Tutte le notizie

Tenda verde, mattoni a vista: il patrimonio architettonico ‘brutto’ del quartiere spagnolo | Cultura


Nelle periferie clonali della Spagna il paesaggio è composto dal verde bottiglia delle tende da sole e dal marrone rossastro dei mattoni a vista. Miglia di strade sembrano così e miglia di vite sono nate, cresciute e morte, e continuano a farlo, su quelle strade. Questi quartieri sono stati definiti brutti, cattivi, squallidi. Sono stati fatti così: sono i luoghi in cui si radunava la classe operaia che, nella seconda metà del XX secolo, veniva dalle campagne alle città, lasciando la Spagna vuota. Ma, in tempi di iperdesign e brilli brilliC’è chi apprezza i tristi quartieri popolari.

il libro Tendalino verde (Asimetric Editions) unisce saggio, narrazione poetica e fotografia per trattare la tenda da sole come fenomeno politico, economico e culturale. Nasce dall’unione di due titani della materia: Pablo Arboleda, architetto e ricercatore presso il Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica, fondatore del fortunato gruppo Facebook Amici del tendone verde, e Kike Carbajal, fotografo e autore del saggio fotografico Tendalino verde, mattoni a vistache ha al suo attivo 20.000 fotografie a tema di quartiere. Insieme al bellissimo design grafico di Jaime Narváez, del collettivo La Troupe. Sono gli autori del “peggior libro di viaggio della storia”: quello che ti porta molto vicino a casa tua, in un luogo dove non succede mai nulla di degno di nota.

L'architetto Pablo Arboleda (a sinistra) e il fotografo Kike Carbajal, autori del libro 'Green Toldo'.
L’architetto Pablo Arboleda (a sinistra) e il fotografo Kike Carbajal, autori del libro ‘Green Toldo’.Elvira Megias (corteggiata dagli autori)

Erano uniti dalla passione per la tenda: Arboleda e Carbajal cominciarono a passeggiare per i quartieri di Madrid e decisero che questi quartieri fossero patrimonio. Molti ritengono che le cattedrali gotiche o i palazzi ottocenteschi facciano parte del patrimonio, ma per gli autori anche questo è vero. Soprattutto per la sua capacità di delimitare il tempo, un tempo ben preciso: quello dello sviluppismo franchista. “Più che impegnativi, cerchiamo di mettere la questione sul tavolo. Stiamo parlando di una sorta di eredità duplice, paradossale. Da un lato possiamo provare a nobilitarlo, ma siamo anche consapevoli delle disfunzioni urbane che si sono create, delle disuguaglianze generate, dei fallimenti nello spazio pubblico”, afferma Arboleda.

La seconda metà del XX secolo, durante il regime franchista, fu il periodo di maggiore costruzione abitativa nella storia della Spagna. In soli 14 anni, tra il 1961 e il 1975, furono costruiti quattro milioni di appartamenti, in un’operazione senza precedenti. Sebbene la costruzione sia stata inizialmente realizzata dallo Stato (attraverso l’Istituto Nazionale per l’Edilizia), dopo il Piano di Stabilizzazione del 1959 (opera del Governo tecnocratico formato, tra gli altri, da membri dell’Opus Dei), finì per essere affidata a le grandi imprese edili private, molte delle quali continuano a dominare il settore. Sono processi di grande interesse in questi momenti di crisi abitativa, quando, spesso, si tenta di giudicare le luci e le ombre della politica abitativa franchista. Lì l’aspetto delle grandi città spagnole venne radicalmente cambiato, spesso senza seguire alcun criterio estetico (vedi volume brutta Spagna, di Andrés Fernández Rubio, per una rassegna dei disastri urbani nazionali).

Una strada del quartiere Puerta del Ángel, a Madrid.
Una strada del quartiere Puerta del Ángel, a Madrid.Kike Carbajal

Nel dopoguerra, attraverso il Piano Bidagor, Madrid incorporò i comuni vicini (Vallecas, Carabanchel, Chamartín, Hortaleza…), creando la Grande Madrid. Tra il 1940 e il 1985 fu costruito il 60% della Madrid odierna. E in 25 anni la capitale passò da 800.000 abitanti a 3,2 milioni, attratta dalla crescente offerta di lavoro nell’industria e nell’edilizia (e nonostante nel 1956 fosse emanata una legge per impedire l’arrivo di Estremadura, Mancia e Andalusi senza fissa dimora) ).

