Il momento più virale del documentario Bad Gyal: La joia mostra la cantante sul sedile di un’auto che si lamenta dei suoi impegni promozionali. “La verità è che sono stufo e stufo della settimana della moda”, confessa. “Voglio andare in montagna con un gas da campeggio e fumarmi una dannata canna.” È un momento calcolato per il meme, ma anche uno slancio atipico di sincerità. La stragrande maggioranza dei documentari musicali negli ultimi anni stanno svalutando il termine stesso “documentario”, poiché pochi nascondono il loro vero intento (essendo un publiredazionale) e tutti ricorrono alla struttura classica del viaggio dell’eroe: inizi difficili, successo improvviso, ostacolo drammatico e trionfo finale di fronte alle avversità. Ma Bad Gyal: La joia (diretto da David Camarero e uscito giovedì scorso su Prime Video) si concentra solo sull’ostacolo. Non è una storia su Alba Farelo, né sul suo alter ego Bad Gyal. È una storia sulla noiosa burocrazia dell’industria musicale. E, a volte, diventa un dramma psicologico.
Dieci anni fa, l’account YouTube Alleggerito Inizia a pubblicare video di pop star americane (Taylor Swift, Lady Gaga, Beyoncé) doppiati in spagnolo e pieni di riferimenti alle culture poligonali, gitane, adolescenziali o provinciali. Dalla sua ascesa alla fama nel 2017, Bad Gyal si è comportato come un personaggio di Desahogada. È improbabile che Farelo abbia basato la sua personalità pubblica su video come Beyoncé compra da Mercadona o Lady Gaga è abertzalequindi la spiegazione più probabile è che Desahogada sia stato un pioniere nel catturare la cultura delle ragazze della Gen Z che vivono cronicamente. in linea e Bad Gyal è il distillato più puro di quella cultura: ci sono cantanti più ascoltati (nello specifico, nel 2024, Feid, Saiko, Quevedo, JC Reyes, Morad, Omar Montes, RVFV, Rels B, Melendi e Lola Índigo) ma nessuno di hanno l’influenza generazionale di Bad Gyal.
Migliaia di ragazze parlano, si vestono e si comportano come lei. Il suo atteggiamento, una sorta di nichilismo scontroso, per metà scherzoso e per metà serio, come se nulla potesse mai turbarla o turbarla, è lo stato d’animo standard del fenotipo della “ragazza della Gen Z”. Oppure, in altre parole, è più comune vedere una ventenne e pensare “mi ricorda Bad Gyal” rispetto ad Aitana, Rosalía o Amaia. E Bad Gyal ha ottenuto tutto questo senza nemmeno pubblicare un album.
Questo atteggiamento nei confronti della vita, come se tutto non le importasse e nulla la impressionasse, si vede molto chiaramente nel documentario quando incontra i re: Farelo riceve un International Young Talent Vanguard Award assegnatole dai monarchi e, naturalmente, il il cantante diventa un pasticcio con il protocollo. «Quello della Casa Reale mi ha fatto impazzire», spiega con quell’accento inventato che tante ragazze emulano. «Poi è venuta Letizia e mi ha chiesto cosa indossavo sotto il vestito, se indossavo adesivi o biancheria intima color carne». Questo è il tipo di scena che la gente si aspetta da questo documentario: Bad Gyal è la più cool e mostra la sua energia anti-establishment (per lei “Letizia” è una donna come tutte le altre), ma il problema è che Bad Gyal non opera a livello margine del sistema. Lei è sottomessa a lui, si comporta semplicemente come se non le importasse. E il documentario è costruito su quella tensione.
