Tutte le notizie

Uno studio aumenta del 70% il numero dei morti a Gaza rispetto a quelli conteggiati da Hamas | Internazionale



Uno studio della rivista scientifica La Lancetta sottolinea che le persone morte a Gaza per ferite traumatiche nei primi nove mesi di guerra contro Israele – tra il 7 ottobre 2023 e il 30 giugno – ammontano a 64.260. Questo calcolo, basato su un sistema che mette a confronto tre diverse liste, supera del 69,65% la cifra di 37.877 morti nello stesso periodo, fornita dalle autorità di Gaza, territorio controllato da Hamas. L’articolo di La Lancetta suggerisce che, tenendo conto del numero di decessi registrati fino a ottobre dal Ministero della Salute della Striscia – che oggi supera già i 46.000 – il numero totale di decessi utilizzando la sua metodologia ammonterebbe a più di 70.000.

Il 7 ottobre 2023 iniziò la guerra, con la milizia islamista di Hamas che uccise 1.200 israeliani e rapì 251 ostaggi. Da allora, il Ministero della Sanità di Gaza ha fornito ogni giorno un registro delle vittime. Queste cifre sono state oggetto di polemiche sia da parte di chi le ritiene troppo elevate sia da parte di chi le ritiene troppo basse. Infine, il lavoro assicura che il numero dei decessi è stato sottostimato.

I ricercatori hanno utilizzato un sistema di lavoro denominato “cattura-ricattura”, basato sulla sovrapposizione di tre elenchi: uno con i decessi registrati negli ospedali e negli obitori del Ministero della Salute, un sondaggio in linea predisposti dallo stesso ministero e i necrologi diffusi sui vari social network. Questo metodo viene spesso utilizzato per stimare le popolazioni quando i conteggi completi non sono pratici o affidabili.

I dispersi, esclusi dallo studio

L’epidemiologa Zeina Jamaluddine, membro del team di quattro ricercatori responsabili dello studio, spiega che il sistema di “cattura-ricattura” è stato reso popolare dagli ambientalisti. “Hanno catturato, contrassegnato e rilasciato animali o insetti in un’area specifica, poi li hanno catturati nuovamente e, in base alle sovrapposizioni, hanno stimato la dimensione delle popolazioni”. Il metodo è stato adattato anche in epidemiologia per studiare la prevalenza della malattia e i tassi di mortalità in vari contesti, comprese le zone di conflitto. “La tecnica della cattura-ricattura”, prosegue il ricercatore, “è stata applicata per stimare la mortalità in diverse aree colpite da conflitti, come Kosovo, Sudan, Guatemala e Colombia. Consente ai ricercatori di stimare il numero totale di decessi, compresi quelli non registrati in alcuna singola fonte di dati, analizzando la sovrapposizione tra diversi elenchi di persone uccise.

Jamaluddine assicura che i dati statistici gestiti dal Ministero della Sanità prima della guerra erano tra i migliori della regione. “Non è possibile trovare nulla di simile in Siria, nemmeno prima della guerra civile. Ma la guerra degrada anche i sistemi informativi sanitari”, continua. Lo studio chiarisce che “l’escalation delle operazioni militari di terra israeliane e gli attacchi alle strutture sanitarie hanno gravemente compromesso la capacità” delle autorità di registrare elettronicamente i decessi. Questo è ciò che ha spinto gli scienziati a intraprendere uno studio durato tre mesi. E il risultato che hanno scoperto è stato che il Ministero della Salute aveva sottostimato il numero dei decessi del 41% durante i primi nove mesi dell’invasione.

Due degli elenchi con cui il team ha lavorato La Lancetta Provengono dal Ministero della Salute. Quando alla ricercatrice viene chiesto se ciò non implichi una dipendenza eccessiva dalle autorità sanitarie di Hamas, lei risponde: “Lo è. “Non intendo dire che non abbiamo utilizzato i dati del ministero”, presume. “Ci siamo affidati a chi aveva un nome chiaramente identificato e abbiamo ripulito i dati rimuovendo i duplicati e correggendo gli errori. Ma per farlo adeguatamente avremmo dovuto entrare a Gaza protetti. E ciò non è stato possibile. Ci sono agenzie internazionali che lavorano nella Striscia, come l’Onu o l’Unicef, ma per loro la priorità è ottenere cibo e medicine. “Non possono chiamare le persone e chiedere quante persone sono morte nella loro casa, quando ciò che quelle persone vogliono è cibo o medicine.”

Lo studio sottolinea nelle sue conclusioni “l’urgente necessità” di raggiungere “una cessazione immediata e duratura delle ostilità e un accordo duraturo che includa il rilascio degli ostaggi israeliani e delle migliaia di civili palestinesi imprigionati da Israele”.

“Dati coerenti”

Eduardo Satué, presidente della Società Spagnola di Sanità Pubblica e Amministrazione Sanitaria (SESPAS), spiega in una conversazione telefonica dalla Spagna quello che ha fatto La Lancetta è studiare diversi elenchi e vedere se sono coerenti tra loro. “E dai dati che ho visto, penso che sia coerente.” Satué sottolinea che questo metodo di “cattura-ricattura” è il più affidabile, data la sua complessità. “È quello che abbiamo, al momento non ci sono alternative più precise. Certo, l’ideale sarebbe intraprenderlo in periodi di pace, come fu fatto nel 2006 nella guerra in Iraq, confrontando i dati prima e dopo l’invasione. Anche nei periodi di pace abbiamo già visto durante la pandemia quanto sia complicato calibrare le statistiche, ad esempio differenziando tra morire di Covid o con Covid. Ma nelle attuali condizioni di Gaza questo sarebbe il modo migliore per mettere a punto la situazione”.

Satué, farmacista di professione, non si sorprende che il numero dei decessi sia superiore a quelli forniti direttamente dalle autorità sanitarie. “I metodi tradizionali di conteggio in tempo di conflitto si basano su quelli forniti dai militari per quanto riguarda le persone uccise in combattimento, su quelli forniti da ospedali e obitori e su quelli osservati direttamente. E questi ultimi entrano a far parte delle statistiche ufficiali solo se si conosce l’identità del defunto, dove e come è morto. Pertanto, tendono a sottostimare il numero dei morti”.

Il presidente di SESPAS sottolinea che, nonostante lo studio dell’ La Lancetta si concentra sulle morti dirette del conflitto, vale la pena ricordare che “coloro che sono morti per conseguenze indirette della guerra sono più numerosi di coloro che sono morti violentemente. Che sia dovuto alla malnutrizione, alla contaminazione dell’acqua, alla mancanza di assistenza sanitaria… E a Gaza può avere un impatto maggiore che in altri conflitti a causa della densità di popolazione e perché è una sorta di prigione che rende la cura molto più difficile.”

Lo studio di La Lancetta presuppone che misurare accuratamente la mortalità indiretta durante una guerra in corso presenti troppe “sfide e limiti”. Le limitazioni all’accesso e le “condizioni estremamente pericolose per gli operatori sanitari e umanitari” lo rendono impraticabile.

Satué ricorda che la sua stessa associazione ha pubblicato la terza monografia della sua collana Conflitti bellici e loro impatto sulla salutesul modo in cui questi conflitti colpiscono i gruppi vulnerabili, come le minoranze, le donne incinte e i bambini. Secondo il rapporto, il 59% dei decessi a Gaza per i quali erano disponibili dati su età e sesso La Lancettasi è verificato tra donne, bambini e anziani, gruppi considerati particolarmente vulnerabili e con meno probabilità di diventare combattenti.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.