Site icon La terrazza Mongardino

Una donna malata, una storia d’amore proibita e un palazzo dipinto di rosso: così è stato forgiato il più grande successo di Bergman | Progettazione ICONA


Nel 1971, il regista svedese Ingmar Bergman era un uomo in preda all’ansia. Erano trascorsi cinque anni da allora Personail suo miglior film, e otto dei suoi ultimi successi di pubblico, Il silenzio. Ma soprattutto Il tarlogirato in inglese e interpretato dalla star di Hollywood Elliott Gould, era appena uscito con le peggiori recensioni della sua carriera e un botteghino mediocre. Si trovava nel suo ritiro sull’isola di Fårö, sull’orlo della depressione (niente di nuovo per lui, d’altronde), quando il processo creativo gli venne in soccorso. Quattro donne iniziarono a prendere forma nella sua mente, parlando a bassa voce. “La prima immagine tornava sempre: la stanza rossa con le donne vestite di bianco”, ha scritto nel suo libro Immagini. Portò l’idea a Sven Nykvist, il suo direttore della fotografia abituale, ed entrambi pensarono che fosse un inizio promettente, anche se al momento non c’era niente di più da fare. “Torna a trovarmi tra due mesi”, disse Bergman a Nykvist. “Allora avrai la sceneggiatura.” E così è stato.

La facciata principale del castello di Taxinge-Näsby, a circa 50 chilometri a ovest di Stoccolma.

Bergman si sviluppò Urla e sussurristoria ambientata alla fine dell’Ottocento su una donna, Agnese, che sta morendo di cancro in una grande casa di famiglia, assistita dalle sue due sorelle, la severa Karin e la frivola Maria, e dalla sua generosa cameriera Anna. La sceneggiatura metteva in luce la malattia e il dolore in tutta la sua crudezza, ma anche l’alienazione di persone che non sono state educate a relazionarsi con affetto caloroso e sincero.

Non sembrava una bomba al botteghino, quindi ci sono state difficoltà nell’ottenere i finanziamenti. Lo stesso Bergman ha dovuto fornire metà del budget tramite la sua società di produzione, mentre un’altra parte sostanziale è arrivata dall’istituto cinematografico svedese. Non senza un certo scandalo, dal momento che alcune voci critiche ritengono che questi fondi debbano essere destinati ai giovani registi all’inizio della loro carriera. Si prevedeva, almeno, che Bergman girasse il film nei nuovi studi dell’istituto, in modo che una parte del budget servisse a pagare gli stipendi dei suoi professionisti. Ma il regista ha visto il castello di Taxinge-Näsby, a circa 50 chilometri a ovest di Stoccolma, e ha deciso che non c’era altra opzione. “La casa è perfetta, come se l’avessi progettata io stesso”, ha concluso. L’unico inconveniente era che parte del suo interno era in uno stato fatiscente. Ma questo finì per diventare il vantaggio definitivo: grazie ad esso, la squadra di produzione fu autorizzata a dipingere le pareti di rosso, proprio come aveva sognato Bergman.

In una scena del film, uno dei protagonisti passeggia in pieno giorno nei giardini della tenuta Taxinge-Näsby.

Quei muri sono tutto nel film: un altro regista, François Truffaut, ha scritto che erano la ragione per cui il pubblico li percepiva Urla e sussurri come un capolavoro e gli diede un inaspettato successo commerciale. Per Truffaut, l’onnipresenza del tono cremisi, della seducente bellezza plastica, rendeva sopportabile la storia estremamente dura e il tono intransigente del film. Da parte sua, Bergman ha sottolineato che queste stanze simboleggiano il grembo materno, ma anche l’interno dell’anima umana.

Il castello di Taxinge-Näsby è in realtà un palazzo neoclassico circondato da magnifici giardini. Fu costruito tra il 1807 e il 1813 su una collina nella bucolica cittadina di Nykvarn, nella contea di Stoccolma. Il terreno era stato acquistato da uno degli uomini più ricchi della Svezia, un potentato metallurgico di origine tedesca, Joachim Daniel Wahrendorff. Il suo figlio maggiore, Anders, ottenne nel 1805 il titolo di barone von Wahrendorff dall’imperatore tedesco Francesco II e decise di costruire lì un maniero degno del suo nuovo status, per il quale assunse l’architetto svedese Carl Christoffer Gjörwell. Il risultato combinò le nobili pretese di Anders von Wahrendorff con la sobrietà delle culture luterana e scandinava.