Ci sono due ragioni per cui il disk Il gioiello è uscito circondato da aspettative: perché è il suo primo album (dopo otto anni in cui ha pubblicato singoli brani e influenzato la cultura, il che la dice lunga sul funzionamento dell’attuale industria musicale in cui puoi essere una pop star senza pubblicare album) e perché è si è cominciato a parlarne nel 2022, quando era quasi terminato. Il documentario rivela l’angoscia di avere un intero album chiuso in un cassetto per due anni perché “la casa discografica” (il cattivo invisibile del documentario) non vuole ancora pubblicarlo. Così lo spiegano i loro rappresentanti (Alba Blasi, Martín Borragno e Borja Rosal): ogni volta che Bad Gyal ottiene un nuovo successo (Figa, New York, amore mio, magnaccia) il loro status aumenta, il che rende più fattibile ottenere collaborazioni migliori (Anitta, Tommy Lee Sparta, Ñengo Flow, Morad), il che rappresenta un altro ritardo perché quelle collaborazioni richiedono mesi di attesa e trattative. Questo lo dettano l’algoritmo, le statistiche sui consumi e la crescita degli ascoltatori mensili.
Farelo appare quindi più esausto, disilluso e scoraggiato proprio nel momento in cui sta avendo più successo grazie a Magnaccia. Arriva un momento in cui Blasi confessa che la sua più grande paura è che Madonna o Beyoncé vogliano “entrare nell’album” e che la burocrazia che ne risulta ritarderà il tutto di un altro anno. I momenti di maggiore tensione drammatica nel documentario consistono nell’apertura di una email in cui Anitta ha firmato l’accordo. “Quando raggiungi un accordo con un manager, lo cambia”, spiega Rosal. “Sei avvocati escono, ti raddoppiano i soldi e poi devi negoziare.” Il team attende sei mesi che Sean Paul autorizzi l’utilizzo di una delle sue melodie e, in assenza di risposta, comunicano la notizia che “il sdoganamento Di Ho perso questo culo “Non è venuto fuori.”
Il problema è che Bad Gyal non opera affatto al di fuori del sistema. Lei è sottomessa a lui, si comporta semplicemente come se non le importasse. E il documentario è costruito su quella tensione.
Bad Gyal vende un atteggiamento potente sul palco, ma il documentario è pieno di situazioni in cui il sistema gli toglie quel potere. In un’intervista televisiva a Miami, la costringono a indossare una giacca e le chiedono di chiudere le gambe. Durante le riprese di un videoclip, il suo manager deve insistere affinché vengano registrate più riprese di lei che cammina per le strade in bikini di Las Vegas (“è quello che avevamo concordato”, insiste) ed è costretta a presenziare a una serie di noiosi eventi di moda a Parigi, tra i quali finisce, infatti, “al punto”.
Nel frattempo i suoi fan la fanno pressione e la minacciano addirittura: “Lavora, maiale”, “stai zitta stronza, pubblica l’album”, “questa bionda non vuole lavorare”. Una di loro si finge addirittura Alba Blasi per chiedere le canzoni ai produttori: più tempo ci mette la casa discografica a dare loro il permesso di pubblicare l’album, più è probabile che trapeli. E mentre aspetta che i suoi collaboratori firmino l’accordo, Farelo dice nelle interviste che queste collaborazioni “emergono in modo organico”. “Guardo sempre le sue storie e un giorno ho risposto e ho detto: ‘Vai al remix'”, dice di Tokischa.
Anche se ci sono più scene in cui Alba Farelo fuma annoiata piuttosto che mentre lavora sulle sue canzoni, il documentario chiarisce che Bad Gyal si preoccupa della sua musica più di quello che fa sembrare quando sale sul palco come se non fosse un grosso problema o quando lei lo minimizza dicendo cose del tipo: “Non sono un vero cantante, sono un cantante del branco di cammelli”. La burocrazia può annoiarla, ma in studio è lei il capo: “Non ho bisogno del tuo permesso”, dice a tre produttori uomini, “sto solo chiedendo la tua opinione”. Se qualcosa lo rende chiaro Il cattivo Gyal. La gioia A Farelo piace essere un artista molto più che essere famoso.
