Tutte le notizie

“Un padre sconsolato”: perché migliaia di europei scrivono ad Alfonso XIII per ritrovare i soldati dispersi della Prima Guerra Mondiale | Cultura


Tutto ebbe inizio quando l’Europa fu inondata dal sangue di migliaia di giovani soldati caduti all’inizio della Prima Guerra Mondiale. Un giorno della primavera del 1915, arrivò al Palazzo Reale di Madrid una lettera proveniente da Bordeaux (Francia) il cui destinatario era il re Alfonso XIII. In esso, una donna francese chiede aiuto al monarca spagnolo per ritrovare suo marito, scomparso dopo la battaglia di Charleroi, avvenuta alla fine di agosto 1914, nella quale morirono circa 40.000 soldati francesi e tedeschi. “Gli sforzi dell’Ambasciata spagnola a Berlino hanno permesso di localizzare quest’uomo, che era prigioniero”, dice il direttore dell’Archivio Generale del Palazzo, Juan José Alonso, nel suo ufficio al Palazzo Reale. Il 19 giugno 1915 un giornale francese pubblicò una nota in cui si diceva: “Grazie al re di Spagna, una donna girondina ritrova suo marito”. “La notizia si è diffusa alla stampa regionale francese e da lì a quella inglese e tedesca”, aggiunge Alonso.

Dopo la notorietà di questo caso, iniziarono a ricevere sempre più lettere. Come quello di Anna Koster, sorella del soldato tedesco Franz Koster, di cui non si avevano notizie dal novembre 1914, dopo la prima battaglia di Ypres. Anna scrive che i suoi genitori erano malati “per la dolorosa perdita”, ma che, dopo aver appreso che il re di Spagna era alla ricerca di soldati dispersi, “un raggio di speranza” si era aperto nelle loro vite. Le indagini però hanno chiuso il fascicolo con un “Non trovato”.

Fotografie che accompagnavano le lettere dei parenti dei soldati dispersi nella prima guerra mondiale.
Fotografie che accompagnavano le lettere dei parenti dei soldati dispersi nella prima guerra mondiale.PATRIMONIO NAZIONALE/ARCHIVIO PALAZZO GENERALE

“Ti imploro di ascoltare le parole dolorose di un padre affranto”; “Il sottoscritto, padre disperato, si rivolge a Sua Maestà”; “Permettimi, povera disperata ungherese, di chiederti di intercedere come benefattrice ai massimi livelli”; “Era il mio unico figlio, la mia unica speranza, il mio unico conforto, il mio sostegno nella vecchiaia!” Pertanto, questo archivio ospita fino a 182.868 dossier: 110.000 di soldati, di cui 4.528 ritrovati vivi.

Documentazione che per decenni è stata conservata in più di 4.000 scatole. Dopo un lavoro titanico di catalogazione e digitalizzazione, potrà essere consultato all’indirizzo Archivos.patrimonionacional.es, che sarà presentato all’inizio dell’anno dai rapporti del Patrimonio Nazionale e di EL PAÍS. Lì puoi localizzare persone, battaglie, paesi, istituzioni… ci sono più di 300.000 documenti, che ti permettono di sapere cosa è successo a ciascuno di loro grazie al fatto che sono correlati. Un’anteprima di ciò si è avuta in una mostra tenutasi a Palazzo Reale nel 2018, che ha ricevuto quasi 300.000 visitatori.

Staff del Ministero Europeo della Guerra, creato da Alfonso XIII, su una terrazza del Palazzo Reale di Madrid, nel 1917, ritratto dal fotografo Campúa.
Staff del Ministero Europeo della Guerra, creato da Alfonso XIII, su una terrazza del Palazzo Reale di Madrid, nel 1917, ritratto dal fotografo Campúa.PATRIMONIO NAZIONALE/ARCHIVIO PALAZZO GENERALE

La Grande Guerra era iniziata il 28 luglio 1914 e la Spagna si era dichiarata neutrale, “anche se il re aveva intenzione di neutralità attiva per ricostruire l’immagine del Paese dopo la catastrofe del ’98”, sottolinea Alonso. Lo storico Javier Moreno Luzón, visitando l’Archivio, spiega che “Alfonso XIII aveva seguito una politica di riavvicinamento con il Regno Unito e la Francia, era un alleato quando scoppiò il conflitto”. “La cosa naturale sarebbe stata che la Spagna entrasse in guerra, il re era favorevole, ma l’allora presidente del Consiglio dei ministri, Eduardo Dato, lo dissuase perché lo avvertì che l’esercito non era preparato e che l’opinione pubblica avrebbe non supportarlo”. La situazione personale del monarca era difficile: sua madre era austriaca e sua moglie era inglese.

