Site icon La terrazza Mongardino

Tutto è iniziato con Reagan, ma Trump è un’altra storia | Televisione


Quando è iniziata l’ondata della destra dura, nazionalista e populista che inonda il pianeta? Si dice spesso che sia il 2016, con il referendum sulla Brexit e la prima vittoria di Donald Trump, ma le radici del fenomeno vanno ricercate più indietro, nella rivoluzione conservatrice promossa da Ronald Reagan e Margaret Thatcher negli anni Ottanta. Combinavano l’ultraliberalismo in economia e un forte controllo nelle questioni sociali, nonché una politica estera senza scrupoli morali. Un precedente per quello che ci sta arrivando con Trump ma non solo, guardate Javier Milei e la sua motosega. Il fenomeno neoconservatori, e il suo neoliberismo derivato, Hanno permeato quella che era considerata l’ortodossia economica, almeno fino alla devastante crisi iniziata nel 2008. Ora è tornato l’impegno per gli uomini forti e lo Stato minimo, e a ciò si aggiunge qualcosa di illiberale: la deglobalizzazione, sotto forma di protezionismo feroce. e guerre tariffarie.

Alla ricerca degli insegnamenti di quegli anni Ottanta, Filmin propone il documentario Lo spettacolo Reagan, prodotto dalla CNN, presentato per la prima volta nel 2017, il primo anno del primo mandato di Trump. Non si fa menzione del presidente ormai rieletto, ma il racconto serve a notare parallelismi e differenze. Reagan era visto anche come un elemento esotico nel panorama politico del suo tempo, un volto familiare a Hollywood che capovolse il mondo. stabilimento repubblicano. Tuttavia, i suoi modi erano più raffinati di quelli di Trump, non è difficile. Brillava come comunicatore: non solo amava la macchina fotografica ma si metteva davanti ad essa ogni volta che poteva. E l’ironia ha dominato. Gli chiedono della sua carriera atipica e lui dice: “Non so come avrei potuto essere presidente senza aver fatto l’attore”.

Il documentario ha portato alla luce materiale documentario inedito delle sue numerose apparizioni, compresi spezzoni in cui faceva scherzi ai suoi collaboratori. Un esempio: ha registrato un messaggio di pace rivolto ai russi e dopo il taglio ha detto: “Succhiatelo, Gorbaciov”. La storia è capricciosa: il falco di Reagan finì per sembrare una colomba, firmando con l’Unione Sovietica del perestrojka un trattato sul disarmo nucleare che segnò la fine della Guerra Fredda. Il documentario abbonda del disgelo che ha permesso al presidente degli Stati Uniti di tenere successivi vertici con il leader dell’URSS e di raggiungere accordi molto importanti in un mondo che viveva nel terrore di una guerra nucleare. I film sono stati realizzati come Il giorno dopo o Discussioniche ricreavano gli attacchi atomici rispettivamente su Kansas e Sheffield, e il pubblico trattenne il fiato.

Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov alla Casa Bianca l’8 dicembre 1987. Boris Yurchenko (AP)

Reagan aveva già detto: “Rendiamo di nuovo grande l’America”. Aveva iniziato il suo mandato con la chiamata guerre stellaris, un sistema antimissile nello spazio che sfidava l’“impero del male”, come veniva chiamata l’URSS, e annunciava una nuova escalation degli armamenti. Lo sentiamo dire che la forza è dalla sua parte, come se fosse un Jedi; Era portato alle metafore cinematografiche. Ma alla fine di questo rapporto Reagan rimane un campione della pace, e sentiamo sulla sua bocca accanto a Gorbaciov discorsi contro la guerra che non gli si addicevano. Trascura una politica estera che è stata molto aggressiva in altri scenari, come Cile e Argentina, dove ha sostenuto senza esitazione dittatori genocidi, o Nicaragua, dove ha organizzato una guerra civile contro i sandinisti, per non parlare dell’invasione dell’isola di Grenada. Se si menziona lo scandalo della vendita segreta di armi all’Iran, il Illuminismoun complotto che comprendeva gli ayatollah, i contras nicaraguensi e i narcotrafficanti centroamericani, e che negava la coerenza delle posizioni di Washington nel mondo.

Abbiamo sentito i discorsi di Reagan in difesa della sua politica economica, gli appelli reaganomicsbasato sulla deregolamentazione, sulla riduzione delle tasse (soprattutto per i ricchi) e sulla riduzione della spesa pubblica, anche se non viene spiegato nulla dei suoi effetti. Ciò stimolò l’economia, che usciva dalla crisi petrolifera, al prezzo del deterioramento dei servizi pubblici, dell’aumento delle disuguaglianze nel lungo termine e della creazione di un enorme deficit che esiste ancora a causa del famoso tovagliolo di Laffer (l’idea che l’abbassamento delle tasse finirebbe per aumentare le entrate ) non ha mai funzionato.

Anche Trump è un comunicatore efficace, ma molto più rozzo e meno professionale, perché invece che a Hollywood, è stato forgiato in una realtà: L’Apprendista. Da lui ci si aspetta una politica economica ispirata a quella, di smantellamento dello Stato (in questo sarà coinvolto il suo “primo amico” Elon Musk) e di regolamentazione, che potrebbe finire per esplodere anche su di noi molti anni dopo. È prevista una politica estera meno interventista, il che significa soprattutto che lascerà che Putin e Netanyahu facciano quello che vogliono. Ci sono differenze molto notevoli: Reagan non è stato affatto ostile al libero scambio (ha promosso l’Uruguay Round, che ha dato origine al WTO) e tanto meno all’immigrazione (ha regolarizzato tre milioni di persone prive di documenti). E, naturalmente, non ha mai cospirato contro l’ordine costituzionale come ha fatto Trump nel gennaio 2020, né è stato condannato per altri crimini, 34 nel caso di chi torna alla Casa Bianca.

L’esperienza degli anni ’80 non è di grande aiuto nel prepararci a questa nuova era di estremismo politico incontrollato. Reagan ha fatto la storia per la destra conservatrice, ma Trump è un’altra storia. Invece di lasciarsi ispirare Guerre stellariquesta presidenza e la sua galleria di personaggi sinistri annunciano una distopia.



source

Exit mobile version