Trasporti pubblici gratuiti e trasformazione della vita di Marias e Pedrinhos
Lo spostamento quotidiano tra la semplice casa in periferia e i lussuosi appartamenti che puliscono in centro città consuma non solo ore di routine, ma anche una parte significativa del budget di molte mamme.
O autobus i freni cigolano alla fermata, la porta si apre con un tedioso sospiro meccanico e Maria, con i suoi 1.781 R$ mensili (IBGE, 2023), scende, sistemandosi la pesante borsa sulla spalla e tenendo saldamente la mano di Pedrinho, suo figlio sei anni. Un’altra giornata di lavoro da bracciante giornaliero centro di San Paoloun’altra corsa contro il tempo per tornare a casa sua periferia Prima che scenda la notte, vai a prendere Pedrinho a casa del vicino e prendi il piccolo João all’asilo nido improvvisato, dove altre madri sole, abbandonate dai loro partner, altrettanto sfinite, lasciano i loro figli alle cure di chi può, per 300 R$ al giorno. mese.
Il tragitto quotidiano tra la semplice casa di periferia e i lussuosi appartamenti che pulisce nel centro della città assorbe non solo ore della sua routine, ma anche una parte significativa del suo budget. Acquistando due biglietti: uno per l’autobus e uno per il metropolitana – pesa ancora di più su un budget limitato, dove si conta ogni centesimo. Ma non c’è niente da fare: poter lavorare costa 18 R$ al giorno. «Il sindaco non sa che per lavorare in centro devo pagare l’integrazione. Ogni mese, R$432 per ricaricare il biglietto. Per l’affitto, altri R$700. Un permesso di lavoro firmato non è per tutti. È un lusso che non ho. Ogni volta che trasporto aumenta, c’è meno cibo e non ci sono soldi per le spese. Come pagherò le cose di casa? Bisogna lavare i vestiti dei bambini, avere acqua, luce e bombole di gas. Mio Dio, non riesco nemmeno a lavorare giorno e notte”, si lamenta Maria. Altre notti insonni, Maria non è sicura di come pagherà le bollette mensili. «Solo se mi sposto più lontano e affitto una stanza senza bagno. Poi, chi lo sa…”
Nel frattempo, nella stessa città, Lucas, coetaneo di Pedrinho, frequenta la sua scuola bilingue ignaro della realtà che lo circonda. Figlio di un avvocato e di una madre consigliera, l’aumento del prezzo dell’autobus è solo un numero, un dettaglio irrilevante se si considerano la sicurezza e il comfort della vita presente e la speranza di un futuro certo, ricco di agende culturali, sociali e di svago. Per Maria, ogni dollaro in più è un’altra preoccupazione, che rende la lotta per i beni di prima necessità – cibo, medicine e vestiti – ancora più difficile. “Che futuro avranno i miei figli se non posso garantire nemmeno il presente? La gente pensa che non ci provo, che non lavoro. Fare le pulizie e fare lavoretti non bastano per crescere i miei figli. Voglio solo che crescano bene”.
Maria è il riflesso di milioni di madri sole in Brasile. Tra questi, il 32% di quelli con figli piccoli sono fuori dalla forza lavoro e un altro 10% rischia la disoccupazione (FGV, 2022). In periferia, povertà ed estrema povertà Queste sono realtà ricorrenti: le donne lottano quotidianamente per garantire i beni di prima necessità, mentre bambini come Pedrinho e João crescono senza accesso a un’istruzione di qualità, a un’alimentazione adeguata o alla sicurezza sociale. Questa situazione perpetua la disuguaglianza strutturale che modella negativamente il futuro di queste famiglie e alimenta il ciclo dell’esclusione sociale.
Quale futuro attende Pedro e João nelle condizioni in cui vivono attualmente? Quale nazione stiamo plasmando dando priorità agli aumenti tariffari rispetto agli investimenti in politiche sociali inclusive? Politiche che potrebbero dare a queste madri e bambini la possibilità di rompere il ciclo della povertà, garantendo la piena cittadinanza e consentendo al Brasile di costruire un presente più promettente verso un futuro prospero. Ricordando: il Brasile è fatto di persone, da persone e per le persone.
