Sostenere la cultura nomade per preservare la biodiversità del Sahara con l’aiuto dei dromedari | Pianeta futuro
Appena due volte all’anno, nel sud del Marocco, il letto del fiume Draa, che serpeggia dalle alte vette dell’Atlante fino all’Oceano Atlantico, viene inumidito. Tuttavia, dove inizia il deserto, il suo flusso instabile alimenta le radici degli alberi sui suoi versanti, nutre gli strati freatici del suolo dei palmeti che cementano le oasi e riempie alcuni piccoli bacini di irrigazione. Ma deve anche placare la sete delle strutture turistiche che fanno sognare i viaggiatori nel Sahara, anche in tempi di siccità.
Il Draa nomina il sistema fluviale più lungo del Marocco, con 1.100 chilometri di lunghezza, e designa anche il territorio di un patrimonio culturale ineludibile, in cui le abitudini dei carovanieri nomadi e i costumi dei popoli arabi e amazigh che hanno costruito le loro case accanto alle porte settentrionali del Sahara. Lì, nell’ultimo terreno prima che le dune si trasformino in onde di un mare infinito di sabbia, nella città di M’hamid El Ghizlane, musicisti e conducenti di cammelli si incontrano ogni anno con vicini, mercanti di souk itineranti e turisti per celebrare le culture del deserto, e imparare a prendersene cura come uno spazio unico di biodiversità.
Sostenere questi stili di vita nomadi è proprio l’obiettivo dell’associazione locale Joudour Sahara, che, dal 29 novembre al 1 dicembre di quest’anno, ha organizzato la terza edizione del Festival di Zamane, con il sostegno dello Stato e dei partner. internazionale. Il festival si compone di tre pomeriggi di musica che recupera gli antichi suoni della regione, ma ci sono anche momenti della giornata dedicati a conoscere gli ecosistemi di un’oasi, le minacce che devono affrontare – tra cui gli effetti del riscaldamento globale – come nonché l’attuale crocevia delle sue popolazioni, sminuite dall’esodo dei giovani e dagli attacchi di ogni genere a cui sono stati sottoposti gli spazi naturali nell’ultimo secolo.
In questo imponente paesaggio sahariano che ha attraversato tutti i tempi, emerge la figura del dromedario, protagonista delle antiche carovane come insostituibile mezzo di trasporto, attuale attrazione turistica ed eterno fornitore di cuoio, latte e carne. E Zamane ha reso omaggio a questi animali da compagnia, che sono stati evidenziati dalle Nazioni Unite per il loro ruolo “nel costruire la resilienza ai cambiamenti climatici”, con la designazione del 2024 come Anno internazionale dei Camelidi.
Sulla sabbia più fine e dispersa che mai (a causa dell’aridità dell’ambiente che la trasforma in polvere), dove le preghiere e le stagioni si stabiliscono a seconda della posizione del sole, solo il fedele cammello continua a trovare sentieri percorribili. Questa capacità di memorizzare i luoghi esatti – anche se le dune si muovono – e la loro resistenza alle variazioni termiche sono doti che alcuni proprietari di branchi di camelidi hanno riunito in una tenda, attorno a un tavolo con dei datteri, durante una mattinata domenicale all’oasi. di M’Hamid El Ghizlane. Parlano della loro intelligenza e del loro valore, anche oggi, che nella loro funzione di trasporto sono stati praticamente sostituiti dai fuoristrada. Infatti, solo un paio di mesi fa, quando le inondazioni sono diventate catastrofiche nella zona, in alcuni luoghi si poteva accedere solo a dorso di cammello, perché in quelle circostanze, anche la più recente tecnologia di trazione falliva, come sottolineano.
La visione ampia di chi cavalca un dromedario
Los uomini blu del Sahara – per via dei loro abiti celestiali e dei loro turbanti – non hanno complessi nel paragonarsi ad un dromedario nella loro concezione dello spazio, aperto e senza confini, né nel loro camminare senza legami. La poesia orale che arriva in arabo Hassani (la variante dialettale del Marocco meridionale) dice: Non dimenticherò mai l’odore della mia amata, né nel tempo né in nessun luogo/ l’odore della persona amata non sarà percepito da nessun altro se non da chi cavalca il dromedario.
Tuttavia, con l’estrattivismo, l’agricoltura intensiva e la sedentarizzazione, quello spazio aperto e libero in cui le mandrie di camelidi trovavano i loro pascoli senza bussola si è inesorabilmente ridotto. Così, i residenti da sempre che hanno scelto di restare nel luogo, come Halim Sbai, direttore dell’associazione Joudour, mettono il Sahara sullo stesso piano dell’Amazzonia, per dire che questi siti naturali appartengono a tutti e che devono essere protetti spazi come i parchi nazionali, in cui si realizza il turismo culturale ed ecologico, sono predisposte limitazioni veicolari e corsie a velocità limitata per il transito di quad e camion.
Storicamente, l’oasi è stata integrata nel deserto, con case fatte di fango e rami secchi, un’architettura che interagisce dolcemente con il paesaggio o con la “bellezza innata che ci circonda”, secondo la descrizione dell’adobe dell’architetto egiziano Hassan Fathy.
Tuttavia, “quando la costruzione di una casa di cemento fuori dall’oasi cominciò a significare progresso, questo habitat cominciò a languire”, dice Sbai, che è nato e cresciuto a M’hamid, anche se ha dovuto andarsene per frequentare la scuola superiore e studiare all’università. , a Marrakesh.
