O STF (Corte federale suprema) si ricorre sempre più alla conciliazione per risolvere controversie di carattere strutturale e con ricadute politiche, un movimento che ha subito un’accelerazione negli ultimi anni e solleva critiche tra gli esperti giuridici.
La conciliazione è uno strumento alternativo per risolvere i conflitti. L’obiettivo è aiutare le parti a raggiungere un accordo piuttosto che la risposta proveniente da una decisione del tribunale. L’opzione per la tecnica non è nuova, ma almeno dal 2020 la Corte Suprema sta portando avanti un processo per internalizzarla.
Nel mese di aprile, Gilmar Mendes ha avviato una procedura di conciliazione per affrontare la questione azioni che discutono il quadro temporale per la delimitazione delle terre indigene.
O arco di tempo prevede che la delimitazione debba rispettare l’area occupata indigeno alla data di promulgazione della Costituzione (5/10/1988). Nel 2023, il la corte ha respinto la possibilità di adottare il criterioma mesi dopo Il Congresso ha approvato un progetto che stabilisce la tesi. Il caso è stato nuovamente portato alla Corte Suprema.
Creando una commissione per dibattere la questione, Gilmar Mendes ha affermato che questa controversia “non si risolverà semplicemente con una decisione giudiziaria” e che “il consueto dialogo istituzionale tra le potenze si è rivelato insoddisfacente”.
Eloisa Machado, professoressa della FGV Direito SP, ha partecipato all’udienza in qualità di avvocato dell’Apib (Articolazione dei Popoli Indigeni del Brasile), prima che l’ente si ritirasse. Lei considera questa conciliazione “un disastro”, poiché mette sul tavolo i diritti dei gruppi minoritari, anche quelli della minoranza in seno alla commissione.
La conciliazione, dice Machado, è ottima per il proprietario di un Maggiolino che si è scontrato con una Mercedes, ma c’è molta strada da fare per adattare questo modello a un processo di costituzionalità.
“Stiamo parlando della tutela dei diritti delle minoranze e di una legislazione che arriva a decostruire una decisione della Corte Suprema. Si tratta di conciliazione o di un tribunale senza l’autorità di imporre la propria decisione?”, dice.
La tempistica non è l’unica questione sottoposta al processo di conciliazione negli ultimi mesi. IL rinegoziazione degli accordi di clemenza di Lava JatoUN trasparenza sugli emendamenti parlamentari e fino al fornitura di farmaci fuori lista SUS (Sistema Sanitario Unificato). sottoporsi alla stessa procedura legale.
Il tribunale, invece, ha già approvato gli accordi relativi epurazioni inflazionistiche derivanti dai piani economici e compensazione per le perdite di riscossione dell’ICMS (Imposta sulla Circolazione dei Beni e dei Servizi).
L’integrazione di metodi alternativi di risoluzione dei conflitti ha subito un’accelerazione a partire dal 2020, con l’emanazione di risoluzioni che istituiscono centri per raggiungere accordi in tribunale e promuovere la cooperazione con altri organi della magistratura.
Un pannello gestito da STF mostra che dal 2015 la Corte ha approvato 46 accordi in 106 casi. Altri 39 sono sotto analisi e 21 restano senza una soluzione consensuale. I dati non comprendono tutti i casi sottoposti a conciliazione, ma rivelano uno schema che comincia a consolidarsi in tribunale.
Maria Cecília Asperti e Danieli Chiuzuli, di FGV Direito SP, hanno analizzato questi processi. L’articolo “Supremo conciliador”, scritto da loro, è stato pubblicato sulla Revista Estudos Institucionais e considera dati fino al 25 febbraio.
Asperti e Chiuzuli hanno concluso che in alcuni casi la conciliazione è servita ad approfondire il dibattito e ad ampliare il dialogo istituzionale. In altri, per aggirare una decisione con possibili ricadute politiche.
Secondo loro, non esiste uno standard relativo al tipo di processo sottoposto a conciliazione. Sono molto vari.
In una nota, il tribunale ha precisato che i metodi consensuali possono essere utilizzati quando la questione giuridica, per quanto oggettiva possa essere, si ripercuote in situazioni concrete. Ha anche detto che ogni caso viene trattato individualmente, secondo le sue particolarità.
Secondo gli autori, sebbene le discussioni si svolgano presso la Corte Suprema, fino a poco tempo fa non si trattava di costituzionalità, ma di operativizzazione e conflitti interfederali. Ciò è cambiato con il caso del lasso di tempo, dicono.
“In nessun altro caso abbiamo visto una proposta per negoziare il controllo di costituzionalità”, afferma Maria Cecília Asperti, professoressa della FGV Direito SP. “Questo è molto discutibile, molto problematico”, poiché la discussione si sposta nel campo dei diritti non negoziabili.
Chiuzuli, ricercatore presso la stessa istituzione, afferma che è “incostituzionale negoziare la costituzionalità” e che la discussione sulla tempistica dimostra un ampliamento di ciò che la Corte aveva fatto fino ad allora.
La STF ha ribattuto che uno dei limiti dell’oggetto della conciliazione è la costituzionalità. Dice anche che di questo si è parlato nella prima udienza sui tempi, quando “è stato risposto a tutti i dubbi sulla procedura”.
L’avvocato Cassio Scarpinella Bueno, presidente dell’Istituto brasiliano di diritto processuale, afferma che la conciliazione esiste per cercare di raggiungere un consenso, in modo che ci sia un equilibrio e tutti i soggetti coinvolti vedano i pro e i contro della questione.
Bueno considera “sensazionale” la mossa della Corte di ricercare metodi alternativi e afferma che queste tecniche servono a convincere le parti che “non stanno bene nel mondo” e che “la vita nella società impone delle perdite”.
Il proceduralista ritiene che l’adozione della conciliazione per risolvere i conflitti di competenza della Corte Suprema sia un’idea nuova che sembra essere ben accettata dalla Corte.
Luiz Fernando Esteves, professore di diritto dell’Insper, è uno di coloro che condannano l’iniziativa. Esteves critica il fatto che alle persone venga chiesto di partecipare a discussioni riservate che possono decidere se una legge è costituzionale.
“Non riesco a vedere alcun parallelo in nessun’altra corte costituzionale al mondo”, dice. “La STF rinuncia al potere, o dovere, di decidere e lo consegna alle parti. Si tratta di un nuovo tipo di ‘non decisione’ da parte del tribunale.”