Tutte le notizie

Una breve storia della menzogna | EL PAÍS Settimanale



È probabile che gli esseri umani abbiano mentito attraverso i segni prima ancora di imparare a parlare. E le fake news e le bufale non sono una novità. Al contrario, accade che molti si ripetano con protagonisti diversi, e ci risulta difficile liberarcene perché approfittano dei nostri pregiudizi e pregiudizi.

Pensiamo, ad esempio, all’Impero Persiano. Ciro il Grande fondò l’impero nel VI secolo a.C. e nominò Cambise suo successore. Quando Cambise intraprese una campagna contro l’Egitto, decise di uccidere suo fratello Bardiya e nascondere la sua morte. L’obiettivo: evitare che approfitti della sua assenza per usurpare il trono.

Ma quando Cambise era in Egitto, apparve un inaspettato contendente al potere: Bardiya, che riuscì a essere nominato imperatore al posto di suo fratello, che si suicidò. Un gruppo di fedeli soldati guidati da Dario sapeva che Bardiya era morto e che era un impostore, il mago Gaumata. Dario lo uccise e salì al trono al suo posto nel 521 a.C. C.

Il problema, come sottolinea Natasha Tidd in La storia del mondo in 50 bugieè che questa storia è, con ogni probabilità, falsa. Ciò che accadde era più semplice: nessuno aveva ucciso Bardia, che aveva preso il potere a Cambise. Dario vide un’opportunità per conquistare l’impero, ma aveva bisogno di una bella storia per legittimare quello che non era altro che un colpo di stato e decise di inventare Gaumata.

Circa 2.500 anni dopo, un altro imperatore tentò qualcosa di simile: Donald Trump. Quando ha perso le elezioni del 2020, ha deciso che voleva restare presidente, così ha inventato un complotto assurdo, quello di rubare le elezioni, e tentato un’insurrezione che portò i suoi seguaci più incontrollati ad entrare in Campidoglio.

Molti di loro credevano nella teoria del complotto di QAnon, che arrivava a suggerire che il presidente Joe Biden fosse in realtà un attore che indossava maschere iperrealistiche. Il vero presidente era arrestato e in attesa di processo grazie alle operazioni di Trump contro il Deep State.

Niente di tutto questo era vero, ovviamente: Trump ha perso le elezioni del 2020 e Joe Biden era Joe Biden. Il tentativo di Trump è andato storto perché, anche se a volte può non sembrare, siamo più protetti dalle bugie rispetto a un paio di millenni fa: il nostro sistema politico non dipende solo da chi ha più alleati a palazzo, ma da fattori politici e giudiziari controlli e media.

Anche se non dovremmo essere troppo ottimisti: la grande menzogna di Trump non lo ha aiutato a rimanere al potere nel 2020, ma forse lo ha aiutato a vincere le elezioni nel 2024.

Assassini di bambini e capri espiatori

Nella primavera del 1144, il corpo di un ragazzo di nome William fu scoperto a Norwich, in Inghilterra. Tommaso di Monmouth, monaco della regione, accusò gli ebrei di averlo assassinato in una ripetizione rituale della passione di Cristo. Come afferma Paul Johnson in La storia degli ebreinegli anni successivi storie simili emersero in Inghilterra, dando forma ai cosiddetti “blood libels”, le calunnie che accusavano gli ebrei di uccidere bambini e che provocarono persecuzioni e massacri in tutta Europa.

L’antisemitismo non è nato a Norwich: ci sono stati pogrom prima e dopo, oltre ad altre accuse come quella di aver avvelenato i pozzi da parte degli ebrei (che spiegava le epidemie) e di cospirazioni legate a riunioni e rituali segreti. Ad esempio, all’inizio del XX secolo uno strano opuscolo intitolato I Protocolli dei Savi Savi di Sionche descriveva dettagliatamente il piano degli ebrei per dominare il mondo. Anche se si sono subito rivelati falsi, i Protocolli vengono ancora utilizzati come giustificazione per l’antisemitismo.

Come scrive lo psicologo Hugo Mercier Non siamo stati ingannati, Le voci su alcune atrocità “sono il preludio ad attacchi etnici”. Anche se aggiunge una sfumatura importante: queste voci non ci convertono al razzismo, è il contrario, il razzismo ci fa credere in queste voci, siano esse diffamazioni o protocolli.

Ed è per questo che i demagoghi hanno successo (si pensi alla Brexit o al processo): non perché siano molto abili con la propaganda, ma perché rispondono a domande che già esistono nella società, per quanto sbagliate possano sembrarci. Ed è per questo che continuano a fiorire varianti di cospirazioni antisemite, in cui non si parla più esplicitamente di ebrei, ma piuttosto di globalisti o di George Soros (di origine ebraica, tra l’altro). E, naturalmente, è per questo che vediamo elementi simili a queste storie anche nel accuse contro gli immigrati che sono diventati il ​​nuovo capro espiatorio di tutti i problemi dell’Europa.

Forum pubblici e perché non possiamo essere d’accordo su X

Mercier spiega in una videochiamata che non siamo né ingenui né manipolabili come sembriamo. Al contrario, disponiamo di una serie di meccanismi cognitivi che valutano le informazioni che riceviamo e che ci permettono di essere aperti e vigili. Ma questi meccanismi falliscono quando incontriamo informazioni complesse e controintuitive, che a volte ci fanno credere in soluzioni semplici basate su pregiudizi.