“I quartieri dalle tende verdi furono prima occupati da migrazioni interne, provenienti da altre regioni; più recentemente dalla migrazione esterna, da altri paesi; e ora le persone espulse dai centri urbani stanno tornando nei quartieri, diffondendo il fenomeno della gentrificazione”, spiega Carbajal, che tra l’altro vive in centro. “Lì sono rimasti solo i torroni per i turisti e le cialde a forma di gallo”, spiega.

La prima abitazione di molti di coloro che arrivavano erano baracche che dovevano essere costruite e coperte durante la notte per non essere demolite all’alba dalle autorità (come testimonia, nel caso di Barcellona, ​​il fortunato film Il 47, interpretato da Eduard Fernández). Lì fondarono eroiche associazioni di quartiere che lottarono a lungo fino a raggiungere l’urbanizzazione (basata, sì, su mattoni rossastri e una tenda verde). La Madrid di oggi, la grande città contemporanea, si fonda su questo arrivo di questi migranti interni. Madrid è fatta più dall’esterno che dall’interno.

Una strada nel quartiere Campamento, Madrid.
Una strada nel quartiere Campamento, Madrid.Kike Carbajal

La tenda verde, quindi, più che un elemento architettonico, è una metafora: “Ci racconta la storia dell’esodo rurale, di come sono state costruite le grandi periferie, è una storia di disuguaglianza e di lotta, una storia della fondazione capitalismo del nostro paese, musica, cultura… Mi interessa il concetto di patrimonio vivente, non solo come un’eredità che riceviamo da altre generazioni, ma come qualcosa che può essere sviluppato ogni giorno,” dice Arboleda.

Nelle immagini di Carbajal, quei bar di quartiere appaiono senza pretese fricchettone dal centro, bar senza decorazioni (senza fronzolicome li chiama la giornalista britannica di Lavapiés Leah Pattem), affettuosamente conosciuti come bar dei vecchi, barre di grasso o Barrette Paco, con nomi normali e comuni come Casa Romero, El forum o La Cañada. Balconi con vasi di fiori, bandiere spagnole, magliette appese, scale pieghevoli, biciclette, bombole di butano o condizionatori. Quei portacipria iridescenti che ormai servono solo a spaventare i piccioni che, a quanto pare, preferiscono la musica in streaming. Gli spazi malinconici tra i blocchi, dove qualcuno cammina accanto a una panchina. O il caos estetico, piuttosto ipnotico, in quelle facciate in cui ogni vicino posiziona finestre o recinzioni diverse, generando uno sconnesso Tetris suburbano.

Facciata caotica con diversi recinti, nel quartiere Lucero, Madrid.
Facciata caotica con diversi recinti, nel quartiere Lucero, Madrid.Kike Carbajal

“È la disparità che nasce in una società che cercava di essere molto uniforme”, dice Carbajal, “ogni persona adattava la propria vita a uno spazio che era molto omogeneo. E la vita era molto rivolta verso l’esterno, non come nei nuovi insediamenti in cui tutto guarda all’interno, nelle urbanizzazioni” (un’idea che Jorge Dioni esplora nel suo libro La Spagna delle piscine). Le immagini di Tendalino verde corrispondono a brevi testi storici, urbani e spesso poetici che gli autori concepiscono come postale. Cartoline da luoghi mai realizzati su cartolina.

urbanistica emotiva

Quindi questi luoghi, anche se descritti come brutti e squallidi, sono spazi di grande emozione per diverse generazioni spagnole (vedi la trattazione dell’argomento nel film quartiere, di Fernando León de Aranoa, o il successo della serie Dimmi).S “Chi siamo noi per dire che è brutto?”, chiede Arboleda. “Molte persone possono sentire un legame emotivo con la loro strada, con la loro piazza. L’estetica non è necessariamente visiva, ha un significato molto più ampio. Può riportare alla mente ricordi, ad esempio, di un primo bacio.