La facciata principale della casa a due piani è dominata da un grande frontone triangolare nello stile dei templi greci, tipico dell’architettura di potere dell’epoca. Il figlio di Anders, Martin – che grazie all’invenzione e alla vendita dei cannoni da guerra aveva moltiplicato il già enorme patrimonio familiare – morì senza discendenti ufficiali, e la casa passò al figlio naturale, Martin Ludvig Berg, e successivamente a sua moglie, Ebba Augusta Hägerflycht, donna dalla forte personalità che sposò per la seconda volta il conte Arvid Posse, primo ministro svedese tra il 1880 e il 1883, e per la terza volta con il diplomatico inglese Audley Gosling, e che trasformò la proprietà in una prospera fattoria. Secondo alcune fonti Ebba Augusta avrebbe ispirato il drammaturgo August Strindberg per il protagonista della sua opera. La signorina Giuliauna donna educata a pensare e ad agire come un uomo nel XIX secolo.

La sala principale del castello. ©Erik Liljeroth/wikipedia

Strindberg è stato, appunto, uno dei grandi riferimenti di Bergman. “Ha espresso cose che avevo vissuto e per le quali non riuscivo a trovare le parole”, ha detto il regista. Questa influenza può essere vista nel pessimismo con cui i rapporti di coppia vengono rappresentati in molti film bergmaniani, tra cui Urla e sussurri non è un’eccezione. In quegli interni rossi, nell’attesa della morte che dovrà prendersi Agnes, accadono cose terribili che nemmeno Strindberg aveva osato catturare. Maria, con la sua apparente dolcezza e gentile nonchalance, è piena di vanità e sperimenta un bisogno patologico di sedurre chiunque incontri la sua strada. Karin, che sembra la più matura, odia la razza umana quasi quanto se stessa, crede che il suo matrimonio sia “una rete di bugie”, rifiuta con rabbia il sesso e si fa del male tagliandosi la vagina con un vetro rotto, spargendo il sangue. su tutto il corpo. Nessuno dei due sembra in grado di trasmettere affetto o di connettersi emotivamente con altri esseri umani, tanto meno tra loro.

Quanto ad Agnes, trova la pace solo nei rari momenti in cui non è posseduta dalla sofferenza causata dalla sua malattia. E Anna, la domestica, con la quale potrebbe avere una relazione sentimentale, fa il possibile per consolarla, accompagnandola con affetto nel viaggio verso il nulla. Ci sono due scene sublimi, tra sonno e veglia, che sono il cuore – rosso, ovviamente – del film: in una, Maria e Karin si scambiano carezze e confidenze circondate da una suite per violoncello di Bach, e in un’altra assistiamo a una resurrezione che ogni personaggio riceve in modo diverso. Davanti a lei, lo spettatore si chiede anche quali sentimenti proverebbe se qualcuno a lui vicino, appena morto dopo una lunga e dolorosa agonia, tornasse in vita: orrore sicuramente, forse compassione. In un altro dei momenti più emozionanti del film, utilizzato per idearne la locandina, i protagonisti condividono un momento di fugace felicità passeggiando per i giardini della tenuta Taxinge-Näsby in pieno giorno.

La pagoda del giardino cinese. Fotografia: Holger Ellgaard/WIKIPEDIA

Si tratta di una scena rappresentativa dell’atmosfera familiare vissuta durante le riprese in quella casa, durate 42 giorni nell’estate del 1972. Data la scarsità di budget, gli attori principali furono invitati a reinvestire i loro stipendi nel film, così aiutarono anche loro per finanziarlo, il che ha aumentato il loro legame con il progetto. Facevano parte della compagnia le attrici che interpretavano le sorelle protagoniste abituale del regista. Liv Ullmann, nella quale aveva scoperto Personaha assunto il ruolo di Maria, e anche quello di sua madre in a flashback. La regale Ingrid Thulin era Karin. E Harriet Andersson, che era stata a simbolo del sesso gioventù dentro Un’estate con Monica (1953), uno dei più grandi successi di Bergman, fu la sofferente Agnes. Il ruolo della cameriera Anna è stato interpretato da Karin Sylwan, ballerina e coreografa con poca esperienza nel cinema, in sostituzione di Mia Farrow, la prima opzione presa in considerazione dal regista. Liv Ullmann è stata la compagna del regista fino a poco tempo fa, così come prima di lei Harriet Andersson. La quinta e ultima moglie di Bergman, Ingrid von Rosen, ha avuto un piccolo ruolo. Così come due delle figlie del regista, Linn Ullmann (figlia anche di Liv) e Lena Bergman (avuta dalla sua prima moglie, Else Fisher).

