Una biografia illustrata di Borges riscopre lo scrittore che voleva racchiudere l’infinito
Chi era l’argentino Jorge Luis Borges? Il maestro narratore? Il lettore vorace che aveva i libri come unica patria? Il poeta innamorato? Il figlio che non riuscì a rompere il rapporto edipico con la madre al punto da lasciare la moglie abbandonata in casa la prima notte di nozze? chi ha viaggiato in giro per il mondo? Il discendente del militare che ha sostenuto la dittatura di Videla e poi se ne è pentito? “Non esiste un Borges, ma molti”, afferma la giornalista culturale Verónica Abdala, coautrice della biografia insieme al fumettista Rep (Miguel Repiso). Borges, una vita illustrata (La Marca editora), recentemente pubblicato in Spagna. Nel 125° anniversario della nascita dell’autore di L’Alephil libro si propone di riscoprire uno scrittore erudito e difficile, ma anche geniale ed eclettico, segnato per sempre da un’infanzia a cavallo tra due lingue, due continenti e tanti libri.
Parallelamente, Lumen ripubblica due delle opere di questo narratore che ha voluto racchiudere l’infinito: Storia universale dell’infamia, la raccolta di storie del 1934 con protagonisti pirati, furfanti, gangster, trafficanti e profeti, famosi per la loro malvagità e brama di potere, e L’apprendistato dello scrittoreche raccoglie le sue riflessioni durante il seminario tenuto alla Columbia University (Stati Uniti) nel 1971.
“Era entusiasta della possibilità che la storia gli avrebbe perdonato i suoi errori e sarebbe stato ricordato per i suoi testi migliori, e penso che questo sia ciò che il tempo gli sta dando”, dice Abdala. A quasi quattro decenni dalla sua morte, è uno degli autori canonici della letteratura universale del XX secolo e nel suo Paese natale è stato elevato al pantheon degli idoli nazionali.
“Borges è molto argentino perché è marginale, è sempre ai margini”, lo descrive Rep, “qui è europeo e là è argentino”. “Quando comincia a scrivere in prosa, porta i belli, i gauchos, i malevos, la periferia di Buenos Aires”, dice questo illustratore, che ha disegnato per la biografia alcuni di quei personaggi che hanno lasciato la periferia della capitale argentina le pagine di storie come L’uomo dell’angolo rosa, L’intruso e Storia di Rosendo Juáreztra molti altri. “Sebbene abbia avuto un’infanzia molto europea e anglofila, comprendeva molto bene anche il campo popolare”, aggiunge il Rep.
Argentino per caso
Borges nacque nel 1899 a Buenos Aires dall’unione tra Leonor Acevedo, discendente di proprietari terrieri, e Jorge Guillermo Borges, figlio di una signora inglese sposata con un militare uruguaiano con antenati militari portoghesi. È cresciuto in un ambiente in cui nessuno era completamente orgoglioso di essere argentino: pensavano che il centro del mondo fosse a Londra o Parigi. “Sono cresciuto sentendomi come se fossi argentino per caso”, ha confessato Borges. Quella citazione apre la biografia illustrata insieme a un primo ritratto, quello di un ragazzo per il quale il padre aveva tracciato un destino da scrittore.
All’età di otto anni conosceva già Edgar Allan Poe, Charles Dickens, Robert Louis Stevenson, Rudyard Kipling e Mark Twain. Li lesse in inglese dalla biblioteca di suo padre – la sua prima immagine del paradiso – in un processo formativo atipico per un bambino sudamericano.
Il trasferimento della famiglia in Europa tra il 1914 e il 1921 aggiunse il francese e il tedesco alla biblioteca di questo lettore poliglotta. Questi nuovi linguaggi aprirebbero le porte al lavoro di Voltaire, Charles Baudelaire, Gustave Flaubert, Arthur Rimbaud, Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche, solo per citarne alcuni. Queste letture precoci portarono Borges a sentirsi erede e partecipe della tradizione letteraria universale, dice Abdala.
Il suo ritorno a Buenos Aires gli permette di vedere la capitale argentina, che prima disprezzava, con occhi nuovi e trasformarla in un altro personaggio. Il suo quartiere, Palermo, occuperà nella sua scrittura lo spazio favoloso dell’infanzia.
