Site icon La terrazza Mongardino

Una casa pulita dai microbi è fonte di problemi di salute | Salute e benessere



È un classico del film horror: gli abitanti di una casa infestata chiamano uno spiritista per purificare la loro casa da quell’entità malvagia invisibile. Nel mondo reale, la verità è che una presenza invisibile si nasconde in tutte le nostre case; Ma non sono fantasmi, ma microbi, e possono essere sia benefici che dannosi. La scienza scopre una crescente influenza del microbioma, compreso quello che popola le nostre case e i luoghi di lavoro, sulla salute e sulle malattie. Si parla già di utilizzare i probiotici per mantenere un microbioma domestico sano: arriverà il giorno in cui chiameremo un microbiologo per curare la nostra casa?

Ogni persona ha il proprio microbioma personale, modellato da una combinazione di fattori tra cui la genetica, l’ambiente e le abitudini di vita. Senza volerlo, diffondiamo questi microbi e li scambiamo: secondo gli ecologisti microbici Jack Gilbert ed Erica Hartmann in un recente studio, ogni ora rilasciamo 31 milligrammi di massa microbica, 37 milioni di copie di genomi batterici e 7 milioni di copie di genomi batterici nell’ambiente. Ecco perché il nostro microbioma è più simile a quello delle persone con cui interagiamo più frequentemente: familiari, amici e perfino vicini di casa.

Di conseguenza, anche le nostre case hanno un proprio microbioma: batteri, archaea, virus e funghi che provengono non solo da noi ma anche dagli animali che vivono nella nostra casa – animali domestici, ma anche scarafaggi o topi -, dall’aria, dall’acqua e dal suolo. .

In generale, i microbi vivono nell’umidità e muoiono in luoghi asciutti, ma vivono anche nella polvere fluttuante nell’aria, nella quale uno studio ha identificato fino a 9.000 specie. In casa predominano i microrganismi che vivono sulla nostra pelle; Ma sebbene esista un microbioma di base comune in tutte le case, la diversità è enorme e varia anche tra le regioni geografiche.

L’errore di ricercare la sterilità

L’impatto sulla salute e sulle malattie del microbioma degli spazi costruiti è un argomento che da anni cattura l’attenzione della scienza. Jack Gilbert, professore all’Università della California a San Diego, sottolinea che, al momento, esistono solo studi di associazione di fattori nell’uomo e limitati esperimenti sugli animali, ma la possibile relazione tra l’equilibrio del nostro ambiente microbico domestico e vengono analizzate le malattie respiratorie, il funzionamento del sistema immunitario o i disturbi metabolici e persino mentali.

Per questo motivo, gli esperti avvertono che è un errore comune pensare che una casa sana sia una casa senza microbi, un obiettivo impossibile, ma incoraggiato dalla recente pandemia e alimentato dalla pubblicità di alcuni prodotti per la pulizia. Da decenni gli scienziati utilizzano la cosiddetta ipotesi igienica: un’adeguata esposizione ai microbi nell’ambiente educa il sistema immunitario a non reagire contro stimoli innocui – come avviene nelle allergie – o contro il nostro stesso organismo, come accade .che scatena malattie autoimmuni. Come avverte Gilbert, “una mancanza di esposizione a diversi antigeni, in particolare antigeni microbici, può portare alla deregolamentazione immunitaria e a malattie croniche”.

Inoltre, l’ossessione per la sterilità che porta a un uso eccessivo di prodotti antimicrobici in casa non solo può sconvolgere l’equilibrio di un microbioma domestico sano, ma le sue conseguenze possono essere molto peggiori: oltre al fatto che le sostanze detergenti stesse solitamente non sono innocuo Per gli esseri umani, “più utilizziamo gli antimicrobici, maggiori sono le opportunità che i microbi hanno di sviluppare resistenza”, afferma Hartmann, professore alla Northwestern University. “Vogliamo davvero che gli antimicrobici rimangano efficaci in luoghi come gli ospedali dove sono importanti nel controllare la diffusione delle infezioni, quindi dobbiamo usarli con parsimonia”.

Edifici probiotici

Il fatto che “una maggiore sterilità non sia necessariamente migliore”, come riassume Hartmann, suggerisce che le case urbane, più lontane dalla natura, sono maggiormente a rischio di ospitare un microbioma malsano. “Le case circondate da ecosistemi più naturali, praterie, foreste, ecc., tendono ad essere associate a una migliore salute a lungo termine dei loro occupanti, e ipotizziamo che ciò sia dovuto a un’attivazione immunitaria più efficace e a una maggiore diversità microbica”. che può ridurre l’insorgenza di malattie infettive”, afferma Gilbert. Diversi studi hanno dimostrato che questa maggiore diversità microbica nelle case rurali è associata ad una minore risposta inadeguata del sistema immunitario e ad una minore incidenza di asma, allergie e dermatite atopica nei bambini.

Ma come facciamo a sapere se la nostra casa ospita un microbioma sano? E se no, come risolverlo? Al di là dell’influenza degli esseri umani che la abitano, ci sono molti aspetti di una casa che possono modulare la sua comunità microbica, dai materiali da costruzione alla ventilazione, alla luce, agli impianti, ai tubi e persino alle piante.

Gli esperti stanno già esplorando questo campo: dalla Bartlett School of Architecture dell’University College di Londra, l’architetto Richard Beckett sta lavorando in collaborazione con Gilbert al concetto di edifici probiotici. “Stiamo esplorando lo sviluppo di materiali viventi e superfici per gli edifici, dove integriamo batteri vivi in ​​ceramiche e malte che possono fungere da fonte di microbi benefici per il microbioma interno”, spiega Beckett. Questo architetto indica come specie benefiche quelle che impediscono la crescita di quelle dannose, così come i microbi che aiutano nella regolazione immunitaria di coloro che occupano le case. Beckett sta testando la stampa 3D di questo tipo di materiali viventi con l’idea che in futuro possano essere utilizzati nella costruzione di case più sane, senza presenze maligne invisibili.



source

Exit mobile version