Moreno Luzón spiega che con il progredire della guerra “la pressione da entrambe le parti aumentò affinché la Spagna, divenuta un covo di spie, favorisse i loro interessi”. “Le esportazioni andavano per la maggior parte verso gli Alleati, motivo per cui, nel 1917, i sottomarini tedeschi affondarono diverse navi mercantili spagnole. Gli alleati in Spagna chiesero la rottura dei rapporti con la Germania, cosa che il re rifiutò. Questo lo storico, autore della biografia Alfonso XIII. Il re patriota (Galaxia Gutenberg, 2023), per il quale ha vinto quest’anno il Premio nazionale di storia, aggiunge che “malgrado gli attacchi tedeschi, il re era convinto che la neutralità dovesse essere mantenuta a tutti i costi”. Aveva in mente quello che era successo in Russia, pensava che “se la Spagna entrasse in guerra, anche qui potrebbe scoppiare una rivoluzione”.

Il direttore dell'Archivio Generale del Palazzo, Juan José Alonso.
Il direttore dell’Archivio Generale del Palazzo, Juan José Alonso.Álvaro Garcia

Nel frattempo, il numero delle lettere (arriverebbero da più di cinquanta paesi) aumentò al punto che presso il Segretariato privato del re venne creato l’Ufficio europeo della Guerra, dove operavano sei dipendenti. “Nel 1917 nell’Ufficio c’erano 47 persone. Gli assunti dovevano avere studi e lingue perché le lettere erano in inglese, francese, italiano, tedesco, ungherese e russo”, spiega Alonso, che si sofferma sullo stile della corrispondenza: “I francesi erano i più sentimentali, gli inglesi , quelli che davano più informazioni, e i tedeschi, i più austeri”. La documentazione più numerosa corrisponde ai quasi 98.000 dossier militari provenienti da Francia e Belgio. Seguono quelli dell’Impero tedesco, 10.441.

Queste lettere “erano il chiodo ardente” a cui si aggrappavano i parenti. “In genere, le autorità del loro paese dicevano loro che la persona amata era morta o scomparsa. Quest’ultimo caso era problematico perché le mogli non potevano risposarsi, né la famiglia poteva ricevere aiuti se la morte non veniva certificata. Allora si rivolsero al re di Spagna”.

Che cosa è stato fatto con le lettere ricevute? “I dati venivano trasferiti in file inviati alle ambasciate spagnole del paese nemico della persona ricercata. Le autorità spagnole hanno consultato gli elenchi ufficiali dei prigionieri e delle persone scomparse e quelli della Croce Rossa. Il fascicolo è stato restituito alla Spagna con i risultati delle indagini e l’interessato ha ricevuto risposta”.

Fascicoli belgi dall'archivio del Ministero europeo della guerra, nel Palazzo reale di Madrid, il 25 settembre.
Fascicoli belgi dall’archivio del Ministero europeo della guerra, nel Palazzo reale di Madrid, il 25 settembre.Álvaro Garcia

Il direttore dell’archivio ricorda molti di quei file. “C’è una lettera di una donna francese che, sebbene fosse stata informata che suo marito era morto nella battaglia di Verdun [la más larga de la guerra]”Si rivolse al re perché un compagno del reggimento di suo marito le aveva detto che era stato ferito nella zona tra le trincee, dove era molto difficile trovare i soldati.” Questa donna “ha inventato la storia secondo cui suo marito aveva battuto la testa e perso la memoria, quindi ha inviato la lettera con diverse foto e ha assicurato che quando le avesse viste, si sarebbe ricordato tutto”.

