Un’azienda cerca di aiutare quattro facoltosi clienti a scalare l’Everest con l’aiuto del gas xeno | L’alpinista | Sport
L’immediatezza, che presiede a tutto, è arrivata anche all’Everest. Ora i turisti su questa montagna vogliono evitare la noia dell’attesa al campo base, il disagio di dormire in tenda, il freddo notturno, le rotazioni per acclimatarsi all’altitudine o le latrine puzzolenti. Per tutti coloro che possono spendere 150.000 euro in una settimana, un’azienda austriaca ha escogitato una chiave di marketing tanto efficace quanto controversa: inalare gas xeno. Con questo trucco, quattro turisti inglesi hanno accettato la sfida di uscire di casa, raggiungere la vetta dell’Everest e tornare ai propri affari in sette giorni, come riportato pochi giorni fa dal quotidiano Tempi finanziari.
L’unico requisito, oltre a quello economico, è avere una certa flessibilità: quando si annuncia una finestra di bel tempo, salteranno su un aereo, atterreranno a Kathmandu, verranno portati in una clinica dove inaleranno il gas per metà un’ora e voliamo in elicottero fino al campo base, a 5.300 metri sul livello del mare. Successivamente, trascorreranno tre giorni scalando la montagna utilizzando ossigeno artificiale e un giorno scendendo prima di tornare a casa. Il piano ignora i cambiamenti repentini del tempo in montagna, o le interminabili code in prossimità della vetta, ed è alquanto fuorviante: in realtà i quattro candidati effettueranno l’acclimatamento a casa, con un trattamento di otto settimane in camere di ipossia, una strategia che è già stato utilizzato con successo da molti atleti.
L’uso comune del gas xeno avviene in campi come l’aerospaziale e la medicina, soprattutto come anestetico e agente protettivo degli organi, anche se “recentemente, il suo ruolo nell’attivazione del fattore HIF-1α inducibile dall’ipossia, una” sorta di interruttore molecolare che attiva l’organismo quando rileva una riduzione della disponibilità di ossigeno”, spiega Adrián Castillo, fisiologo, ricercatore e uno dei fondatori di Fissac, prestigiosa piattaforma di divulgazione nel campo della scienza. dell’esercizio.
Castillo spiega come “quando siamo in quota, o quando subiamo un evento cardiaco in cui l’afflusso di sangue è ridotto, questo fattore si attiva per aumentare i meccanismi responsabili di contrastare questa ipossia. Studi sugli animali, in vitro e, recentemente, sull’uomo, hanno dimostrato che l’esposizione a questo gas può aumentare notevolmente l’eritropoietina, un ormone prodotto principalmente dai reni che svolge un ruolo cruciale nella produzione dei globuli rossi, che trasportano l’ossigeno nel sangue. sangue. Sarebbe, dice, “un modo alternativo per aumentare l’EPO, una sostanza che il nostro corpo genera naturalmente, ma che può essere utilizzata anche come metodo per migliorare artificialmente le prestazioni. Per questo motivo sia l’EPO che, recentemente, questo gas a partire dai Giochi invernali di Sochi (2014) sono considerati doping”.
Le considerazioni etiche nel mondo dell’alpinismo sono sempre state soggettive in quanto non si tratta di un’attività soggetta alle regole della concorrenza. Infatti, l’uso di ossigeno in bottiglia o di sostanze come il desametasone sono trappole evidenti agli occhi di chiunque. Al giorno d’oggi, quando si tratta di scalare l’Everest, è diventato molto diffuso tutto, compresi i voli in elicottero al Campo 2.
A prioril’uso del gas xeno non è un trattamento miracoloso che aumenterà notevolmente le possibilità di successo per tutti e quattro i candidati. Sembra piuttosto una pomposa trovata pubblicitaria, anche se Lukas Furtenbach, direttore dell’azienda organizzatrice della sfida, afferma di aver utilizzato il gas con successo. “Quello che succede è che gli studi non sono conclusivi al riguardo: non è noto se questo aumento della produzione acuta di eritropoietina legato all’esposizione a questo gas si traduca, nel lungo termine, in una maggiore prestazione o in un aumento del volume di il sangue Uno studio dimostra che, ad esempio, quattro settimane di esposizione a questo gas non hanno aumentato la creazione di nuovi globuli rossi, né il volume del sangue, né le prestazioni”, considera Adrián Castillo.
Il 20 dicembre, Adrián Castillo e Aitor Viribay (responsabile nutrizione della squadra ciclistica INEOS) si sono piazzati decimi e ultimi podcast dalla serie 90 grammi su Spotify, dove rivelano dati inediti raccolti da Kilian Jornet nel 2017 durante la sua doppia scalata dell’Everest senza l’ausilio dell’ossigeno artificiale. Qui è lo stesso alpinista catalano a rivelare dati sconosciuti ma molto utili alla comunità scientifica: “a livello del mare sono capace di correre un chilometro in meno di 3 minuti, ma sopra gli 8.000 metri, andando al massimo, potrei portarmi tra una e tre ore per completare un chilometro. Prima di partire per l’Everest, ho eseguito un test di sforzo massimo e la mia frequenza respiratoria all’intensità VO2Max era di 60 respiri e rotti al minuto. A 8.000 metri, a 130 battiti al minuto, che era il massimo che potevo raggiungere lassù, con una saturazione di ossigeno muscolare inferiore al 10% (che equivarrebbe ad uno sforzo massimo, uno sprint al livello del mare), la mia frequenza respiratoria era più di 60 respiri al minuto”, rivela Jornet.
Capire come Kilian fosse in grado di “sprintare” per ore “è qualcosa di assolutamente eccezionale che rompe tutti gli schemi delle attuali conoscenze fisiologiche”, afferma Castillo. E questo illustra la differenza tra salire sul tetto del pianeta senza artifici o farlo abbassando all’inimmaginabile la severità dell’ambiente naturale.
Attualmente si sta cercando di migliorare l’aspetto metabolico, cioè di produrre la maggior quantità di energia possibile risparmiando ossigeno, come Kilian Jornet, che scalò la montagna due volte nell’arco di sei giorni e il suo allenamento consisteva nel cercare di essere più efficiente possibile verso l’alto, dove si può a malapena contare sul 30% dell’ossigeno che gli esseri umani utilizzano a livello del mare. Jornet ha infatti cercato di seguire l’esempio degli sherpa, che “usano molto più glucosio e lattato per produrre energia, perché sono substrati che richiedono meno ossigeno dei grassi. In questo modo utilizzano molto meno ossigeno per produrre la stessa energia”, spiega Castillo.
Nel 2017 Kilian Jornet ha subito un blackout mentre scendeva dalla sua prima vetta dell’Everest: non ricorda nulla di quello che ha fatto in un’area vicina agli 8.300 metri. La sua traccia GPS indica che si è mosso, è sceso, è andato avanti, ma il suo cervello ha cancellato quell’informazione: “il cervello si spegne per non consumare energia: normalmente il cervello dà priorità allo svenimento prima di continuare a camminare, ma sull’Everest il cervello sa che altrimenti “Cammini, muori, ecco perché spegne quasi tutti i sistemi di allarme così puoi continuare ad andare avanti”, spiega lo stesso Kilian.