Site icon La terrazza Mongardino

Una passeggiata nei quartieri in bianco e nero di Madrid con il fotografo Cristóbal Manuel | Cultura


Durante alcuni dei suoi anni migliori come fotoreporter, mentre lavorava per la sezione madrilena di EL PAÍS, Cristóbal Manuel (Almería, 63 anni) ritraeva due città contemporaneamente. La prima era quella Madrid in bianco e nero dei quartieri degli anni Novanta che appariva sulle pagine del giornale del giorno dopo per accompagnare notizie di sfratti, arrivi di circhi a Natale, case di cura abusive o rapine. La fotografia è stata pubblicata, la notizia è stata dimenticata e si è ricominciato. La seconda città era quella che chiamava “città della tristezza” e non la dimenticò mai.

Per illustrarlo, il fotografo utilizza, in molti casi, le stesse immagini pubblicate su EL PAÍS-Madrid di quegli anni. Ma privati ​​della storia che raccontavano e della realtà concreta che li spingeva; Adesso parlano di qualcosa di diverso. Dunque gli elefanti abbattuti di quel circo del 1992 che nessuno ricorda più non sono più solo quello. Per questo motivo l’anziana signora del residence che piangeva perché stava per essere sfrattata ora è il simbolo di qualcos’altro. Questo paradosso è una delle chiavi della mostra città della tristezza, che sarà esposta nel Patio de Santo Tomás de Villanueva, presso l’Università di Alcalá de Henares, fino al 15 dicembre. “Sono immagini di esseri isolati che non si adattano, che non trovano il loro posto in una città ostile che è stata quella che ho trovato quando sono arrivato dal mio paradiso di Almería. città della tristezza Non è Madrid. Forse è una parte di Madrid, ma potrebbe essere qualsiasi altra città, o una parte di qualsiasi altra città. In fondo è una città immaginaria realizzata negli anni con immagini reali”, spiega il fotografo.

Cristóbal Manuel ha mostrato alcune delle fotografie della mostra il 25 ottobre. Claudio Álvarez

Cristóbal Manuel ha studiato alla Scuola d’Arte di Almería. Volevo essere un illustratore, un fumettista o un pittore. All’età di 20 anni lavorava dipingendo cartelloni pubblicitari, e per questo utilizzava spesso una fotografia che aveva scattato lui stesso e poi riprodotta sul cartellone, aiutato da una griglia. Successivamente si interessò alla fotografia. Il titolare dello studio fotografico commerciale più prestigioso della città, Emilio Túnez, specializzato in matrimoni, battesimi e comunioni, vedendo il buon occhio del giovane, lo ingaggiò. Manuel iniziò a guadagnare soldi e girò alacremente per Almería con due fotocamere Hasselblad, pagate dallo studio. Un giorno, in un bar, due grandi fotografi di Almeria, Carlos Pérez Siquier e Manuel Falces, lo notarono, proprio perché aveva con sé quelle due macchine fotografiche. E lo hanno chiamato.

“Mi hanno insegnato un tipo di fotografia di cui mi sono innamorato. E ho rinunciato a matrimoni e battesimi, nonostante i soldi. E poi ho conosciuto un giornalista, Antonio Torres, corrispondente di EL PAÍS ad Almería, che mi ha chiesto di accompagnarlo a un servizio, e quel giorno ho capito che i giornalisti andavano dove non andava nessuno, e questo mi ha permesso di fare foto che nessuno ha scattato e sono diventato un fotoreporter. Ma non ho mai voluto fare il giornalista”, dice. La fotografa Martine Franck, moglie di Henri Cartier Bresson (di cui Cristóbal Manuel era un ammiratore), entrambi in visita ad Almería, gli diede l’ultimo consiglio: “Vattene da qui”. Era il 1992. Si dirigeva a Madrid. e per Città della tristezza.