Anche così, aggiunge, quando sbagliamo possiamo rimediare, grazie soprattutto alla conversazione. Siamo aperti a nuove idee e punti di vista, purché ci fidiamo del nostro interlocutore e ci presenti informazioni ben argomentate. Ma questo è costoso e di solito richiede tempo. Quindi, a parità di condizioni, è più facile convincerci (o convincere) di persona e non tanto su Twitter.

Nei secoli XVII e XVIII in Europa divenne popolare qualcosa di simile a un social network: scrive il giornalista Tom Standage in Scrivere sul muro che i caffè europei avevano una funzione simile a quella che hanno oggi le reti: distrazione e informazione. Erano “centri di scambio di informazioni dove venivano letti gli ultimi opuscoli, volantini, gazzette e bollettini”. Oltre, ovviamente, a rumors e fake news.

Tanto che il re Carlo II tentò di chiudere i caffè nel 1675, sostenendo che in quei locali si pianificavano tradimenti e sedizione e si diffondevano menzogne ​​maligne contro la monarchia. Di fronte all’opposizione della maggioranza, e dopo soli pochi giorni, il re ritirò la legge, chiedendo però ai proprietari di fare tutto il possibile per evitare la diffusione di false voci (spoiler: non l’hanno fatto).

È forte la tentazione di paragonare questa storia ai tentativi di controllare le conversazioni online. Naturalmente è opportuno diffidare quando un governo afferma di voler regolamentare la libertà di espressione per il nostro bene, perché di solito tiene più conto del proprio bene. Ma non commettiamo l’errore di pensare che i social network siano neutrali e innocenti.

Come scrivere il filosofo Jürgen Habermas In Un nuovo cambiamento strutturale della sfera pubblica e della politica deliberativa (che Trotta pubblicherà l’anno prossimo), la natura “plebiscitaria” dei social network provoca la frammentazione dello spazio pubblico. E il suo modello di business, quello dell’estrazione di dati per la vendita di pubblicità, premia i contenuti che ci fanno trascorrere più tempo sulla piattaforma, ed è ciò che provoca indignazione e confronto. Ciò significa che X non è il posto migliore per chattare e non c’è niente di strano che così tanti utenti siano migrati su Bluesky.

Il mondo non è finito nel 1954: perché ci è difficile ammettere che abbiamo torto

Lo ha annunciato Marian Keech la fine del mondo avrebbe avuto luogo il 21 dicembre 1954. Tutti gli esseri umani sarebbero morti tranne i suoi seguaci, che sarebbero stati salvati da un’astronave.

Anche se il mondo era più o meno in piedi il 22 dicembre 1954, molti dei lealisti di Keech, che si nascondevano dietro un errore di calcolo, rimasero devoti alla causa. Soprattutto coloro che avevano scommesso di più su di lei e avevano venduto le loro proprietà confidando di lasciare il pianeta: invece di sentirsi più traditi degli altri, avevano accresciuto la propria fede.

Questo caso ha aiutato lo psicologo Leon Festinger a iniziare il suo studi sulla dissonanza cognitiva. Quanto più ci identifichiamo e ci impegniamo in un’idea, tanto più difficile è per noi rinunciarvi.

Soffriamo di un caso di dissonanza cognitiva da dicembre 2020, quando abbiamo iniziato a vaccinarci contro il Covid. A quel tempo alcuni erano condivisi teorie del complottoda quando i vaccini portavano nanochip con tecnologia 5G a quando erano progettati per decimare la popolazione.

La verità è che i vaccini salvato milioni di vite e, quattro anni dopo, non si è verificato alcun aumento strano della mortalità. Anche così, nessun teorico della cospirazione ha rettificato le sue previsioni. Al contrario, molti hanno aggiunto nuove scuse, come ad esempio che i poteri forti nascondano e modifichino i dati.

Mercier spiega che da quando sono emersi ci sono stati dubbi e teorie di cospirazione nei confronti dei vaccini. Ciò accade perché, anche se ovviamente funzionano, il loro meccanismo non è intuitivo: i medici chiedono ai genitori di iniettare ai loro figli quella che sembra una versione indebolita della malattia… “Ci vuole un livello di fiducia molto elevato”, spiega. Ma è ottimista: la maggioranza dei cittadini si fida della scienza e si vaccina.

Tuttavia, le bugie possono fare molto male, anche se solo pochi ci credono. Soprattutto se uno di quei pochi raggiunge la carica di Segretario della Sanità negli Stati Uniti, nel ruolo di Robert F.Kennedy Jr.

Cosa possiamo fare contro tutte queste bufale? Certo, possiamo essere più critici nei confronti di ciò che ci viene detto e di ciò in cui crediamo, come afferma il filosofo Julian Baggini, autore di Una breve storia della verità. Baggini ci ricorda l’importanza di prenderci il nostro tempo, piuttosto che rispondere in modo intuitivo ed emotivo a qualsiasi nuova informazione.

Ma questo non è solo un nostro problema. Come sottolinea anche Baggini, non è così strano diffidare delle istituzioni, perché non sempre le istituzioni sono affidabili. E questo include il Governo, le aziende farmaceutiche, la magistratura, le grandi aziende e la stampa, per fare alcuni esempi. Se istituzioni e organizzazioni vorranno guadagnarsi la nostra fiducia dovranno anche fare meglio il loro lavoro e spiegare meglio i propri errori (ma per oggi ho finito).



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.