Tassa sulle banche, tassa sull’energia e aumento del gasolio: i tre ostacoli fiscali più immediati per il Governo | Economia
Il tempo stringe. La fine dell’anno è alle porte e il governo ha diverse questioni fiscali pendenti che intende risolvere al più presto, anche se presume che il divario aperto nel blocco delle investiture complicherà i suoi piani. Già lunedì prossimo è prevista l’approvazione per decreto, nell’ultimo Consiglio dei ministri del 2024, di una nuova tassa sull’energia dopo aver subito una clamorosa sconfitta politica al Congresso, che ha abrogato l’attuale tassa grazie a un’alleanza tra Junts, PNV e PP . Sa, però, che il tributo è già ferito a morte, poiché i voti non tornano per essere processati poi alle Cortes. Bisogna anche affrontare l’aumento delle tasse sul gasolio, impegno preso con Bruxelles per sbloccare una nuova erogazione di fondi europei, e correggere un fallimento tecnico nella tassa bancaria. Tutto questo, con le pagine del calendario che cadono e in un clima politico di massima incertezza: l’Esecutivo, senza maggioranza, deve destreggiarsi costantemente in ogni voto per soddisfare i suoi partner sia di destra che di sinistra.
La tassa sulle società energetiche è la misura più pericolosa dal punto di vista politico. Anche se è molto improbabile che vada avanti, da mesi è protagonista di una lotta tra le formazioni – così diverse – che appoggiavano l’investitura di Pedro Sánchez. Podemos lo pretende e ha estorto al Governo l’impegno di approvarlo. In caso contrario, ha minacciato di accusarlo della negoziazione dei Bilanci 2025, vitali per la sopravvivenza della legislatura e che non sono stati ancora presentati perché l’Esecutivo non ha abbastanza voti vincolati per prosperare nelle Cortes. . Anche la sinistra sovranista di ERC, EH Bildu e BNG preme affinché l’imposta venga mantenuta, mentre PNV e Junts non cessano di manifestare il loro rifiuto frontale dell’imposta, che quest’anno ha raccolto circa 1.164 milioni.
L’imposta è stata creata nel 2022 con una durata di due anni – cioè fino alla fine del 2024 – per tassare i profitti straordinari registrati dal settore dopo lo spettacolare aumento dei prezzi dell’energia, spirale esacerbata dall’invasione russa dell’Ucraina. E fin dall’inizio divenne una telenovela. Ancor prima di vedere la luce, suscitò scalpore nell’arena parlamentare e mise le aziende sul piede di guerra; Poi sono arrivate le risorse del mondo imprenditoriale, le pressioni dei partiti di entrambe le parti, le proteste dei partiti nelle commissioni di negoziazione e, infine, l’impegno dell’Esecutivo a mantenere l’imposta oltre il 2024, pur rivedendola.
Solo un anno fa, l’allora ministro per la Transizione ecologica e oggi commissario europeo, Teresa Ribera, aveva aperto la strada alla modifica della cifra per adattarla alla nuova situazione, dato che i prezzi si sono moderati, integrandola nel sistema fiscale come tassa – approvato come beneficio patrimoniale non fiscale, una sorta di compensazione, e include bonus per gli investimenti nelle energie rinnovabili.
Il movimento ha cercato di convincere Junts e PNV, spinto da grandi aziende legate ai loro territori – Cepsa in Catalogna, Iberdrola o Repsol nei Paesi Baschi -, che hanno minacciato di spostare i loro progetti all’estero e sono ricorsi ai tribunali. Di fronte alle difficoltà nel raggiungere un accordo, il governo ha sacrificato l’imposta del pacchetto fiscale che ha ricevuto giovedì il via libera al Congresso, e che è già diventato stantio: prevede misure come l’aliquota minima del 15% per le multinazionali e inasprisce la tassazione dei redditi da risparmio, tra le altre cose, ma esclude iniziative come l’aumento delle tasse per le società di investimento immobiliare (socimis) o l’eliminazione dell’esenzione IVA per gli appartamenti turistici, inizialmente previste. Allo stesso tempo, l’Esecutivo ha promesso all’ala sinistra del blocco delle investiture di estendere l’imposta attualmente in vigore sulle società energetiche e allo stesso tempo di lavorare alla creazione di una nuova tassa per sostituirla. Uno sforzo che, per il momento, è caduto nel vuoto.
