Un esodo di infermieri dal Sud del mondo per aiutare la sanità dei Paesi ricchi | Pianeta futuro
Anthony Akum-Nyemi afferma di essere un dipendente soddisfatto. In una mensa dell’Addenbrook Hospital di Cambridge, spiega che quello che guadagna è sufficiente per vivere e per sostenere parte della sua famiglia in Ghana. In quel Paese africano ha studiato infermieristica in una scuola pubblica e ha lavorato per 10 anni finché, due anni fa, ha deciso di fare il salto. Sapevo che nel Regno Unito, come in altri Paesi europei o nordamericani, vengono messi in palio gli infermieri, soprattutto dopo il Covid.
L’ospedale britannico gli ha offerto tutte le strutture e gli ha pagato il biglietto aereo e due mesi di alloggio. Da allora, è stato deliziato nel Regno Unito. Vorrebbe vivere in Ghana, ma la differenza di condizioni, non solo di stipendio, è abissale. “Lì a volte bisogna guadagnarsi da vivere per procurare il cibo ai pazienti, in modo che abbiano sapone o addirittura acqua. Qui ti danno anche il dentifricio e puoi fare bene il tuo lavoro”.
8.000 chilometri a sud di Cambridge, in un centro sanitario rurale nel Ghana occidentale, consulta l’ostetrica Precious Jessusita Annan. È l’unica in tre città circostanti. Ha 29 anni e sogna di seguire il percorso intrapreso da Akum-Nyemi e da molti dei suoi compagni di classe. “Se ne avessi la possibilità, andrei anch’io”. Fa un caldo soffocante, ma indossa un abito da infermiera attillato e si prende cura dei pazienti in un dispensario molto precario. Spiega che gli piacerebbe emigrare perché sarebbe “un modo per ampliare la conoscenza con mezzi moderni”. Al centro sanitario del suo capo distretto, Joseph Abbas Asigiri, racconta che negli ultimi due anni hanno perso sette infermieri all’ospedale di Aowin e che altri ora si stanno preparando per l’esame di inglese per viaggiare. “Fanno i tre anni di specializzazione obbligatoria e se ne vanno. Lo Stato ha investito molto nella loro formazione, ma mancano medici e infermieri in tutto il Paese”.
Come ad Akum-Nyemi, tra i 400 e i 500 infermieri lasciano il Ghana ogni mese, secondo i dati del Consiglio internazionale degli infermieri (ICN), dove sono rappresentate 130 organizzazioni nazionali. Il Ghana è un caso serio, ma non l’unico. Le assunzioni di infermieri provenienti dai paesi del Sud del mondo hanno continuato ad aumentare dopo la pandemia, nonostante le raccomandazioni contrarie dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). I dati dell’OCSE indicano che l’ingresso di infermieri stranieri nei paesi europei è cresciuto del 72% tra il 2019 e il 2022. In Irlanda, ad esempio, oltre il 50% della forza lavoro ha studiato fuori dal paese. La penetrazione di Internet in paesi precedentemente isolati e l’uso massiccio dei social network hanno facilitato la connessione tra datori di lavoro e potenziali dipendenti, distanti migliaia di chilometri.
È evidente che è difficile per paesi come il Ghana competere con le opportunità descritte da Akum-Nyemi o auspicate da Annan, almeno nel breve termine. Ma non si tratta di progetti individuali, come avvertono gli esperti, né di mettere in discussione il diritto alla mobilità dei lavoratori, bensì di compensare gli Stati di origine affinché avvenga uno scambio equo e di rendere visibile una questione assente nell’agitato dibattito sull’immigrazione . Ci sono paesi che hanno fatto progressi nella firma di accordi bilaterali; una formula che, però, non è chiara e che avvantaggia i paesi di origine, come previsto.
“Gli infermieri stranieri sostengono i sistemi sanitari dei paesi ad alto reddito. Senza di loro non potrebbero funzionare. Sono un pilastro fondamentale», afferma da Ginevra il presidente dell’ICN, Howard Catton. Il vero problema, però, avverte, è dall’altra parte, nei paesi di origine che stanno perdendo operatori sanitari a un ritmo insostenibile. L’OMS stima che nel 2030 nel mondo mancheranno 4,5 milioni di infermieri e 310.000 ostetriche. I paesi più bisognosi sono l’Africa e il Sud-Est asiatico. “Siamo di fronte a un’emergenza sanitaria globale. Siamo molto preoccupati per ciò che sta accadendo nei paesi sub-sahariani. Assumere stranieri non fa altro che ampliare il divario tra paesi ricchi e paesi poveri”, afferma Catton.
