Toni Rodríguez, un funzionario pubblico di 32 anni, ha una visione del motivo per cui c’è un crescente impegno verso modelli genitoriali individualisti: “Ci hanno imposto un orario di lavoro rigido, che ha tempo di socializzare alle nove del mattino alla porta ? da scuola per incontrare altri genitori? Nella società odierna ci è difficile chiedere aiuto, siamo tornati indietro, e ci sentiamo in imbarazzo anche nel chiedere una patata al nostro vicino.” Da quando è diventata mamma – il figlio compie un anno e lei è la principale badante – ha dovuto abbandonare attività come le due ore settimanali che dedicava al nuoto o la piattaforma video con cui faceva ginnastica a casa. “Non potrei dargli la vita”, dice dal suo soggiorno a Móstoles (Madrid). È una delle 35 donne che hanno testato una nuova applicazione – è in fase beta – che mette in contatto le mamme con i bambini in base al codice postale, alla vicinanza geografica, così che possano conoscersi e stabilire un legame che permetta loro lo scambio di cure.
La piattaforma dietro la progettazione di questo app è il Club Malasmadres, un’organizzazione no-profit che dal 2015 si batte per rendere visibile la mancanza di conciliazione in Spagna, la penalizzazione delle donne nel mercato del lavoro, e che ha partecipato con 11 provvedimenti al tavolo consultivo della legge di famiglie – in attesa dell’esame al Congresso dei Deputati – e ha promosso una presentazione su questo tema al Senato per formulare una diagnosi nel 2025. Secondo diverse indagini elaborate da questa piattaforma, il L’85% delle donne ha meno di un’ora al giorno o non ha tempo per prendersi cura di sé; Il 60% avrebbe più figli se avesse più sostegno, come sostegno finanziario o persone o servizi a sostegno della genitorialità; e il 50% ha perso lo stipendio per maternità avendo usufruito di una riduzione dell’orario di lavoro o di un periodo di aspettativa.
“Ci siamo concentrati app —che sarà disponibile a febbraio— nelle donne perché sono più dell’80% delle badanti in Spagna, la mancanza di conciliazione rappresenta un modello senza futuro per quelle che sono madri, lo straripamento e la mancanza di sostenibilità personale e professionale le spinge a rinunciare a diversi aspetti della propria vita”, afferma Maite Egoscozábal, fondatrice di Malasmadres e autrice del suo studio più recente, Rosso, mi prendo cura, noi ci prendiamo cura, da cui emerge che oltre il 60% delle donne abbandona la carriera professionale quando diventa madre. “Abbiamo, in media, solo 54 minuti di tempo libero dopo aver lavorato in doppio turno, un aspetto che incide sulla fatica fisica e psicologica”, aggiunge.
In questo ultimo studio, per il quale hanno intervistato 7.477 donne, hanno esplorato la necessità di costruire reti di supporto informale. L’85% di loro ha affermato di sentirsi sola da quando è diventata mamma perché non ha avuto il sostegno per potersi riconciliare. In uno dei gruppi di lavoro, al quale hanno partecipato 25 donne, hanno definito la solitudine come non avere un partner corresponsabile e “doversi occupare di tutto” nelle faccende domestiche e di cura, non poter contare sui nonni per i loro progressi avanzati età, perché malati o semplicemente perché non hanno fiducia di potersi occupare dei bisogni dei più piccoli. Solo il 13% degli intervistati riesce a pagare una badante e il 10% si organizza con gli amici.
Due donne su cinque dichiarano di non poter sostenere i costi delle cure specifiche e che non vale la pena pagare i servizi o gli asili nido. In Spagna, assumere una badante per tre ore al giorno dal lunedì al venerdì costa circa 460 euro al mese, più altri 160 di contributi previdenziali, secondo il salario minimo interprofessionale. Inoltre, il costo medio mensile per crescere un figlio in Spagna ammonta a 758 euro, il 13% in più rispetto al 2022, secondo i dati della ONG Save the Children. Un altro dato mostra che il 22% di loro ha riferito di aver rifiutato posizioni di responsabilità o di aver cambiato lavoro in cerca di orari più flessibili. Altri hanno scelto di diventare autonomi.
Ana Sánchez, 37 anni, ha seguito questa strada dopo la nascita del figlio (che ora ha quasi un anno e mezzo), si è registrata come lavoratrice autonoma e ha creato il suo marchio Anknadmade, dove personalizza capi di abbigliamento. Il suo ragazzo, dice, viaggia molto per lavoro e lei si prende cura del bambino. “All’improvviso sono tornata a casa, senza famiglia vicino (lei è di Jaén e vive a Madrid), senza colleghi di lavoro, la cosa ha cominciato a preoccuparmi e mi sono unita ad un gruppo di donne che avevo conosciuto al centro sanitario durante i corsi di preparazione al parto. Quel gruppo gli ha dato la “fuga” di cui aveva bisogno, lo ha aiutato a sfogarsi e ha rafforzato i legami con una delle ragazze, con la quale ora scambia la cura dei bambini.