Le esperienze con il trasporto pubblico gratuito hanno dimostrato che è possibile alleviare significativamente il peso delle famiglie a basso reddito, come quella di Maria, trasformando l’accesso alla mobilità in un diritto universale e gratuito. A Maricá (RJ), l’implementazione del trasporto gratuito ha comportato un risparmio del 20% nel bilancio familiare delle persone a basso reddito (Prefeitura de Maricá, 2024; WRI Brasil, 2024). Per Maria, ciò significherebbe convertire i 432 R$ che attualmente spende mensilmente per i biglietti in cibo e altre spese essenziali per crescere Pedrinho e João, o anche in libri e materiali che espandono le possibilità di apprendimento e successo a scuola, o, chiunque altro insomma, in opportunità ricreative e di svago qualificate che altrimenti rimarrebbero inaccessibili. Le tariffe zero, oltre a garantire la mobilità come diritto, offrono qualcosa che non può essere misurato in numeri, ma che trasforma la vita: la possibilità di un presente dignitoso e speranza per un futuro.
La politica della tariffa zero, come si è visto in città come Caucaia (CE) e Guararema (SP), va oltre una soluzione pratica per i trasporti. Agisce come vettore di inclusione sociale. A Caucaia, dove il libero accesso è stato implementato nel 2021, il Attività commerciale locale ha registrato un aumento delle entrate del 25%, mentre la domanda di trasporti è cresciuta del 371% in due anni (NTU, 2024; WRI Brasil, 2024). Il tessuto sociale, che rappresenta la rete di connessioni e solidarietà tra individui, gruppi e comunità, si rafforza quando più persone, indipendentemente dalla classe o dalla collocazione, hanno accesso alla mobilità, ai servizi e alle opportunità. Per Maria e i suoi figli questo significa molto più che risparmiare sui trasporti; significa partecipare attivamente alla vita comunitaria, frequentare eventi scolastici ed culturali, accedere ai servizi sanitari e stabilire legami con altri gruppi sociali, compresi quelli precedentemente segregati da barriere economiche. Con tariffe zero, Maria può cercare migliori opportunità di lavoro, mentre Pedrinho e João si collegano a un ambiente più diversificato e inclusivo, riducendo la segregazione sociale e promuovendo un senso collettivo di appartenenza a beneficio dell’intera società.
Oltre a tutto quanto precedentemente descritto, la ricerca mostra che le politiche di trasporto gratuito possono creare nuovi posti di lavoro stimolando il commercio locale e aumentando la mobilità della forza lavoro, il tutto senza compromettere l’ambiente (Margarita et al., 2024 in Trasporti pubblici gratuiti: più posti di lavoro senza danni ambientali?).
Anche l’impatto ambientale è significativo. In Curitibal’integrazione degli autobus elettrici nel sistema di trasporto pubblico gratuito ha comportato la riduzione delle emissioni di gas serra, contribuendo a un miglioramento della qualità della vita urbana (Prefeitura de Curitiba, 2024). A Campinas, l’implementazione di tariffe zero sui trasporti pubblici ha alleviato la congestione del traffico incoraggiando gli automobilisti privati a migrare verso i trasporti pubblici. Questo approccio combinato riduce le emissioni inquinanti e il consumo di combustibili fossili, promuovendo una mobilità più sostenibile (Margarita et al., 2024).
Il discorso politico, spesso ripetuto da governatori, deputati, sindaci, consiglieri comunali e imprese delocalizzate, sostiene che il modello di trasporto pubblico gratuito è irrealizzabile a causa degli alti costi associati alla sua attuazione. Tuttavia, nonostante gli evidenti benefici, come l’inclusione sociale, lo stimolo economico e la riduzione delle emissioni, la sostenibilità finanziaria del modello continua ad essere oggetto di dibattito. A San Paolo, ad esempio, gli studi indicano che l’universalizzazione delle tariffe zero potrebbe consumare fino al 20% del bilancio comunale, evidenziando l’entità della sfida finanziaria (CNT, 2024).