Questo libro è anche un invito a esplorare quei luoghi che non appariranno mai in una guida turistica (anche se, con la dilagante febbre turistica, che turistizza tutto, questa è un’affermazione rischiosa). “Capisco che passeggiare per i quartieri invece di andare in una meta turistica non è una cosa da tutti, ma è consigliabile vedere cosa succede lì, come vive la gente, cos’è la città. C’è chi ci dice che adesso vanno in giro guardando in alto, quella per noi è una bomba”, aggiunge l’architetto.

Un vicino cammina attraverso lo spazio interblocco in un quartiere con mattoni a vista.
Un vicino cammina attraverso lo spazio interblocco in un quartiere con mattoni a vista.Kike Carbajal

Il libro pone l’accento sulla storia delle grandi imprese edili (Agroman, FCC, Urbis, Banús, Dragados y Construcciones…) perché in quegli anni di straordinaria espansione si può datare l’origine dell’endemica dipendenza dal mattone e della triade che struttura il Economia spagnola: mattone-finanza-turismo.

“Le imprese edili sono (insieme alle associazioni di quartiere) le grandi protagoniste del momento”, afferma Carbajal. “La dittatura di Franco era un sistema corrotto e clientelare in cui il regime e i costruttori si scambiavano favori. Costruttori e banche diventano leader dell’economia e rappresentano ancora oggi un’alta percentuale degli Ibex 35. Erano tempi segnati da espropriazione, riclassificazione, urbanizzazione e speculazione, senza riguardo per la qualità della costruzione, l’estetica o l’architettura: un processo che ha generato un’enorme ricchezza per le élite urbane.

Genealogia della tenda verde

Sebbene la tenda verde sia una metafora di un’intera tipologia di quartiere, di un’epoca, di alcune persone, gli autori dedicano le ultime battute del libro a indagare la tenda in tutta la sua materialità, visitando la fabbrica Toldos Pacheco, a Tomelloso, diretta da Vicente Pacheco , un vero studioso della tenda. “Con nostra sorpresa abbiamo trovato l’autentico totem delle tende, una persona appassionata che mantiene il Museo delle Tende: ha generato un archivio, ha generato una storia, l’ha ricostruita senza supporto istituzionale o accademico”, dice Arboleda.

Nel loro viaggio a Tomelloso conobbero la storia della tenda da sole fin dalla preistoria (o qualcosa di simile alla tenda da sole) e curarono il primo catalogo conosciuto di tende da sole, datato 1898, opera del fabbro e meccanico Antoine Fabre, considerato l’inventore della tenda da sole tendalino moderno.

Il centro commerciale Lucano, nel quartiere Canillejas, Madrid.
Il centro commerciale Lucano, nel quartiere Canillejas, Madrid.Kike Carbajal

Nella seconda metà del s. XX, quando si verificò la grande espansione edilizia, quello che era qualcosa di elitario divenne qualcosa di prodotto in serie e, quindi, alla portata della classe media emergente, “come la Seat 600 o la televisione”, esemplifica Pacheco. Perché la tenda da sole per eccellenza è verde? L’offerta di colori era sempre limitata: un tenue arancione, tipo “gamberetto”, o un motivo a strisce marrone e vaniglia. Anche disegni di piante con nomi esotici come Giamaica, Acapulco o Cancún. E tinte unite come l’arancione, il blu e l’iconico verde.

Il verde ha trionfato forse per la sua freschezza, anche se oggi lo fanno i colori “tecnici” come gli ocra o i grigi: sono il verde di oggi. Ciò non significa che il verde sia diminuito. Pacheco ha indagato: dei 100.000 metri quadrati di telo verde venduti ogni anno, il 60% viene spedito nella Comunità di Madrid, dove viene utilizzato per sostituire le tende da sole invecchiate; Le comunità vicine devono mantenere l’armonia delle facciate. “Vedrai tende verdi per tutta la vita”, riassume Pacheco.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.