Un vicino di La Elipa, nel 1992. MANUEL CRISTOBALE

Poco dopo il suo arrivo, ha fotografato un vicino del suo quartiere La Elipa con la schiena girata, con le mani dietro la schiena, nel mezzo di una scala, guardando un muro di mattoni a vista. È lui l’abitante numero 1 della sua particolare città immaginaria, la foto che apre la mostra. In un’altra occasione, ha fotografato una donna anziana in accappatoio che trascinava un carrello della spesa e un uomo molto poveramente vestito seduto davanti a una filiale della Banca di Santander, travolto da qualcosa, con lo sguardo a terra. “Questo ragazzo potrei essere io perché quella era la banca del mio quartiere e forse quell’uomo era così perché non gli hanno prestato soldi, non li hanno prestati neanche a me.” La foto servirà poi a illustrare alcune delle mille crisi economiche che sconvolsero la Spagna in quegli anni. Con il giornalista che firma questa cronaca, all’epoca apprendista reporter della sezione madrilena di EL PAÍS, Cristóbal Manuel ritrasse quella vecchia che piangeva all’ora di cena in una tristissima residenza dalla quale stava per essere sfrattata per la sua abbandono. Sai cos’è l’illegalità.

Un’altra volta, per illustrare il sovraffollamento delle linee dei pendolari, è andato ad Atocha e ha fotografato una banchina nell’ora di punta. Ha raggiunto l’obiettivo. Ma più di 30 anni dopo, quello che risalta di più in quella foto non è esattamente la folla di persone, ma il volto attonito di un ventenne che guarda l’obbiettivo, assorbe tutta la luce della stazione e sembra dire : “Che faccio qui?”. Durante una visita al carcere di Soto del Real per un altro reportage, una coppia di detenuti gli ha chiesto di scattare loro una foto perché si erano sposati un mese fa in carcere e non avevano un ritratto di matrimonio. L’ex fotografo dello studio di Emilio Túnez ha pensato alle svolte e alle svolte che la vita comporta.

Nessuna di queste immagini è mai apparsa sulla prima pagina del giornale. Cristóbal Manuel non li ha realizzati con questa intenzione. In fondo, già allora, tutte quelle istantanee facevano parte della stessa serie e lui lo intuì: “Ero molto meticoloso e quando scattai una fotografia per il giornale che mi piaceva, andai in archivio, chiesi il negativo, sviluppai e mantenuto E intorno a quegli anni ho fatto una piccola mostra in un bar di Lavapiés. La mostra era già stata indetta Città della tristezza”.

Nel 2000 entra a far parte dello staff di EL PAÍS e viene promosso redattore dei supplementi. TentazioniIl Viaggiatore. È stato più volte inviato speciale ed è diventato caporedattore della fotografia del giornale, posizione che ha abbandonato quando ha lasciato il giornale nel 2022. In precedenza, aveva vinto il Premio Ortega y Gasset 2011 per l’immagine di un uomo che cammina nudo per le strade. di Haiti pochi giorni dopo il terremoto che ha devastato il Paese nel 2010. Ma non è mai tornato, se non in rarissime occasioni, per imbattersi nei personaggi dei quartieri di Madrid, che allo stesso tempo erano abitanti della sua città della tristezza. Un po’ perché non ci andava più, un po’ perché quel mondo aveva cessato di esistere.

Il fotografo ora percorre la mostra e guarda le fotografie una per una: quattro anziani salgono e scendono assurdamente da una scala da ginnastica con una devastante espressione di abbattimento e rassegnazione, alcune signore si fanno aria sedute su una panchina al sole, un L’impiegato della Compagnia dei Trasporti Municipali (EMT) in sciopero si appoggia alla spalla della moglie, che guarda di traverso con la coda dell’occhio verso sinistra…

Poi ricorda i tanti anni trascorsi da quando ha catturato quelle immagini e confessa con orgoglio: “Queste sono le foto che sono venuto a scattare quando ho lasciato Almería”.

Alcuni anziani, in un centro anziani a Chamberí, nel 1997. MANUEL CRISTOBALE

Babelia

Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale

Ricevuta



source

Exit mobile version