Toffoli invia i documenti di Lava Jato alla TCU, al governo e al Congresso
I rapporti sono stati preparati durante il processo di correzione presso la Corte, che ha avuto come giudice federale l’attuale senatore Sergio Moro (União-PR) durante quasi tutta l’operazione. È stato sospettato di presunta collusione con i pubblici ministeri responsabili delle indagini.
“Le conclusioni dei rapporti, redatti dall’Ispettorato Generale di Giustizia del CNJ in correzione presso la 13a Corte Federale di Curitiba (PR), indicano una mancanza di trasparenza, imparzialità e prudenza da parte dei giudici che hanno diretto la Corte, compresi i attuale senatore Sérgio Moro”, si legge in un estratto del comunicato della STF.
Oltre ai documenti, Toffoli ha ordinato l’invio di una petizione da parte di J&F Investimentos – uno dei rami della holding guidata dai fratelli Joesley e Wesley Batista – che chiede un’indagine su una presunta “losca partnership” tra il Pubblico Ministero federale ( MPF) e l’organizzazione Transparency International (IT). La presente richiesta ha lo scopo di indagare sull’assegnazione di risorse derivanti da patteggiamento e accordi di clemenza, con sospette irregolarità.
“Tra i punti considerati irregolari c’è l’attribuzione di valori a Petrobras senza che l’azienda statale abbia dimostrato di aver superato le vulnerabilità dei suoi meccanismi di controllo e senza che vi sia stata una condanna definitiva (sentenza definitiva) con il decreto di perdita del patrimonio”, prosegue la Corte.
Un altro punto segnalato è l’assenza del Dipartimento per il Recupero dei Beni e la Cooperazione Legale Internazionale (DRCI), un organismo del Ministero della Giustizia che ha lavorato nei negoziati degli accordi firmati tra MPF, Petrobras e il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Tali accordi prevedevano la creazione di una fondazione privata per la gestione delle somme recuperate all’estero, con la partecipazione di Transparency International.
J&F Investimentos ha rafforzato i sospetti sostenendo che Transparency International aveva rilevato la gestione di 2,3 miliardi di R$ derivanti da un accordo di clemenza, utilizzando le risorse per creare un fondo “per promuovere una piattaforma elettorale per i politici in linea con gli obiettivi di Lava Jet”.
Secondo la società bisognerebbe indagare su quello che definisce un “progetto energetico firmato dal consorzio TI/Lava Jato”.
Toffoli ha sottolineato che le attività correzionali del CNJ non mirano a indagare sui crimini, ma le prove trovate possono giustificare un’indagine penale. “Un insieme di azioni e omissioni singolari”, ha affermato.
“Dal 2018, Transparency International è stata bersaglio di campagne diffamatorie in Brasile, basate principalmente su fake news secondo cui TI riceverebbe o gestirebbe risorse provenienti da multe per corruzione nel Paese. La disinformazione è alimentata da azioni e dichiarazioni diffamatorie da parte di autorità pubbliche di alto rango, grandi imprenditori che hanno confessato piani di macrocorruzione e dei loro avvocati, nonché reti di blog partigiane e milizie digitali”, ha affermato in una nota.
Moro ha riferito, al momento della conclusione della correzione, che Lava Jato ha restituito a Petrobras solo circa 6 miliardi di R$, una somma dirottata attraverso atti di corruzione.
“Circa 2,2 miliardi di R$ sono stati trasferiti direttamente dai conti giudiziari della 13a Corte di Curitiba, senza che un solo centesimo venisse distolto. Identica alla procedura adottata all’epoca dalla STF», ha affermato.
Moro ricorda di aver lasciato l’incarico nell’ottobre 2018, prima della “costituzione della fondazione considerata destinataria delle somme derivanti dall’accordo tra Petrobras, e di non aver mai partecipato alla discussione o alla consultazione riguardante la fondazione”. Il senatore ha anche affermato di attendere l’analisi del processo da parte del CNJ per presentare la sua difesa, “essendo sicuro della correttezza del lavoro svolto a Lava Jato”.
I documenti sono stati trasmessi al Controllore Generale dell’Unione (CGU), alla Corte dei Conti dell’Unione (TCU), al Procuratore Generale dell’Unione (AGU), al Ministero della Giustizia e ai leader della Legislatura.