C’è anche il terribile caso di una donna belga di Aarschot, che nell’agosto del 1916 raccontò che suo marito era stato torturato e assassinato dai tedeschi, oltre ad aver bruciato la loro casa. Ha chiesto aiuto per ritrovare due dei suoi figli, che erano al fronte. Il terzo era tornato a casa, ma mutilato. La madre gridò se non avesse “pagato abbastanza tributo in questa orribile guerra”. Gli fu detto che uno dei due figli non era stato ritrovato, ma l’altro sì, ed “in buona salute”. Sono lettere in cui è palpabile “la mostruosità di una guerra che la gente non ha capito”, sottolinea Alonso, con bombardamenti sulla popolazione civile, distruzione di intere città o uso di armi chimiche.

Con il progredire della guerra arrivarono richieste anche da parte dei civili e l’archivio ampliò la sua casistica: richieste di grazia per commutare le condanne a morte, come accadde con il cosiddetto “Banja Luka 16” (una città bosniaca dove oggi c’è una strada in onore di Alfonso XIII). Furono condannati a morte per il loro presunto coinvolgimento nell’omicidio dell’arciduca austriaco Francesco Ferdinando, erede alla corona, nell’attentato che scatenò il conflitto. La mediazione del re ottenne la grazia.

Lettera del compositore italiano Giacomo Puccini in cui chiede al re Alfonso XIII di localizzare suo nipote e la sua compagna.
Lettera del compositore italiano Giacomo Puccini in cui chiede al re Alfonso XIII di localizzare suo nipote e la sua compagna.PATRIMONIO NAZIONALE/ARCHIVIO PALAZZO GENERALE

Non erano solo richieste di persone anonime. Il compositore italiano Giacomo Puccini chiese aiuto per rimpatriare suo nipote e il suo amico; Il ballerino Vaslav Nijinski e il pianista Arthur Rubinstein scrissero per ottenere il permesso di andare in tournée in America, e Miguel de Unamuno si interessò a un francese, “di cui non si conosce il legame che aveva con lui”.

Nell’archivio si trovano circa 5.000 fotografie del conflitto pubblicate dalla stampa, soprattutto tedesca. Sono immagini di propaganda, che mostravano la potenza industriale tedesca, il Kaiser in visita ai prigionieri o gli orrori della guerra… commessa dal nemico, i francesi.

Personale femminile del Ministero Europeo della Guerra, nel Palazzo Reale, in una fotografia scattata da Campúa.
Personale femminile del Ministero Europeo della Guerra, nel Palazzo Reale, in una fotografia scattata da Campúa.PATRIMONIO NAZIONALE/ARCHIVIO PALAZZO GENERALE

L’Ufficio europeo della guerra operò fino al 1923 (la guerra terminò l’11 novembre 1918). Alfonso XIII fu candidato al Premio Nobel per la Pace nel 1917, che alla fine fu vinto dal Comitato Internazionale della Croce Rossa. Ciò che ottenne fu una fervida accoglienza durante le sue visite in diversi paesi.

Lettere a parte, durante la guerra furono organizzate “visite di personale militare e diplomatico spagnolo ai campi di prigionia”, dice il vicedirettore dell’Archivio Generale del Palazzo, Javier Fernández. “Era un obbligo dei paesi neutrali difendere gli interessi delle nazioni che erano state loro assegnate nel territorio nemico. Così, in Germania, la Spagna ha fatto, ad esempio, con soldati francesi, giapponesi e statunitensi, per verificare se venivano rispettate le convenzioni internazionali sulla guerra”. Gli inviati verificarono “il cibo, le punizioni, se veniva rispettato il culto religioso, se si poteva praticare sport…”.

Prigionieri italiani nel campo di Sigmundsherberg.
Prigionieri italiani del campo austriaco di Sigmundsherberg, nella Prima Guerra Mondiale.PATRIMONIO NAZIONALE/ARCHIVIO PALAZZO GENERALE

Da queste visite furono preparati dei rapporti che furono inviati ad Alfonso XIII e ai governi dei paesi colpiti. “Solo dall’ambasciata di Berlino ne abbiamo 2.600, che raccolgono 4.540 denunce di detenuti”. Fernández racconta come questi documenti descrivevano la vita nei campi. Da quelli un po’ più umani, “da ufficiali”, in cui c’era anche il tempo libero; “in uno inglese, in Germania, sono venuti a rappresentare Gli interessi acquisitidi Jacinto Benavente.” Dal lato più orrendo, le foto dei prigionieri italiani affamati “in un campo austriaco in cui morirono di fame circa 4.000”.

Babelia

Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale

Ricevuta



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.