“Mi sembra che Buenos Aires abbia avuto inizio: / La giudico eterna come l’acqua e l’aria”.
Quei versi finali della poesia Mitica fondazione di Buenos Aires Appaiono nel libro insieme al disegno di uno degli angoli storici del quartiere di La Boca, Suárez e Necochea, punto zero del tango. Il ritmo di 2 per 4 lo attrasse così tanto che tenne conferenze e scrisse un libro con canzoni Per le sei corde. Astor Piazzolla li ha composti ed Edmundo Rivera ha dato loro la voce in un album leggendario per la sua unicità: Il tango.
Borges perse completamente la vista nel 1955, anno in cui fu nominato direttore della Biblioteca nazionale. “Dalla cecità ha costruito un personaggio. Non si vede più allo specchio, vede un altro Borges che ricorda. Borges è un bellissimo labirinto”, lo descrive Rep, che assicura che gli piace dipingerlo come un vecchio, con gli occhi acquosi e appoggiato a un bastone. Insieme ai labirinti compaiono anche uno dei simboli preferiti di Borges, la cabala, la tigre e la clessidra.
Sua madre, le sue due mogli -Elsa Astete e María Kodama-, i suoi amici più cari, scrittori contemporanei e coloro che hanno avuto un’influenza decisiva sulla sua vita vengono sfilati attraverso la biografia illustrata attraverso brevi dialoghi e aneddoti. Ci sono gli incontri fino all’alba con lo scrittore Macedonio Fernández al bar La Perla, i suoi elogi al poeta Evaristo Carriego per “cantare al quartiere”, l’eterna rivalità con Ernesto Sabato e la comunione assoluta con Adolfo Bioy Casares, da cui nasce è nato uno scrittore di fantasia a quattro mani, H. Bustos Domecq.
Sostegno alle dittature
La biografia indaga anche le sue ombre, in particolare il suo sostegno alle dittature sudamericane, che forse gli costò il Premio Nobel. “Borges ha sostenuto la dittatura [argentina] da 55 [que derrocó a Juan Domingo Perón] e poi quello del ’76 perché aveva quella nozione di militare associata all’epopea”, dice Abdala. Nel 1976, il paese sprofonda nella crisi politica ed economica e nella violenza crescendolo scrittore, viscerale antiperonista, ringrazia Videla per aver salvato l’Argentina “dall’obbrobrio, dal caos e dall’abiezione”. Poco dopo si recò in Cile e scattò anche una fotografia con il dittatore Augusto Pinochet.
Quando la notizia dei rapimenti, delle torture e delle sparizioni compiute dal regime militare fece il giro del mondo e Borges le apprese dalle Madri di Plaza de Mayo, chiese perdono. “Mi sbagliavo”, ammise nel 1980. “Non sosterrei l’esercito adesso. “Non tutti i morti sarebbero invariabilmente innocenti, ma avrebbero dovuto avere il diritto di essere giudicati.”
Con il ritorno della democrazia, Borges assiste al Processo delle Giunte nel 1985 e raccoglie in una cronaca pubblicata su EL PAÍS la testimonianza di uno dei sopravvissuti all’orrore: “Mi aspettavo di sentire all’infinito le lamentele, gli insulti e l’indignazione della carne umana sottoposto a quell’atroce miracolo che è il dolore fisico. È successo qualcosa di diverso. È successo qualcosa di peggio. Il reprobo era entrato interamente nella routine del suo inferno. Ha parlato con semplicità, quasi con indifferenza, del pungolo elettrico, della repressione, della logistica, dei turni, della prigione, delle manette e dei ferri».
Un anno dopo morì e fu sepolto a Ginevra, la città della sua adolescenza, alla quale tornò innamorato. “Per favore, che nessun argentino pensi di rimpatriarmi: la mia patria sono i libri e in essi ho l’illusione che sarò sempre vivo”, ha chiesto Borges. La sua vedova, Kodama, fu una fiera guardiana dei diritti sulla sua opera e di quell’ultimo desiderio dell’argentino più universale.