Site icon La terrazza Mongardino

Un terzo degli adolescenti lituani è vittima di bullismo: la maggior parte non cerca aiuto

“Head & Shoulders” commissionato dalla Commissione europea nel giugno 2024. “Secondo un’indagine condotta da Spinter Research, più di un terzo (35%) degli intervistati ha subito atti di bullismo durante la pubertà (11-17 anni), mentre due terzi (69%) non hanno cercato aiuto.

Non vede l’utilità di cercare aiuto

La dottoressa Jurgita Smiltė Jasiulionė, psicologa di Childline, osserva che i bambini non cercano aiuto quando il bullismo è normalizzato o quando, una volta denunciato l’abuso, non ricevono un riscontro.

Quando ci si trova di fronte a un comportamento di bullismo o umiliante, è importante vederlo e dargli un nome, non negarlo: “Beh, stanno solo giocando”, “Dai, sono solo ragazzi, si comportano così”, “Sciocchezze, una ragazza non ti farebbe del male, un ragazzo così”.

Una volta che il comportamento scorretto viene normalizzato, il bambino non si fida e se pensa che l’aiuto non servirà, o addirittura farà male, non ne parla più.

Quando il comportamento scorretto è normalizzato, il bambino non si fida e se pensa che l’aiuto non sarà d’aiuto, o forse farà male, non ne parla più.

Alcune scuole dispongono di “scatole per il bullismo” in cui i bambini possono segnalare in forma anonima i comportamenti umilianti. Tuttavia, queste scatole spesso non funzionano perché i bambini non ricevono un feedback.

Manca una cultura della comunicazione e la consapevolezza che per i bambini è importante ottenere risposte e una reazione da parte degli adulti: “L’ho visto, è grave e parliamone”, dice la psicologa.

Secondo la psicologa, spesso i bambini si confrontano anche con l’impotenza degli adulti, per cui affrontano la situazione da soli e non cercano l’aiuto degli adulti.

“Quando i bambini si rendono conto che un adulto non è in grado di aiutarli, si sentono impotenti.

Quando i bambini si rendono conto che gli adulti non possono aiutarli, si sentono impotenti.

Spesso gli adulti non sanno come aiutare e dicono: “beh, non posso aiutarvi” o “ma ho già parlato con quel bambino, cosa potete fare, è così, si comporta così”.

Tuttavia, l’adulto ha più potere a scuola e dovrebbe trovare un significato anche nelle piccole azioni ripetitive.

Un errore comune degli adulti è quello di smettere di agire perché non ne vedono più il senso.

Ma quando si tratta di bullismo, ci sono alcuni passi o modi di reagire che devono essere ripetuti con costanza finché il bambino non capisce che c’è un limite che non può oltrepassare”, dice Jasiulionė.

Il bullismo anche da parte degli adulti

I consulenti volontari di Childline notano che molti bambini sono ancora soggetti a comportamenti umilianti da parte di coetanei, adulti e talvolta anche delle persone più vicine a loro, che spesso non si rendono conto di far loro del male.

Lo studio ha dimostrato che la stragrande maggioranza (85%) ha subito atti di bullismo da parte dei coetanei, quasi la metà (40%) da parte di alunni più grandi e il 15% da parte degli insegnanti.

Gli insegnanti si trovano spesso di fronte a situazioni in cui non sanno cosa fare o non si rendono conto che ciò che dicono può ferire i bambini.

È molto importante che gli insegnanti siano ascoltati, non si sentano soli, si sostengano a vicenda e abbiano un’idea chiara di cosa fare e di dove cercare aiuto se si trovano di fronte a una situazione in cui un bambino subisce un comportamento umiliante.

Childline ha implementato un programma di prevenzione del bullismo nelle scuole per diversi anni, ma J.S. Jasiulionė osserva che in alcune scuole questi programmi non trovano spazio e hanno bisogno di essere rafforzati.

“I programmi di prevenzione del bullismo richiedono un’attenzione costante e il coinvolgimento dell’intera comunità scolastica, il che crea ulteriori sfide per il personale scolastico.

Sessioni di formazione pratica più brevi, come quelle che svolgiamo durante la campagna ‘Facciamo quadrato’, integrano le sessioni del programma di prevenzione e si adattano alla realtà della scuola in questione, lasciando agli insegnanti la sensazione di essere responsabilizzati e in grado di reagire con maggiore sicurezza”, afferma la psicologa.

È importante dare agli insegnanti la possibilità di reagire al bullismo

L’anno scorso, oltre 430 insegnanti di scuole di tutta la Lituania hanno partecipato alla formazione Childline nell’ambito della campagna “Facciamo quadrato” di Head & Shoulders.

Jasiulionė è lieta che gli insegnanti abbiano discusso attivamente di casi specifici di bullismo, abbiano posto domande e condiviso con il gruppo il modo in cui hanno affrontato una situazione o l’altra.

“Questa formazione non è stata solo teorica. Molte persone sanno già cos’è il bullismo e non c’è bisogno di parlarne.

Gli insegnanti che hanno partecipato alla formazione hanno apprezzato l’opportunità di sedersi insieme e di esaminare casi concreti, di condividere le proprie esperienze, di vedere che le stesse situazioni e gli stessi modelli di comportamento scorretto vengono valutati e reagiti in modi diversi dagli insegnanti e di imparare gli uni dagli altri”, afferma J.S. Jasiulionė.

Ha detto che la formazione ha permesso agli insegnanti di fare domande sulle situazioni che riconoscono, di condividere le loro esperienze in uno spazio sicuro, di esplorare il motivo per cui certi modi di reagire aiutano o non aiutano, come sono pericolosi, perché l’ironia o il sarcasmo non dovrebbero essere usati in risposta a un comportamento umiliante, e che questo può sembrare un comportamento umiliante per molti bambini.

Insegnanti, genitori e professionisti della scuola, lavorando insieme, possono creare un ambiente più sicuro per gli adolescenti, prevenire il bullismo e fornire supporto.

Per il secondo anno consecutivo, Head & Shoulders sta conducendo una campagna sociale denominata “Facciamo quadrare le spalle” per prevenire il bullismo.

I fondi raccolti dalla campagna saranno utilizzati per fornire una formazione sulla risposta al bullismo agli insegnanti e al personale scolastico delle scuole lituane. La formazione sarà impartita da specialisti di Childline.

Exit mobile version