Si riferisce al paradosso che, mentre paesi come il Regno Unito e altri europei inviano aiuti allo sviluppo agli stati africani, allo stesso tempo contribuiscono a decimare settori strutturali come la sanità. Gli esperti avvertono inoltre che un ulteriore indebolimento della salute dei paesi del Sud del mondo aumenta il rischio di malattie infettive. L’esperienza della pandemia, tuttavia, ha dimostrato che nei momenti di crisi si attivano riflessi nazionalisti e la mancanza di volontà politica di agire in modo coordinato riguardo alla salute globale.
L’entità del problema è scritta nelle conclusioni dei ministri della Sanità dell’ultimo vertice del G20 tenutosi in Brasile, dove hanno riconosciuto la necessità di “mitigare gli effetti negativi e applicare strategie per gestire meglio la migrazione del personale sanitario, sostenendo e proteggendo i paesi con le esigenze più urgenti in questo settore”.
Dal 2020 e ogni tre anni, l’OMS prepara un elenco di paesi dai quali raccomanda di non assumere a causa della bassa densità di medici e infermieri tra la popolazione, ma questa raccomandazione non viene rispettata, a giudicare dai dati sugli arrivi dai paesi che sono nella lista dell’OMS. Nell’elenco figurano paesi come la Liberia, il Camerun, il Pakistan e il Bangladesh. Il Royal College of Nurses and Midwives britannico indica, ad esempio, che dal 2021 il numero di infermieri registrati nel Paese provenienti da paesi della lista rossa è quasi triplicato, passando da 12.000 a 33.000.
In Ghana, praticamente chiunque nel settore sanitario a cui chiedi conosce qualcuno intorno a lui che se n’è andato. Un medico ghanese che preferisce restare anonimo assicura che “emigrano in massa. È un fatto incontestabile che il sistema non si preoccupa di noi che lavoriamo nel settore pubblico. Per i giovani non c’è speranza. “Tutti cercano pascoli più verdi”, dice questo medico che ha visto emigrare membri della sua famiglia contro le sue raccomandazioni. “Se ne sono sempre andati, ma ora lo sono molto di più. Non abbiamo quasi infrastrutture né lavoratori. I pochi che ci sono se ne vanno”.
La formazione pubblica di un infermiere nel Regno Unito può costare circa 50.000 sterline (60.500 euro), secondo i calcoli dell’ICN, mentre integrare un professionista esterno ne costa circa 10.000. Questi risparmi vengono intascati dai paesi che ricevono personale sanitario e sono anche soldi che perdono i paesi di origine. Il Ghana ha 31 infermieri ogni 10.000 abitanti, mentre nel Regno Unito il numero è quasi 86. In Africa, il sistema educativo per gli infermieri è prevalentemente pubblico. Achim Steiner, amministratore principale dell’UNDP, l’Agenzia delle Nazioni Unite per lo sviluppo, lo ha sottolineato in un incontro con questo giornale a New York. “[Los licenciados] Non cadono dal cielo. Sono il prodotto di anni di investimenti nelle università. I servizi strutturali nei paesi di origine vengono erosi”.
Diritto di migrare
Il problema non è solo quantitativo, ma anche qualitativo. C’è un particolare interesse nel reclutare professionisti esperti, come Akum-Nyem. Nel suo ufficio ad Accra della Ghana Registered Nurses and Midwives Association (GRNMA), il segretario generale, David Tenkorang-Twum, precisa che la situazione è più grave nelle unità di terapia intensiva, dove “alcune unità di terapia intensiva hanno dovuto chiudere”. dell’esodo” e negli ospedali regionali. Intanto “chi resta subisce un carico di lavoro maggiore e più stress”. I dati della sua associazione indicano che ci sono 140.000 infermieri registrati in Ghana e 20.000 di loro lavorano all’estero. Regno Unito, Canada, Stati Uniti, Australia e Arabia Saudita sono le principali destinazioni. Ma per Tenkorang-Twum è evidente che “la migrazione è un diritto che non può essere limitato e che se il governo non offre lavoro, hanno il diritto di andarsene”. Spiega anche che il problema non è tanto la mancanza di infermieri quanto la mancanza di risorse per assumere i disoccupati.