«Quando ne ho bisogno vado da lei per stare con il bambino un paio d’ore. Sono occasioni molto particolari, ma ti danno una pausa e una sicurezza importante». Ana dice che la vita del suo partner non è cambiata molto, non ha rinunciato allo sport o alla sua routine. Ora ha potuto recuperare un’ora alla settimana per andare a teatro. “La maternità mi è costata la perdita dell’indipendenza che avevo, penso quella app “Così può aiutare molto, anche se bisogna conoscersi molto bene prima, non lascerei mai mio figlio con uno sconosciuto.”
Il problema dell’immediatezza
Alla domanda su quali siano i freni o gli ostacoli nel delegare ad altre persone la cura specifica dei bambini quando ciò non comporta un costo, il 34% ha risposto che è la difficoltà a trovare “persone di fiducia” disponibili, poiché l’immediatezza con cui molte volte quell’aiuto viene necessarie e la mancanza di flessibilità di queste persone costituisce il principale ostacolo, così come la distanza e il tempo di viaggio. Un altro degli argomenti riportati è stato il senso di colpa (58% di essi). Ciononostante, il 45% ha dichiarato che condividerebbe o scambierebbe assistenza senza problemi attraverso il servizio app —finanziato con i fondi Next Generation dell’Unione Europea attraverso il Ministero del Lavoro e dell’Economia Sociale—, e l’11% ha rifiutato l’idea.
Per quanto riguarda il tipo di aiuto che richiederebbero, il 42% afferma che prendersi cura dei propri figli per qualche ora; Il 41% aiuta con i pasti; Il 37% condivide attività con altre mamme; Il 33% condivide attività familiari e il 31% va a prendere o accompagna i propri figli a scuola. Il 37% delle donne ha dichiarato che utilizzerebbe questo trattamento occasionalmente, il 36% più volte alla settimana e il 5% lo utilizzerebbe quotidianamente.
Nel appche si chiamerà Red Yo Cuido e sarà gratuito, ogni utente potrà creare il proprio profilo, caricare foto e indicare quali cure desidera scambiare, in modo che lo strumento mostrerà altre mamme che la pensano allo stesso modo in base a tre criteri principali : tipo di madre, vicinanza geografica e interessi in comune, che permetteranno loro di fare incontro (come accade sull’app di incontri Tinder).
nel suo studio Senza mamme non c’è futurola piattaforma Malasmadres ha rilevato che le donne sentono di non avere abbastanza sostegno per avere più figli. In Spagna nascono 1,16 figli per donna, il tasso più basso dell’Unione Europea. Tuttavia, esiste un divario di fertilità desiderato ed effettivo (uno dei più grandi nell’UE): il 20% delle donne sopra i 40 anni con figli avrebbe voluto avere di più; e, tra coloro che non l’avevano, la metà lo avrebbe voluto avere.
“Nei nostri rapporti invitiamo sempre le amministrazioni ad approvare nuove misure in materia di conciliazione e mentre arrivano lanciamo progetti come questa applicazione per migliorare leggermente la vita quotidiana delle madri”, spiega Maite Egoscozábal.
A livello politico, il diritto di famiglia sollecita che entro un anno dall’approvazione della legge le amministrazioni approvino una strategia di sostegno nei primi mille giorni di vita dei bambini e le comunità autonome sviluppino, insieme al ministero un catalogo di agevolazioni e servizi per le famiglie, comune a tutto il Paese. La Commissione europea ha più volte invitato la Spagna a migliorare la protezione sociale delle famiglie e dei bambini. Nel 2021 il Paese ha destinato a questa voce l’1,5% del Pil, contro il 2,4% della media europea.
Inoltre, da giugno dello scorso anno, padri e madri possono avere otto settimane di tempo fino al compimento degli otto anni dei propri figli per prendersi cura di loro, di cui si può godere in modo continuo o discontinuo. Per ora sì, senza ricevere un solo euro. Tale compenso è ancora in attesa di approvazione, come previsto dalla direttiva di conciliazione europea.
Man mano che avanzi nella maternità, dice Patricia López (46 anni e un figlio di otto anni), “vedi che ciò che hai fatto non sono scelte”. Ha chiesto prima un periodo di aspettativa, poi una riduzione dell’orario, per la quale perde 200 euro al mese. “Socialmente è la mamma che si prende cura di me, mi è venuto innato, mio marito non lo considerava nemmeno”. Il suo tempo libero e la cura di sé sono riassunti in un appuntamento che ha ogni tre mesi “senza sosta” con il suo gruppo di amici.