Il pomeriggio sta calando sulla pianura che si allarga fino a quasi mille metri sul livello del mare tra Teruel e Saragozza, nelle regioni di Daroca e Jiloca. Sotto il cielo plumbeo, la Laguna di Gallocanta risplende sulla terra come una crosta metallica. Sulle sue rive e oltre gracchia una moltitudine alata, nei campi gli ordinati squadroni che arrivano dal lungo viaggio verso il mezzogiorno. Questa riserva naturale, la principale zona umida salina dell’Europa occidentale e uno dei suoi ecosistemi più singolari, è un’enclave di grande valore ornitologico che accoglie ogni anno migliaia di uccelli acquatici sulle loro rotte migratorie: anatre, volpoche, gabbiani, alzavole, oche, cavalieri d’Italia , aironi e, soprattutto, gru, la tribù più numerosa ed emblematica della laguna.
Da ottobre fino all’inizio della primavera, il 90% dell’intera popolazione europea riposa in queste acque e sulle loro rive fangose, popolate da canne e canne, quindi i mesi invernali sono un buon periodo per recarsi con binocoli o telescopi agli osservatori i loro sentieri segnati. L’ecosistema lagunare ospita praterie sottomarine e una ricca varietà di piante endemiche, e attorno ad esso si trovano campi di cereali che alimentano le gru, la cui gestione agroambientale è particolarmente attenta alla protezione della popolazione migratoria e alla conservazione di questo favoloso ambiente naturale.
Sulla strada che collega i comuni di Tornos e Bello si trova il Centro di Interpretazione, nell’antica casa dei cantonieri, che ospita una mostra interattiva e organizza attività, visite guidate e prenotazioni. nasconde per gli amanti della fotografia naturalistica. Da qui parte un percorso percorribile in bicicletta che circonda tutta la laguna passando per sette osservatori, come La Reguera o Los Ojos. Da Gallocanta verso Torralba de los Frailes la strada passa anche accanto alla piccola laguna di La Zaida, dove vagano gru e altre specie uniche. Oltre Torralba, gli avvoltoi nidificano nelle alte pareti arancioni che formano le gole del fiume Piedra, che prima di confluire nel Jalón attraverserà il monastero a cui dà il nome.
Accanto alla laguna, il Museo Interpretativo dell’Ecosistema degli Uccelli Gallocanta ospita un’interessante mostra e dal suo edificio in vetro parte una passerella in legno che conduce ad un osservatorio ai piedi dell’acqua. In qualche angolo delle strade di questa località, e in quelle di El Berrueco e Las Cuerlas, alcune delle specie che popolano la riserva naturale appaiono dipinte dall’artista tedesco Swen Schmitz, all’interno del suo progetto Enciclopedia murale. La chiesa barocca di San Pedro in Gallocanta conserva un’immagine della Vergine del Buon Accordo del XII secolo, e l’eremo omonimo, con belvedere sulla laguna, conserva tracce del romanico aragonese. Al di là delle solide mura di El Berrueco, su una collina dormono i resti di un villaggio celtiberico. Dal paese un sentiero sale tra i lecci fino al castello; Lassù si delinea la catena montuosa della Valdelacasa e la macchia d’acqua si intravede sulla steppa come un miraggio.
Arte mozarabica a Daroca
Sono le terre del Cid, e Gallocanta appare menzionato nella canzone che narra le imprese del cavaliere. Lasciandosi alle spalle la laguna, lungo la strada verso Saragozza, emerge una superba muraglia che corona i massi argillosi e poi, fitte, le case e i tetti della cittadina saragozzana di Daroca, dello stesso colore della terra. Fondata da musulmani nell’VIII secolo, fu una delle principali città di confine del Regno d’Aragona nel Medioevo e vi convissero musulmani, ebrei e cristiani, la cui memoria arde sul selciato delle sue strade strette e ripide e sulle vestigia romaniche. , gotico e mozarabico dei suoi edifici. Dalla Puerta Alta che dà accesso alla città si possono percorrere i quasi quattro chilometri della cinta muraria, la più grande dell’Aragona, e salire sulla collina di San Cristóbal, da dove si trova un belvedere della città, passando per tutte le sue torri. Dall’altra parte della porta si trovava, fino al XV secolo, l’antico quartiere ebraico.
In alcune chiese di Daroca, dei secoli XII e XIII, si possono vedere i primi esempi conservati di arte mudéjar aragonese – dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO -, come a San Juan de la Cuesta o nella torre di Santo Domingo. che è il campanile mudéjar più antico dell’Aragona. La basilica rinascimentale di Santa María de los Corporales, famosa in tutta la regione per il miracolo che custodisce, mostra ancora la sua primitiva abside romanica.
La città è anche costellata di splendidi palazzi, come Los Terrer de Valenzuela, del XVII secolo; la bella Casa de los Luna, del XV secolo; o la Casa della Provincia, davanti alla quale sgorga l’acqua dalla Fuente de los Veinte Caños. Uscendo dalla Puerta Baja, dall’altra parte del muro, si trovano il Portal del Arrabal, con il suo balcone sui tetti, e il Portal de Valencia, attraverso il quale si entrava nella Morería. Il Museo di Storia e Arti di Daroca espone un’importante collezione di tavole gotiche di artisti come il maestro Bartolomé Bermejo, la cui influenza può essere rintracciata nelle pale d’altare delle chiese di tutta la regione, come Langa del Castillo, Villarroya del Campo, Torralbilla o Villadoz, seguendo la Via Gotica.
A circa 20 chilometri da Daroca, anche Anento ha il suo castello, che nel XIV secolo difese la città dall’attacco di Pietro il Crudele. La sua chiesa di San Blas, del XIII secolo, conserva dipinti murali nell’abside e ospita una delle pale d’altare gotiche più spettacolari e importanti dell’Aragona, dipinta da Blasco de Grañén. Nei dintorni di Anento, nel cuore di un bosco incantato di pini, more e pioppi che abbraccia l’edera, si trova Aguallueve: una sorgente dove l’acqua sgorga a minuscole gocce sopra una vasca tra pietra e muschio, creando un ecosistema delicato e peculiare. A volte, il freddo dell’inverno congela queste gocce formando stalattiti e la grotta diventa una bocca dai denti aguzzi, che forse ai tempi del Cid, quando le battaglie forgiavano leggende, assalivano i sogni dei cavalieri.