Rafael Tabares, professore di Psichiatria all’Università di Valencia (UV), ha avvertito lunedì che i disastri naturali come la Dana del 29 ottobre hanno effetti sulla salute mentale “a breve e lungo termine”, poiché questo tipo di disastri meteorologici generano “trauma”, uno “stato di allerta permanente” che può durare “anche tre o quattro anni”, ha affermato nella terza e ultima sessione della commissione non permanente su Dana del Consiglio comunale. di Valencia, alla quale il presidente della Confederazione Idrografica Júcar, Miguel Polo, ha giustificato la sua presenza nonostante fosse stato convocato. L’opposizione (Compromís e PSPV) si è staccata dalla commissione in disaccordo con l’organizzazione imposta dal PP e Vox.
Il professore dell’UV ha chiesto di non limitarsi ai trattamenti farmacologici o psicoterapeutici, poiché “il problema è molto più ampio”, e di un maggiore intervento sociale ed emotivo da parte delle amministrazioni, soprattutto per la popolazione più vulnerabile, oltre a un migliore coordinamento. Tabares, che è stato commissario per la salute mentale della Generalitat, ha spiegato che rispetto alla “visione ottimistica” secondo cui catastrofi come quella di Dana generano maggiore resilienza, ce n’è un’altra “più adeguata alla realtà e alla scienza” che punta a un “fenomeno di consapevolezza.
Tabares ha sottolineato l’importanza di avere informazioni in anticipo su un possibile disastro: “L’allarme può ridurre il senso di impotenza della popolazione, perché quando il pericolo viene negato, l’inazione aumenta e c’è vulnerabilità al disastro”, ha sottolineato. Secondo l’esperto, la mancanza di allerta precoce ha portato anche ad una maggiore vulnerabilità.
“Le persone che subiscono un trauma vivono in uno stato di allerta e preoccupazione e sono più vulnerabili a soffrire di depressione o ansia”, ha spiegato. Di questo effetto soffrono sia le persone direttamente colpite dalla catastrofe sia le truppe che hanno partecipato ai lavori di assistenza e ricostruzione – i cosiddetti eroi – dei dana, oltre alle persone che ricevono una “massiccia esposizione” di informazioni a riguardo attraverso i social network e i media.
Il professore di Psichiatria ha spiegato che dana “ha un effetto cumulativo” su questi traumi e non solo genera “veri e propri problemi psichiatrici”; Produce anche una “ipersensibilizzazione” che si traduce in una maggiore tendenza a soffrire di depressione o ansia in determinate circostanze.
Félix Francés, professore di Ingegneria Idraulica presso l’Università Politecnica di Valencia (UPV), è intervenuto e ha chiesto un piano strategico di gestione del rischio di alluvioni che copra la regione dell’Horta Sud fino a tutta l’area metropolitana di Valencia.
Francés ha proposto che con la ricostruzione si applichino le misure del piano di prevenzione del rischio di inondazioni nella Comunità Valenciana (Patricova) agli edifici e alle infrastrutture danneggiate. “Ad esempio, che i piani terra abbiano accesso ai piani superiori, ai tetti o ai tetti dall’interno, e coordinino la riparazione degli edifici con un piano infrastrutturale “con l’idea di lasciare spazio al fiume e acquisire capacità di drenaggio”, disse.
“Un aspetto importante – aggiunge il professore – è sensibilizzare la popolazione all’allarme: le persone devono sapere cosa fare in caso di alluvione: “se piove, potete scendere in garage e prendere fuori l’auto se c’è fiume devi restare a casa, e se abiti a un piano terra dovresti salire ai piani superiori a seconda del messaggio di allerta. Ci sono cose che sono conosciute a priori “Aiutano molto a ridurre il numero delle perdite di vite umane e dei danni economici”, ha difeso.
Questo esperto ha insistito sul fatto che le conseguenze economiche e sociali del passato dana richiedono il massimo rigore possibile. “Possiamo ricostruire ora riducendo il rischio nell’Horta Sud. E possiamo farlo meglio se abbiamo un piano strategico che includa miglioramenti futuri e possa essere coordinato su scala metropolitana da Puçol a Silla. Il coordinamento tra le amministrazioni è essenziale e deve servire come esperienza per creare una patricova 3.0 che riduca i rischi in tutta la Comunità Valenciana”, ha concluso.
Joan Romero, professore di Geografia Umana all’Università di Valencia, si è detto molto preoccupato per “il deterioramento della reputazione delle istituzioni” dopo il danno, che colpisce “tutti i governi” e ha espresso disappunto per fallimenti così importanti di governance tra le pubbliche amministrazioni che compongono lo Stato (nazionale, regionale e locale). “Siamo molto lontani dal raggiungere i fondamenti fondamentali della governance e la gestione della dana lo ha dimostrato in modo drammatico”, ha detto Romero, che si aspetta maggiori sforzi economici da parte dell’Amministrazione centrale per superare il disastro.
L’esperto di geografia ha criticato aspramente “il disaccordo permanente” tra le amministrazioni perché “condiziona non solo il dialogo democratico ma anche l’agenda dei governi, e rende difficile progettare politiche pubbliche coordinate, inclusive e con una visione strategica”. Secondo Romero, la direzione di dana ha visto come i livelli di polarizzazione rendano difficile questo coordinamento e il processo decisionale congiunto e si è rammaricata che ciascuna amministrazione abbia elaborato il proprio piano di recupero dopo la devastazione.
Infine, questo esperto ha raccomandato di rivedere alcuni provvedimenti legislativi approvati dopo la dana e ha lanciato un appello ai consigli comunali affinché lavorino e si coordinino a livello metropolitano, ha addirittura suggerito che il Consiglio Comunale di Valencia guidi la creazione di un forum metropolitano di sindaci e sindaci. “Dana deve aiutarci a orientare le cose in modo diverso”, ha sottolineato.
L’amministratore delegato della fondazione municipale Visit València, José Antonio Franco, ha illustrato gli effetti che il danno ha avuto sul brand turistico valenciano e le misure che si stanno adottando per recuperare l’attività turistica nella capitale. Franco ha assicurato che, secondo il barometro della fondazione, il tasso di crescita previsto per i prossimi tre mesi “è passato dall’1% ad un calo del 18%; Il numero dei croceristi è sceso da 23.000 del 21 ottobre a 850 del 10 novembre, ed i mercati britannico e tedesco hanno subito un calo rispettivamente del 23% e del 25%.
L’ente ha lanciato una campagna turistica e realizzato azioni di solidarietà realizzate dall’Area Turismo del Comune in collaborazione con il settore, come la raccolta di indumenti caldi, l’alloggio dei volontari e del personale di sicurezza e di emergenza, l’evacuazione in 10 autobus di oltre 800 turisti rimasti intrappolati all’aeroporto, nonché la preparazione di un documento con le domande frequenti su dana, a disposizione dei turisti negli hotel e negli uffici informazioni.