E il suo conflitto nasce quando il complesso industriale della fama la costringe ad andare in giro come se fosse una influenzatore (Blasi ripete talmente tanto il verbo “posizionare” da perderne quasi il significato) invece di dedicarsi solo alla musica come evidentemente preferirebbe, o quando la sua facilità nel comunicare in dialetto in linea la trasforma in un meme umano (“Bitches, Primavera Sound stasera, bambini, ci sarà iconico“) ma non trova divertente che ridano con lei o di lei. Come per la sua dizione, che suona elegante e poligonale, la cosa più interessante di Bad Gyal risiede nelle sue inspiegabili contraddizioni. Come quando esce a fare esercizi di riscaldamento vocale e non si capisce se sia uno scherzo o se sia serio.
Ma forse la principale contraddizione di Bad Gyal è tra la sua estetica volutamente artificiale (con influenze dell’erotismo pornografico di David LaChapelle passate attraverso il filtro delle periferie spagnole), e il suo atteggiamento ostinatamente autentico. Non c’è prestazione quando dice: “Voglio davvero che il labbro sia più marrone, dammi quello di Mercadona”. Non fa finta di fregarsene di quello che dicono di lei (appare costantemente con lo sguardo fisso sul cellulare), è più seria e formale di quanto le reti abbiano cercato di far vedere, non nasconde le sue insicurezze (quando è quando si esibirà con Karol G sceglie una scollatura profonda perché teme di sembrare “molto piatta accanto a lei”) e ha anche momenti di introspezione, come quando protesta che “sono tutti riuniti, perfetti per TikTok, preparati con metutti fanno la stessa cosa, ci vestiamo tutti con a Aspetto per essere accettato, anche se con questo look non mi sento accettato.”
Perché non si sente accettata? Impossibile saperlo. Farelo non ha concesso un’intervista per il suo documentario (davanti alla telecamera siedono solo i suoi tre rappresentanti), forse perché la considera un’altra procedura noiosa di cui è “stufo”. Né sarà stato troppo divertito dal fatto che il documentario includesse il suo nervosismo dopo aver appreso che il personale addetto alle pulizie dell’hotel ha gettato le sue canne nella spazzatura. “No vull menjar, colui che vull è els meus putos joint, cioè, che cazzo“, è una frase che Alleggerito Non ho potuto doppiarlo perché suona già più parodico di quello stesso Alleggerito. Il fatto che il resto di questa crisi si senta solo in audio mentre la telecamera si concentra sulla finestra suggerisce che Alba Farelo avrebbe preferito che l’intero segmento non fosse pubblicato. Ma, ancora una volta, fuori scena vive soggetta ai disegni di poteri diversi da lei. Come quando devi contare quanti rapporti sessuali hai avuto nell’ultimo mese solo perché sai che David Broncano ti chiederà di entrare La resistenza.
Alla fine del documentario compaiono video di Anitta, Niki Nicole e Mike Towers che celebrano la star. E l’unica cosa a cui lo spettatore può pensare è quanto deve essere stato noioso convincerlo a prendersi 30 secondi, fargli parlare per il video e mesi dopo firmare la cessione dei diritti d’immagine. Il cattivo Gyal. La gioia Non è un documentario sulla musica. Non è nemmeno un documentario su Bad Gyal. È un documentario sui disturbi di turbocapitalismo. «Sono 12 ore chiusa in una stanza», confessa senza batter ciglio Alba Blasi. “Esci a prendere una boccata d’aria prima di andare a dormire”, le consiglia Farelo mentre si fa le unghie. L’autosfruttamento consuma queste due donne mentre aspettano che i 18 produttori (per un totale di 15 canzoni) firmino i felici accordi. “Potrei diventare punk”, minaccia il cantante. “Tipo: lo carico e lo succhio tutto.” Sarebbe un movimento decisamente anti-establishment. Sarebbe davvero un Bad Gyal.