Site icon La terrazza Mongardino

Tutti i topi preferiscono la compagnia delle femmine finché non avvertono un pericolo imminente | Scienza



Noi esseri umani dobbiamo molto ai topi. Anche se a prima vista lo sono animali molto diversi, condividono l’85% dei geni, molti con funzioni basilari, ereditati da un antenato comune vissuto 125 milioni di anni fa. Questa relazione ha permesso di testare sui roditori farmaci contro il cancro o il diabete che hanno successivamente curato milioni di persone. Più controverso è il suo utilizzo come modello per comprendere i disturbi neurologici come l’Alzheimer o l’autismo, poiché hanno manifestazioni molto diverse nei roditori e nell’uomo, o per indagare sulle basi genetiche del nostro comportamento.

Questo giovedì, la prestigiosa rivista Scienza pubblica uno studio di quest’ultimo tipo, che ha osservato l’azienda che preferisce i topi a seconda dell’occasione. Gli autori dello studio, guidati da Changhe Wang dell’Università di Xi’an Jiaotong in Cina, hanno osservato i topi in circostanze normali e poi li hanno allertati spruzzando le loro gabbie con trimetiltiazolina, un composto presente nelle feci e nell’urina dei predatori come le volpi. I topi, sia maschi che femmine, tipicamente gravitano verso di loro per compagnia; Tuttavia, quando si accorsero che le cose si stavano mettendo male, i membri di entrambi i sessi si avvicinarono ai maschi.

Oltre ad osservare il cambiamento nelle preferenze sociali, i ricercatori hanno identificato i circuiti neurali che spiegano questi cambiamenti e hanno visto che sono diversi nei maschi e nelle femmine. In ciascun sesso, i neuroni dopaminergici, che regolano l’apprendimento, ciò che ci procura piacere o le emozioni, hanno modi diversi di attivarsi a seconda delle priorità del momento.

Nei maschi, quando la situazione è calma, questi neuroni rilasciano dopamina nel nucleo accumbens e i topi cercano le femmine per accoppiarsi e realizzare un obiettivo primario come riprodursi. Tuttavia, quando avvertono che un predatore è nelle vicinanze, l’aumento del rilascio di dopamina nell’area preottica mediale fa sì che l’immediato bisogno di sopravvivenza cambi le loro priorità e vadano in cerca di maschi nella speranza di essere più protetti.

Nelle femmine, ciò che cambia la loro preferenza è il tipo di attivazione dei neuroni dopaminergici. Quando non percepiscono il pericolo, i loro neuroni si attivano a raffica verso il nucleo accumbens e cercano la compagnia delle femmine. Con la paura l’attivazione è più continua e cambia la preferenza per i maschi. Nel caso delle donne, i ricercatori indicano che la preferenza per lo stesso sesso potrebbe essere dovuta al fatto che il loro ruolo nella ricerca del partner è più passivo poiché la compagnia offre una rete di protezione e sostegno sociale, che migliora la loro salute e la loro salute. le loro possibilità di sopravvivenza e un ambiente meno conflittuale rispetto ai maschi. Gli scienziati sono stati anche in grado di modificare la preferenza tra maschi e femmine manipolando l’attivazione dei neuroni con farmaci o luce.

Sebbene le distanze che separano l’uomo dai topi siano riconosciute, gli autori dello studio ritengono legittime le analogie. “Penso che gli esseri umani abbiano preferenze simili, quindi è molto più facile per le ragazze fare amicizia, mentre i ragazzi tendono a costruire amicizie profonde litigando o lavorando insieme per obiettivi condivisi”, afferma Wang. Per lui, questo lavoro risalta il ruolo centrale del sistema della dopamina (centro nevralgico della ricompensa, dell’emozione e della motivazione) nel modellare le preferenze sessuali e definisce i meccanismi, diversi nei maschi e nelle femmine, che spiegano la preferenza sociosessuale. Questo lavoro “fornisce un nuovo quadro concettuale che spiega come le decisioni sociali possono essere affinate in modo convergente dai bisogni innati e dal contesto ambientale esterno per ottenere i massimi benefici dall’attività sociale”, riassume lo scienziato.

Félix Leroy, ricercatore presso l’Istituto di Neuroscienze di Alicante, ritiene interessante vedere come, sotto il controllo della dopamina, la nostra preferenza sociale possa cambiare quando cambiano le circostanze e come motivazioni profonde, come il desiderio di riprodursi, possano essere rinviate nel tempo. di fronte a minacce perentorie. Tuttavia, Leroy, che non è stato coinvolto in questo studio, avverte: “Bisogna stare attenti con l’antropomorfizzazione, interpretando ciò che fanno i topi come se fossero umani”. “Nei topi, le femmine sono più passive nella ricerca del sesso, ma non diamo per scontato che gli uomini interagiscano con le donne solo con l’intenzione di riprodursi”, spiega.

Leroy ha condotto un lavoro con i topi in cui cercano di comprendere i circuiti che controllano le preferenze sociali per individui sconosciuti o per quelli che conoscono. Nei primi giorni di vita, la regolazione ormonale fa sì che i piccoli preferiscano interagire con i topi familiari, cosa che facilita la loro sopravvivenza, ma gli adulti devono superare questa fase per espandere la loro cerchia sociale. Leroy ritiene che conoscendo i circuiti che controllano le preferenze sociali e i cambiamenti molecolari che ci spingono a interagire con gli estranei o a evitarli, sarà possibile progettare farmaci per persone che soffrono di ansia sociale o disturbi come l’autismo. Wang menziona anche le possibilità terapeutiche a lungo termine dei suoi risultati. “Dato il ruolo fondamentale della trasmissione della dopamina nella ricompensa e nelle emozioni, questo lavoro getta nuova luce anche sullo sviluppo di trattamenti o terapie specifici per genere per i disturbi psichiatrici che mostrano differenze sessuali nella loro suscettibilità”. [como la esquizofrenia o la depresión]”.

La distanza tra uomo e topo, quei 125 milioni di anni che ci separano dall’antenato comune, sono poca e molta. Pensare che questi insignificanti roditori possano insegnare qualcosa sulla natura degli esseri capaci di lanciare razzi sulla Luna può sembrare stupido, ma la natura radicata di alcuni comportamenti apparentemente irrazionali suggerisce che forse non siamo arrivati ​​così in alto. “Prima si pensava che se avessimo cambiato l’ambiente o l’istruzione, il razzismo sarebbe scomparso, ma non è stato così”, spiega Leroy. I topi, nella loro umiltà biologica, possono insegnarci una lezione fondamentale: che, nonostante i nostri progressi tecnologici e culturali, restiamo profondamente influenzati dagli stessi meccanismi biologici che hanno assicurato la sopravvivenza dei nostri geni per centinaia di milioni di anni.



source

Exit mobile version