L’ultimo scontro si è verificato giovedì scorso al Congresso: il PP era riuscito a presentare al Senato, dove detiene la maggioranza, un emendamento che abroga l’imposta temporanea sulle società energetiche ora in vigore. Grazie al sostegno di Junts e PNV, l’iniziativa popolare ha prosperato e la possibilità di prorogare l’attuale tassa è stata fuori discussione. Il Governo, tuttavia, ha annunciato che rispetterà gli accordi con i partner di sinistra e approverà un decreto legge affinché l’imposta resti in vigore il 1° gennaio 2025 e che incorpori le suddette modifiche già previste per il 2025. estensione. Ma è consapevole che questa formula non garantisce la sua permanenza: dopo 30 giorni, alla scadenza del decreto, non potrà validarlo al Congresso senza i voti di PNV e Junts e si tornerà al punto di partenza.
Anche l’aumento della tassa sul diesel è oggetto da anni di un braccio di ferro in parlamento. Il Governo, che con esso prevede di raccogliere altri 1.500 milioni, aveva già provato a inserirli nei Bilanci 2021, ma il PNV si è opposto. Questo provvedimento mira ad eliminare il bonus di cui beneficia il gasolio rispetto alla benzina ed è una delle misure chieste da Bruxelles per sbloccare la quinta rata dei fondi europei, richiesta venerdì. La Commissione Europea dà tempo fino a marzo per approvarlo; In caso contrario, l’importo della sezione verrà ridotto. A differenza dell’imposta sulle società energetiche, questa era inclusa nel pacchetto fiscale recentemente approvato, ma è caduta nella prima votazione del Congresso di novembre, poiché Podemos non l’ha sostenuta, sostenendo che era collegata a un emendamento che includeva altre modifiche che considerato negativo. Lunedì l’Esecutivo approverà l’aumento in Consiglio dei ministri, questa volta fiducioso che ci sia una via d’uscita.
Correzione
L’imposta bancaria, approvata anche nel 2022 insieme all’imposta sull’energia, con lo stesso schema – in beneficio patrimoniale e durata di due anni – è sopravvissuta all’esame delle Cortes. Il pacchetto fiscale è stato votato, anche se con modifiche rispetto a quello inizialmente negoziato con Junts e PNV. L’imposta avrà durata triennale e verrà applicata sul margine di interessi e commissioni. La sua aliquota fiscale, precedentemente pari al 4,8%, sarà ora progressiva in base alla base imponibile dell’entità e, nel caso dei Paesi Baschi e della Navarra, sarà trasferita alle tesorerie regionali. È inclusa anche una detrazione del 25% dell’aliquota dell’imposta sulle società, e un’altra straordinaria se l’entità subisce un calo significativo della sua redditività. Tuttavia, il governo deve ancora correggere un difetto tecnico nella sua formulazione.
Il testo approvato implica una doppia tassazione contabile che ha messo in allerta gli enti e l’autorità di vigilanza del mercato azionario: le banche dovrebbero sottoscrivere sia l’imposta temporanea che la nuova imposta nello stesso anno, il 2024. Vale a dire: nonostante in pratica vengano pagati in due anni diversi, si registra una doppia registrazione contabile. “È un problema, perché quello che conta sono i conti, che vengono controllati. Questa sentenza potrebbe rappresentare un problema, perché costringe le aziende a dare spiegazioni al mercato, agli investitori e agli azionisti”, sintetizzano fonti del settore bancario. Se la correzione non verrà approvata lunedì – cosa non ancora confermata – il governo avrà un compito in più per il prossimo anno, che dovrebbe essere anch’esso ad alta tensione.