Modelli di finanziamento alternativi, come ad es Pagamento della mobilità Francese, può offrire soluzioni adattabili alla realtà brasiliana. Questa politica stabilisce la tassazione delle aziende con più di 11 dipendenti, reindirizzando le risorse raccolte per sovvenzionare il trasporto pubblico (Governo francese2024), dimostrando come la mobilità urbana possa essere pianificata in modo sostenibile, creando un sistema meno dipendente dai trasferimenti diretti dal bilancio pubblico.
Va ricordato che la fattibilità di politiche come le tariffe zero richiede qualcosa di più che semplici fonti di finanziamento innovative; richiede una pianificazione integrata del sistema di mobilità urbana nel suo complesso. È necessario che la pianificazione includa non solo il trasporto pubblico (autobus, ferrovie, battelli e altri), ma anche la sua interazione con altre modalità, come piste ciclabili, marciapiedi accessibili e sistemi di trasporto attivi. Senza questa visione d’insieme delle parti coinvolte nella pianificazione della mobilità urbana, l’efficienza operativa, la qualità del servizio e la sostenibilità ambientale del modello possono essere compromesse, perpetuando sfide che potrebbero essere evitate con una pianificazione più completa e proattiva.
Al di là delle parole, l’implementazione del trasporto gratuito richiede più che semplici risorse finanziarie. La pianificazione della mobilità dei cittadini è essenziale per evitare problemi come il sovraffollamento e il deterioramento del servizio e tutti gli altri problemi affrontati da Marias, Pedrinhos e Joãos. A Palmas (TO), la brusca attuazione del FPT ha provocato autobus affollati e insoddisfazione degli utenti, evidenziando l’importanza di proiezioni realistiche della domanda e continui adeguamenti dell’offerta (Associação Nacional das Empresas de Transportes Urbanos NTU 2024).
Esiste anche la possibilità di utilizzare entrate extra tariffarie molto comuni, come lo sfruttamento commerciale dei terminal e delle fermate degli autobus o la tariffazione della congestione, che possono alleviare la pressione sulle casse pubbliche. Maricá esemplifica come le royalties petrolifere possano essere utilizzate in modo intelligente, finanziando il trasporto gratuito e, allo stesso tempo, rilanciando l’economia locale (Prefeitura de Maricá, 2024 / WRI Brasil 2024).
Se le lezioni apprese in città come Maricá e Caucaia – o in diversi paesi del mondo – fossero applicate su scala nazionale, l’impatto sulla vita di famiglie come quella di Maria sarebbe trasformativo. Il trasporto pubblico gratuito consentirebbe alle mamme sole come lei di risparmiare non solo denaro, ma tempo, una risorsa scarsa e preziosa. Senza l’onere delle tariffe, il tragitto per andare al lavoro non solo sarebbe più economico, ma anche meno straziante. Pedrinho potrebbe sognare un futuro diverso dal presente che conosce, dove studiare e giocare non sarebbero pensieri inappropriati per la realtà che si trova ad affrontare all’età di sei anni.
Il trasporto pubblico gratuito non risolve tutti i problemi di disuguaglianza, che si perpetuano da secoli attraverso politiche pubbliche che privilegiano pochi settori e gruppi della società civile. Tuttavia, potrebbe essere un primo passo verso città più giuste. Maria non ha scelto di vivere lontano e in condizioni precarie; Questa realtà gli è stata imposta dalla mancanza di opzioni che ha dovuto affrontare fin dalla nascita: nella stessa condizione in cui si trova oggi, purtroppo. Le tariffe zero riducono l’onere finanziario sulle famiglie vulnerabili, stimolano l’economia locale e contribuiscono alla costruzione di un ambiente urbano più sostenibile.
Maria potrebbe dover ancora lottare duramente per offrire ai suoi figli un presente degno e un futuro migliore, ma con il trasporto gratuito questa lotta diventa un po’ meno impari. Tuttavia, la speranza che Pedrinho e João riescano a spezzare il ciclo della povertà dipenderà non solo dalla loro resilienza, ma anche dalla collaborazione di altri settori della società e dalla volontà politica degli agenti pubblici, che devono dare priorità a politiche inclusive e sostenibili per trasformare la realtà di milioni di brasiliani.
*Questo testo non riflette necessariamente l’opinione di Jovem Pan.