Quando tornò nella sua città, racconta, il turismo era fiorente e cominciavano ad arrivare molti soldi, “con tutti gli effetti collaterali negativi che questo comporta, compreso l’inquinamento o lo smarrimento dei giovani”. Sbai confessa che la sua riflessione sulla necessità di “fare cose per il patrimonio culturale (quello immateriale) e la natura naturale di questo ambiente” è stata il seme di questo festival. Perché attraverso un evento festivo è possibile rendere visibili le problematiche specifiche di questi spazi di confine tra l’oasi e il deserto. Allo stesso tempo sono state promosse convenzioni con la fondazione dalla sua associazione Giocare per il cambiamento, per la realizzazione di una scuola di musica già avviata, e con altre ONG europee per la realizzazione di giardini ecologici e spazi comunitari. E con diverse amministrazioni marocchine si è cominciato a lavorare per rivitalizzare l’ ksar (città fortificata) di Bounou e dotarla delle infrastrutture necessarie per insediare la popolazione locale.
“I musicisti sono ambasciatori di ciò che accade qui”, dice il direttore del festival, mentre organizza lo spettacolo delle confraternite della regione, che si formano attorno ai membri più anziani, brandendo i loro incidente (nacchere metalliche) che accompagnano i cori di lode, oppure le spade per la teatralizzazione delle loro danze. Ci sono anche ospiti dal Niger, come il musicista Bombino, e dal nord del Mali, tra gli altri.
Sullo sfondo dell’orizzonte ondulato, le donne, vestite in modo diverso per ogni cerimonia, cantano o ballano al ritmo di battiti di mani e tamburi; Con le loro grida caratteristiche fischiano al vento o rivendicano la loro sensualità davanti agli uomini da sposare, in danze come la guedra. Vale la pena ricordare che nelle società sahariane, molto vicine alla cultura tuareg, le donne godono di uno status e di una libertà particolari, oltre alla loro quota di potere in quanto amanti della jaima.
Il deserto viene smembrato in un campo profughi
“Volevo essere un artista; Attraverso le reti ho scoperto che esisteva un app che simulava le corde di una chitarra e, usando lo schermo come manico, ho cominciato a imparare, da solo”, spiega Ali Ag Mohamed, 18 anni, leader del gruppo Assouf N’dawna, che vive nel campo profughi di M’bara. , in Mauritania, e che per la prima volta si è recato all’estero per suonare in un proprio concerto, all’interno del Festival di Zamane. In quell’insediamento dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), si sono insediati decine di migliaia di maliani di diverse etnie (Tuareg, Bambara o Peul, tra gli altri), che sono le principali vittime di decenni di conflitti tra fazioni politiche lotta per il potere e criminali con varie attività clandestine nel Sahel.
In questo contesto, non è difficile immaginare Ag Mohamed mentre si esercita con la chitarra immaginaria, durante i lunghi due anni in cui avrebbe desiderato averne una vera. Un giorno è arrivata la chitarra e, presto, anche il direttore di questo festival maghrebino, che ha voluto invitare questo giovane e i suoi colleghi a dare la loro testimonianza, cantando sul palco.
Il capitolo successivo è il viaggio di Sbai, che ha dovuto viaggiare personalmente affinché questi quattro giovani tra i 18 e i 32 anni potessero andare a Bamako e ottenere i documenti per attraversare diversi confini che sono solo confini a fini burocratici, perché nel Sahara , Tutte le culture si assomigliano come sorelle. Sono così arrivati all’oasi di M’hamid El Ghizlane e possono raccontare la loro esperienza di autodidatti che, pur vivendo nelle condizioni di un campo e avendo quasi “perso la cognizione del tempo”, si sentono “connessi con il mondo”, anche se non smettiamo di chiedere: “vogliamo tornare a casa”, secondo Ahmadou Ag Mohamed Aly, manager di Ag Mohamed e fratello maggiore.
Lo chiamano Azawad nella regione del Sahel che considerano casa. Parlano Tamasheq e celebrano la musica tuareg, che i loro idoli Kidal, i Tinariwen, hanno reso popolare. Il nome del gruppo evoca la nostalgia per il luogo dove sono nati, Gargando, dove c’era un lago che non hanno mai conosciuto. Suonano soprattutto versioni di Tinariwen, poiché, come confessa il rappresentante: “Non esiste alcun diritto d’autore tra noi, ecco perché vogliamo registrare le nostre canzoni prima di eseguirle dal vivo”. Per questo motivo, sostiene Ahmadou, hanno chiesto che le autorità delle Nazioni Unite possano avere uno studio di registrazione e una scuola di musica nel campo.
Abbiamo chiesto all’altro chitarrista, Mohamed Aly Ag Mohamed (20 anni), quali fossero i suoi riferimenti sulla scena mondiale, e dopo un lungo silenzio, ha elencato: Dadju, Michael Jackson, Souf, Oussama, Goulame.
Di cosa cantano? “Nostalgia, piacere, sofferenza”, dice il più anziano degli interpreti, Aboubacrine Ag Amano (figlio del noto griot Amadou Ag Issa, del gruppo Tartit), che a bassa voce avverte: “Abbiamo bisogno di ogni tipo di aiuto per fare musica. Iniziamo dal nulla. Grazie a Dio abbiamo già le chitarre, ma abbiamo bisogno di molte altre cose”.
“La radice dei problemi della regione è la mancanza di conoscenza degli altri”, interpreta Sbai, l’oste di questa oasi. Per “risolvere questi conflitti, dobbiamo comprendere la cultura di questi popoli nomadi, che sono uomini liberi, come i dromedari, che non possono stare in spazi chiusi perché si sentono prigionieri”, dice.