Appena quattro giorni dopo la fuga notturna del presidente Bashar al-Assad dalla Siria, l’8 dicembre, il nuovo uomo forte del paese arabo, il leader islamico Ahmed al Shara – precedentemente noto come Abu Mohamed al Julani – stava guidando un veicolo attraverso il centro di Damasco con Ibrahim Kalin, direttore dell’Organizzazione nazionale di intelligence turca (MIT), nel posto di copilota. Sei giorni dopo, la bandiera turca è stata nuovamente issata sull’ambasciata della capitale siriana, chiusa da 12 anni. E appena due settimane dopo il crollo del regime, il capo della diplomazia di Ankara, Hakan Fidan, è diventato il primo ministro degli Esteri a visitare Al Shara, leader di Hayat Tahrir al Sham (HTS), che è stato visto in giacca e cravatta modo senza precedenti. Una bella dimostrazione dell’immagine di un sovrano moderato per il capo della milizia che ha costretto un mese fa, con un’offensiva lampo durata solo 12 giorni, alla fuga di Assad a Mosca dopo un quarto di secolo al potere.
Al culmine di una strategia di espansione neo-ottomana in parte del suo ex impero, la Turchia si è affrettata a puntare sulla Siria. Nelle strade e negli hotel di Damasco è stato visibile uno schieramento senza precedenti di spie, diplomatici, agenti di sicurezza e guardie del corpo. Ankara ha inoltre inviato 120 membri delle squadre di soccorso del servizio di emergenza del Viminale per cercare di individuare i sotterranei nascosti nella sinistra prigione di Saidnaya, simbolo delle atrocità di mezzo secolo di dittatura della famiglia Assad in Siria. Decine di reporter turchi hanno seguito da vicino i loro passi in uno dei più grandi dispiegamenti internazionali dei media del paese, con la massiccia presenza di squadre televisive in diretta nei punti di interesse della capitale siriana.
Il massimo leader politico della Turchia dal 2002, l’attuale presidente, Recep Tayyip Erdogan, ha dovuto aspettare che la sua scommessa a favore dell’opposizione siriana e contro il regime di Assad emergesse vincitrice dopo oltre 13 anni di conflitto civile e barbarie . È stato difficile per la Turchia invertire il destino di una potenza relegata che la deriva della guerra le aveva assegnato.
L’abbattimento da parte dell’aeronautica turca di un aereo da caccia russo Su-24 nel novembre 2015 al confine siriano, descritto dal presidente Vladimir Putin come un “attacco traditore”, ha innescato tensioni con Mosca, che ha imposto dure sanzioni economiche ad Ankara. Erdogan ha dovuto scusarsi sette mesi dopo e accettare il dominio della Russia – e dei suoi alleati in Iran e delle milizie sciite – sui campi di battaglia del Paese arabo. Ha anche accettato di sottoporsi al processo negoziale di Astana, supervisionato dalla Russia insieme all’Iran nella capitale del Kazakistan, a scapito dei colloqui di pace sponsorizzati dalle Nazioni Unite a Ginevra.
Un leader poco incline agli eufemismi come Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti, si è affrettato a sottolineare che “la Turchia ora detiene la chiave di ciò che accade in Siria”. Il leader repubblicano, che nel suo primo mandato ha stabilito un rapporto fluido con il presidente turco, sembra intenzionato a consolidarlo ora. “Vado molto d’accordo con Erdogan”, ha detto Trump, “che ha costruito un esercito molto forte e potente”.
“La crisi siriana ha ridefinito il ruolo regionale e internazionale della Turchia”, afferma un recente rapporto del Royal Institute of International Studies di Londra, meglio conosciuto con il nome della sua sede, Chatham House. L’analisi del centro ricerche britannico evidenzia che il fermo sostegno di Erdogan all’opposizione siriana ha rafforzato le aspettative di una maggiore influenza a Damasco.
“Ma la caduta di Assad influenzerà anche le relazioni della Turchia con Russia e Iran, e probabilmente contribuirà ad un riavvicinamento con l’Occidente”, nota Chatham House. Alla presenza della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, venuta a trovarlo ad Ankara con un ulteriore assegno da 1 miliardo di euro per alleviare il peso dei profughi siriani, Erdogan ha chiesto “un miglioramento immediato e tangibile delle relazioni tra la Turchia e l’Unione Europea. Dopo 25 anni di ibernazione della candidatura turca all’adesione all’UE, Ankara chiede per il momento un nuovo accordo di unione doganale in sostituzione di quello del 2005 e l’eliminazione dei visti per i suoi cittadini nell’area Schengen.
