rapporto sottolinea che esso si concentra sui beni assicurati, il che produce una distorsione dei risultati. “Mentre la top ten si concentra sui costi finanziari, che sono tipicamente più alti nei paesi più ricchi perché hanno valori immobiliari più elevati e possono permettersi un’assicurazione, alcuni degli eventi meteorologici estremi più devastanti del 2024 hanno colpito le nazioni più povere”, afferma Christian Aid. E questi paesi “hanno contribuito poco a causare la crisi climatica e hanno meno risorse per rispondere”. Tra le catastrofi che sono state escluse dalla classifica delle dieci più costose ci sono i cicloni Desiderioche ha devastato le isole di Mayotte a dicembre e potrebbe aver ucciso più di 1.000 persone; la siccità in Colombia che ha causato una riduzione del 90% della portata del Rio delle Amazzoni; o le ondate di caldo che hanno colpito 33 milioni di persone in Bangladesh e hanno aggravato la crisi umanitaria anche a Gaza.

I disastri selezionati da Christian Aid hanno in comune il fatto che il cambiamento climatico ha reso più intensi o frequenti (o entrambi) gli eventi meteorologici che li innescano. Ad esempio, nel caso di Valencia si spiega che gli episodi di calo freddo “si verificano stagionalmente nella regione”. Ma cita diversi rapporti di attribuzione rapida, preparati dagli scienziati di WWA e Climatemete, che suggeriscono che le piogge torrenziali registrate erano tra il 12% e il 15% più intense di quanto sarebbero state su un pianeta senza il riscaldamento causato dall’essere umano.

Inoltre, i dieci eventi sono legati a piogge torrenziali e uragani o cicloni che provocano inondazioni. Non è un caso che il riscaldamento globale stia causando un aumento della temperatura della superficie del mare, il che conferisce a questi eventi meteorologici estremi una maggiore virulenza.

Piogge record a Valencia

Una settimana fa, l’Agenzia meteorologica statale spagnola (Aemet) ha pubblicato il suo rapporto finale sull’episodio delle piogge torrenziali di ottobre che hanno colpito duramente Valencia. Sebbene non sia uno studio di attribuzione, oltre a descrivere in dettaglio queste piogge storiche, fa riferimento ad articoli e ricerche che suggeriscono che il cambiamento climatico sta aumentando l’intensità delle piogge, il che sarebbe compatibile con quanto accaduto in Spagna in autunno. “Uno dei principali fattori associati a questo aumento obbedisce a una legge fisica fondamentale che riguarda la maggiore capacità di un’atmosfera più calda di immagazzinare un maggiore contenuto di umidità, che le conferisce un maggiore potenziale di condensare concentrazioni più elevate di vapore acqueo. causare accumuli di precipitazioni ancora maggiori”, spiega Aemet.

Per comprendere l’entità di quanto accaduto con questa goccia fredda, basta un dato contenuto nel rapporto Aemet: la dana di ottobre a Valencia “ha battuto il record nazionale di intensità di precipitazioni accumulate in una, sei e dodici ore”. L’agenzia aggiunge: “il dato orario massimo, di 185 mm, triplica il valore di 60 mm utilizzato come soglia per la definizione di torrentialità, ed è anche superiore di 26 mm al valore massimo precedentemente osservato nel comune di Vinaròs (Castellón) il 19 ottobre 2018”. “Per quanto riguarda i valori accumulati in sei e dodici ore (621 e 720 mm, rispettivamente), raddoppiano i valori più estremi precedentemente registrati nella stazione di Alpandeire (Málaga) il 21 ottobre 2018”, si legge nel documento.

L’amministratore delegato di Christian Aid, Patrick Watt, ha avvertito che “non c’è nulla di naturale nella crescente gravità e frequenza di siccità, inondazioni e tempeste”. Al contrario, “i disastri vengono amplificati dalle decisioni di continuare a bruciare combustibili fossili e consentire l’aumento delle emissioni”, ha affermato in una nota. “Nel 2025 abbiamo bisogno che i governi guidino e agiscano per accelerare la transizione verde, ridurre le emissioni e finanziare le loro promesse”.

Allo stesso modo, Joanna Haigh, professoressa emerita di fisica atmosferica all’Imperial College di Londra, ha affermato che il rapporto sui costi delle catastrofi climatiche è “un promemoria che fa riflettere sul fatto che il cambiamento climatico non può essere ignorato”. “I politici che minimizzano l’urgenza della crisi climatica servono solo a danneggiare la propria gente e a causare sofferenze indicibili in tutto il mondo”, ha aggiunto in riferimento all’avanzata del populismo che agita i discorsi negazionisti.



source

Exit mobile version