Una passeggiata in solitaria attraverso la misteriosa isola di Ons a Pontevedra | Il Viaggiatore
Raggiungere l’isola di Ons in pieno inverno non è un compito facile, a meno che non si abbia la propria barca e non si abbia paura delle tempeste. Poiché niente di tutto questo era il mio caso, sono stato costretto a cercare una strada alternativa per raggiungere uno degli angoli più remoti, belli e selvaggi di tutte le Rías Baixas, e allo stesso tempo inaccessibili. Capirai presto il motivo di tanta fretta.
L’Autorità Portuale di Marin, responsabile del faro situato in cima all’isola, ha accettato di darmi una mano. Ecco perché mi sono ritrovato in una grigia, piovosa e sgradevole mattina di febbraio nel suo porto, con lo zaino in spalla e in procinto di imbarcarmi su una barca di servizio che partiva per Ons con parte del suo personale, pezzi di ricambio e provviste per il faro e un passeggero dell’ultimo minuto, che ero io.
Mentre la barca dondolava sul molo, il mio occhio inesperto la trovò sospettosamente piccola per le onde sull’altro lato del molo. Il sospetto si è trasformato in certezza poco dopo aver lasciato il rifugio del porto. Mentre la barca si faceva strada tra le onde, mi tenevo stretto al mio sedile e di tanto in tanto scattavo una foto. Ecco perché è facile comprendere la mia gioia – e il mio sollievo – quando finalmente arriviamo allo stretto molo che serve l’isola ed è l’unico posto possibile dove sbarcare.
Ons è un paradiso turistico estivo, un’isola che fa parte del parco naturale delle Isole Atlantiche. Ogni giorno, durante i mesi estivi, con il bel tempo, migliaia di visitatori vi arrivano con il servizio di traghetti che parte quasi ininterrottamente dai porti vicini nella loro direzione. Tutti questi viaggiatori, con il necessario permesso del parco per sbarcare a Ons, potranno toccare con mano un luogo che sembra intrappolato in una bolla di tempo: un angolo di paesaggi mozzafiato, alte scogliere con il fondo ricoperto da ruggenti montagne di schiuma bianca , un affascinante villaggio di pescatori, strade sterrate tra zone incredibilmente verdi e selvagge e la vera impressione di essere alla fine del mondo
Quella meravigliosa sensazione estiva è molto diversa in inverno, quando il traffico delle barche si ferma e sull’isola rimangono appena una ventina di abitanti. L’unico molo di Ons, lungo e stretto, è spesso inagibile quando il maltempo peggiora, perché esposto al vento e alle onde, l’attracco diventa un’impresa impossibile. Per questo motivo, i pochi isolani che vivono lì tutto l’anno sono abituati a essere tagliati fuori dalla terraferma, il che li ha portati a sviluppare uno stile di vita unico che ha pochi paralleli nel resto della Spagna.
Appena attraccati e dopo essermi presentato ai pochi vicini che osservavano sorpresi il mio arrivo, chiedendosi sicuramente cosa diavolo mi fossi perso lì, Gerardo, il guardiano del faro, mi invitò a salire su uno dei pochi veicoli a motore sull’isola, un vecchio trattore asmatico che serve il faro di Ons, costruzione ottocentesca che sorge nel punto più alto dell’isola (il primo faro risale al 1861); quello attuale, del 1926. Da lì, il panorama è mozzafiato, con l’Atlantico apparentemente infinito che si apre a ovest e la costa frastagliata delle Rías Baixas nella direzione opposta. Una volta sistemato, e sapendo che l’unico modo per lasciare l’isola sarebbe stato quando la stessa barca di servizio che mi aveva portato lì sarebbe tornata a prendermi dopo una settimana, ho deciso che era giunto il momento di esplorare il luogo che avevo volontariamente collocato me stessa.
C’è qualcosa di inquietante nel camminare attraverso spazi progettati per la folla quando non riesci a trovare nessuno in vista. Attraversare la via principale del piccolo paese di Ons, con i ristoranti chiusi o a metà benzina, con l’unico negozio della piazza buio e vuoto, e con il centro accoglienza visitatori ben chiuso, ti fa sentire il protagonista di un romanzo. È proprio questo che mi ha portato lì in pieno inverno: esplorare gli ambienti in cui si sarebbero svolti gli eventi della storia che stavo scrivendo, una storia che alla fine avrebbe finito per intitolarsi Quando la tempesta passa e con il quale avrebbe vinto il Premio Romanzo Fernando Lara 2024. Ma ovviamente non ne sapevo nulla in quel momento.
Nei giorni successivi ho vagato liberamente per i sentieri di Ons, incrociando solo gli animali selvatici che vi brulicano, rimasti più sorpresi di me dall’incontro. Ho visitato luoghi come O Buraco do Inferno, il buco dell’inferno, un profondo abisso che si apre a pochi metri dalla costa e in fondo al quale si sente il fragoroso fragore delle onde che vi giungono attraverso gallerie naturali scavate dal mare ai piedi della scogliera. Secondo le tradizioni del ricco folklore locale, il buco dell’inferno è il luogo da cui, se si ascolta attentamente, si può udire il lamento delle anime dei condannati alla sofferenza eterna. E infatti di tanto in tanto si sentono delle specie di grida acute che fanno rizzare i capelli. Naturalmente i biologi hanno trovato una spiegazione a questo. Sono gli strilli degli uccelli marini che nidificano sulle pareti ripide e vertiginose del buco, e che giungono in superficie distorti. È una spiegazione più razionale, senza dubbio, ma molto meno poetica. E questo è solo uno dei tanti posti meravigliosi, come fuori da una storia, che i visitatori possono trovare sull’isola.
Mi sono presto abituato ai ritmi lenti della vita isolana, molto più tranquilli della frenesia frenetica che viviamo abitualmente, soprattutto nelle città. Se qualcuno è alla ricerca di un posto tranquillo dove rilassarsi ed eliminare lo stress accumulato, un posto dove ritrovare se stesso, l’isola di Ons è, senza dubbio, la destinazione ideale. Naturalmente il visitatore dovrà abituarsi ad alcune peculiarità locali come, ad esempio, le interruzioni di corrente. Perché a Ons l’elettricità è razionata e c’è corrente solo per poche ore al giorno, dato che l’isola non è collegata alla rete terrestre e funziona con i generatori. Vi ho già detto che è un posto davvero unico. Potrei raccontarvi mille altre scene: il faro, con i suoi alti e lunghi corridoi dai tetti di cedro e teak e il suo piccolo museo locale; del vecchio cimitero, bucolico e divorato dalle erbacce; delle sue spiagge incredibilmente bianche (e dell’acqua molto, molto fredda), della sua meravigliosa gastronomia…, ma preferisco che siate voi a scoprirla da soli. Ascoltami, ritagliati del tempo dalle tue vacanze e, se vieni in Galizia, non perdere l’occasione di visitare la misteriosa isola di Ons. Ti garantisco che non te ne pentirai.