L’influenza della Turchia in Siria sembra aver raggiunto il suo apice con il crollo del regime di Assad. Fin dall’inizio dei suoi successivi mandati – da primo ministro e poi da presidente, sempre con pieni poteri esecutivi – Erdogan ha avviato la via diplomatica neo-ottomana in Siria, attraverso rapporti di interdipendenza economica con i paesi che facevano parte del suo ex impero. Con 900 chilometri di confine comune sulla storica Via della Seta, i legami commerciali, il turismo e la cooperazione tra i due paesi sono fioriti fino al 2011, quando Erdogan si è schierato con le forze di opposizione e ha rotto le relazioni con Damasco dopo lo scoppio della Primavera Araba.
La Turchia ha sostenuto in particolare le milizie islamiste situate nell’orbita politica dei Fratelli Musulmani, un movimento emerso un secolo fa in Egitto, che ha finito per formare il cosiddetto Esercito nazionale siriano (ENS, ex Esercito siriano libero). Questi gruppi sono diventati la forza d’urto utilizzata da Ankara contro i combattenti curdi insediati al confine comune, associati agli Stati Uniti nella lotta contro lo jihadismo dell’Isis. Sono presenti anche nel sud del Paese, al confine con la Giordania e con le alture di Golan siriane, occupate dal 1967 da Israele, che ha approfittato della caduta del regime per espandere il territorio sotto il suo controllo.
Sebbene Ankara consideri Hayat Tahrir al Sham un gruppo terroristico a causa delle sue origini nella rete di Al Qaeda, ha mantenuto il controllo sul confine delle forniture di armi e aiuti umanitari che entrano a Idlib, l’ultima grande roccaforte, durante la guerra dell’opposizione islamica Siria nordoccidentale.
Le relazioni turche con HTS hanno continuato a rafforzarsi. Dopo l’offensiva finale contro Assad – alla quale Ankara nega di aver partecipato direttamente, anche se è difficile immaginarla senza almeno il suo consenso – la presenza e l’influenza turca sono aumentate in Siria. Il ruolo che gli sarà riservato nel prossimo futuro è già percepito come preponderante.
Nel pieno del conflitto civile, Ankara ha inviato forze di interposizione nell’enclave di Idlib, assediata da anni dall’esercito governativo e dai suoi alleati. Provengono dalla Turchia i nuovissimi veicoli e le uniformi delle nuove forze di sicurezza siriane emerse dall’HTS, che ora pattugliano l’area di Damasco e Homs (al centro). E accanto agli alti funzionari incaricati della gestione ordinaria delle amministrazioni locali, non è raro osservare la presenza di consiglieri politici. restituito nelle loro città natale da Idlib, elegantemente vestiti secondo la moda di Istanbul di ispirazione italiana.
Tuttavia, per raccogliere il sacco d’oro per la ricostruzione delle sue grandi imprese, la Turchia dovrà spendere, in attesa dei programmi di aiuto internazionali, un sacco d’argento. I colossi dell’edilizia quotati alla Borsa di Istanbul hanno aperto con guadagni fino al 10% nella prima seduta dopo la caduta di El Assad. Il Ministero dei Trasporti ha già elaborato un piano per la riparazione di strade e ponti e la messa in funzione degli aeroporti, di cui solo quelli di Damasco e Aleppo (nord) sono precariamente operativi. Consolidare la stabilità siriana è un imperativo urgente per la Turchia, un paese che ospita più di 3,5 milioni di rifugiati siriani.
Percorso alternativo alla questione curda
Nelle ultime tre settimane, la Turchia e i suoi alleati siriani hanno forzato il ritiro a est del fiume Eufrate delle Forze Democratiche Siriane, milizie con base curda legate al separatista Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), che è in armi nel sud-est. dell’Anatolia quattro decenni fa contro il potere centrale di Ankara. Il nuovo scenario delineatosi in Siria senza Assad, dal quale i curdi del Paese escono apparentemente indeboliti, apre però la porta ad un’eventuale soluzione politica della vecchia questione curda in Turchia. È già in corso la proposta del leader ultranazionalista Devlet Bahçeli, partner parlamentare di Erdogan, di liberare il capo del PKK, Abdullah Öcalan, condannato all’ergastolo nel 1999, se ordinerà la fine della lotta armata e decreterà lo scioglimento della guerriglia. la tabella con un primo passo efficace.
Per la prima volta dal fallito processo di pace del 2013 tra il governo turco e il PKK, classificato come gruppo terroristico, i deputati nazionalisti curdi turchi hanno potuto visitare Öcalan, 76 anni, nel carcere di Imrali, su un’isola nel Mar di Marmara . “Sono disposto (…) a fare la chiamata [a la disolución del PKK]”, ha detto Öcalan in una nota pubblicata domenica scorsa sul sito del partito DEM (la sinistra filocurda di Türkiye), citato da Efe. “Gli eventi a Gaza e in Siria hanno dimostrato che la soluzione a questo problema, che gli interventi esterni hanno cercato di trasformare in un problema cronico, non può essere ulteriormente ritardata”. Dal 1984 in Turchia il conflitto interno curdo ha causato la morte di 45.000 persone.