Tenkorang-Twum ricorda che nel novembre 2021 il governo ha smesso di vendere il modulo necessario per elaborare la partenza degli infermieri con l’obiettivo di fermare l’esodo, ma mesi dopo la misura è stata revocata a causa delle proteste. Coloro che non possono diventare infermieri si arruolano come assistenti infermieristici, nascondendo il diploma di infermieristica. Anthony Nsiah Asare, consigliere presidenziale del Ghana per la salute, ha spiegato quest’estate che il governo ha implementato una serie di misure come la riduzione delle tasse per gli studi post-laurea o la fornitura di alloggi nei luoghi di lavoro.
I dati del governo britannico indicano che in totale il 22,7% degli infermieri registrati proviene da fuori del Regno Unito, rispetto al 16,7% nel 2021, e tale cifra sfiora il 50% per coloro che si sono registrati per la prima volta nell’anno passato. “Il caso britannico è particolarmente grave, perché al di là della lingua e dei forti legami con le sue ex colonie, con la Brexit è diminuita la presenza degli europei e aumentata quella dei Paesi terzi”, spiega James Buchan, ricercatore della Health Foundation.
L’analisi di questo think tank specializzato in salute indica che oltre il 40% degli ingressi infermieristici tra il 2022 e il 2023 proviene da paesi a basso reddito, rispetto al 10% nel 2018. “Con Covid, la domanda di professionisti è cresciuta. Molti sono andati in pensione, altri sono andati in pensione e ciò ha favorito le assunzioni internazionali, che erano sempre esistite”, aggiunge Buchan. Come altri esperti, anche lui sostiene che parte del problema risiede nelle agenzie di reclutamento private. Billy Palmer, del Nuffield Trust, ricorda che nel caso britannico, il governo conservatore ha introdotto nel suo programma elettorale del 2019 la promessa che avrebbe aumentato il numero di infermieri di decine di migliaia e che c’era solo un modo per trovarli: all’estero .
Accordi tra paesi
Una delle misure già in corso è la firma di accordi bilaterali tra paesi, che in teoria dovrebbero avvantaggiare entrambe le parti, ma gli esperti dubitano che il vantaggio sia veramente reciproco. Il Regno Unito ha firmato accordi con India, Kenya e Nepal, tra gli altri paesi. Il Ghana, ad esempio, ne ha uno con le Barbados. Il governo britannico afferma di “non reclutare attivamente” nei paesi che l’OMS considera più vulnerabili “a meno che non vi sia un accordo bilaterale tra i governi”.
Ad uno di questi programmi si è iscritta Dalali Kwasi, un’infermiera ghanese di 38 anni, che prevede di emigrare alle Barbados entro la fine dell’anno. L’appuntamento con Kwasi è all’ospedale Korle Bu di Accra. La precarietà che si avverte dalla sala d’attesa dell’emergenza dà un’idea di cosa si intende per mancanza di risorse e tecnologia obsoleta. Kwasi spiega che vuole far avanzare la sua carriera. “Voglio imparare di più, fare più esperienze. Guadagno 3.000 cedi al mese (circa 196 euro). Due colleghi dell’ospedale sono andati in Irlanda”, racconta. Barbados è un paese del Commonwealth e ha legami speciali con il Regno Unito, il che gli renderebbe più facile fare il salto in seguito, anche se Kwasi vorrebbe finire in Irlanda o in Germania.
Mentre è a Cambridge, Anthony fa stretching. Era di turno ieri sera e appena finito il colloquio andrà a letto nel suo appartamento costruito sul terreno dell’ospedale. Quando gli viene chiesto se pensa che il suo ospedale possa funzionare senza estranei, ride. “Impossibile. Non un solo ospedale in questo paese sopravviverebbe”. Dice che nel suo dipartimento lavora fianco a fianco con nigeriani, keniani, indiani, filippini… e che esiste un elaborato sistema di mentoring e formazione per i nuovi arrivati. “È come l’ONU”, conclude.