In Svezia il film è stato ben accolto, anche se ha ricevuto attacchi per la sua mancanza di posizionamento politico. Ad alcuni critici non è piaciuto che le protagoniste fossero donne borghesi in una sofisticata casa di campagna, e che non ci fossero quasi allusioni alle implicazioni sociali della situazione: forse questo suonerà familiare a chi ha seguito alcuni commenti pubblici sulla La stanza successival’ultimo film di Pedro Almodóvar, che d’altra parte presenta evidenti similitudini di trama e formali con Urla e sussurri. Ma queste accuse non hanno avuto molta eco fuori dal Paese. Alla sua prima internazionale, fuori concorso, al Festival di Cannes del 1973, fu accolto con entusiasmo. Ciò valse a Sven Nykvist il suo primo Oscar per la migliore fotografia (ne avrebbe vinti altri 10 anni dopo). Fanny e Alexandersempre di Bergman), e ha ottenuto anche nomination alle statuette per il miglior film, regia, sceneggiatura originale e costumi, cosa molto insolita per un film non in lingua inglese.

Tuttavia i grandi distributori nordamericani lo avevano rifiutato. La leggenda narra che, in una delle proiezioni organizzate per venderlo, qualcuno disse che si sarebbe dovuto pagare del denaro agli spettatori invece di farsi pagare. Contro ogni previsione, è stato raggiunto un accordo con Roger Corman e il suo piccolo distributore New World Pictures, specializzato in film di serie B erotici e horror (Infermieri privatiSignora Frankenstein uscirono nel 1971), e con lui Bergman divenne il più grande successo commerciale negli Stati Uniti.

Il castello di Taxinge-Näsby oggi appartiene al comune di Nykvarn. È servito anche come ambientazione per un altro film, Le migliori intenzioni (1992), di Bille August, su sceneggiatura dello stesso Bergman, che raccontava le vicissitudini dei suoi genitori durante il corteggiamento e i primi anni di matrimonio. Lì è stata girata una delle scene più importanti del film, il matrimonio tra i protagonisti, ora senza pareti rosse. Ma oggigiorno può anche essere affittato per celebrare legami non fittizi. Inoltre, il suo caffè è noto per un succulento buffet di torte e per più di un decennio è stato utilizzato come set per a realtà programma televisivo di pasticceria ancora in onda, Tutta la Svezia cuoce al forno (“Tutta la Svezia cuoce”).

Secondo Bergman al momento della prima, Urla e sussurri È stato ispirato da sua madre, di nome Karin come una delle tre sorelle protagoniste. Sulla base di questa affermazione, il film è stato visto come il ritratto di una donna single divisa in altre quattro. Che, come ha scritto il cineasta nel suo diario, erano Agnes, la donna morente; Maria, la più bella; Karin, la più forte; e Anna, la serva. Questa capacità di trascendere i cliché unidimensionali sulle donne le è valsa la definizione di “regista donna, piuttosto che femminista” (queste sono, ancora una volta, le parole di Truffaut nella sua recensione). Tuttavia, come ogni opera d’arte complessa, resiste a qualsiasi tentativo di ridurla a un’unica interpretazione. Dopo anni, in un’intervista per il documentario televisivo svedese Bergman e il cinema (2004), di Marie Nyreröd, Bergman rinnega se stesso. “Quello che riguarda mia madre era una bugia che ho detto alla stampa”, ha ammesso. “Un commento spontaneo e distratto. È molto difficile dire qualcosa al riguardo Urla e sussurri”. In questo dobbiamo essere d’accordo con lui.

Interno del bar, rinomato per il buffet di torte, situato nelle antiche scuderie.



source

Exit mobile version