Site icon La terrazza Mongardino

‘Situationship’: il legame più etereo tra coppie, senza aspettative né progetti futuri | Stile di vita


Quando il sociologo Zygmunt Bauman (1925-2017) creò la sua teoria della società e dell’amore liquido e usò la metafora dell’acqua per descrivere relazioni non solide, superficiali, fugaci ed eteree, non immaginava che quest’acqua sarebbe presto evaporata e sarebbe passata da liquida a gassoso. È anche vero che nelle fasi non creative la società scava nel passato e resuscita vecchie idee, che vengono battezzate con nuovi nomi (preferibilmente in inglese) per dare una sensazione di originalità.

Durante un viaggio in India, io e il mio compagno abbiamo stretto amicizia con un ragazzo di Nuova Delhi, di circa 25 anni. Mi scrive ancora su WhatsApp, e ogni tanto mi chiede consigli riguardo la sua vita sentimentale. Nel suo ultimo messaggio mi ha detto: “Ho conosciuto una ragazza che vuole uscire con me”. situazione. “Che ca… è quello?” Ebbene, quello è il nuovo legame, il nuovo modo di stare con l’altro, più etereo e inconsistente che esiste, dove non ci sono aspettative, né progetti futuri, né etichette. Se i compagni di scopata sono amici che fanno sesso, per ora, esistono già i rapporti sessuali e l’amicizia; Se gli amanti sono persone che si riuniscono solo per dormire, almeno c’è passione e lussuria; se lui vivere separati insieme Sono coppie che condividono tutto tranne la casa (anche se con la crisi immobiliare c’è anche la modalità vivere insieme separati); IL situazione È l’interazione più precaria e incoerente. Un rapporto che, secondo un recente studio, è quello che produce più insoddisfazione.

La rivista La psicologia oggi ha intervistato Mickey Langlais lo scorso marzo in merito a questa ricerca condotta da lui e da altri colleghi e pubblicata lo stesso mese Sessualità e cultura sotto il titolo Definizione e descrizione delle situazioni: un’indagine esplorativa (Definizione e descrizione delle situazioni: un’indagine esplorativa). Langlais è psicologo e professore di Studi sull’infanzia e sulla famiglia alla Baylor University (Texas, USA), e le relazioni di coppia fanno parte dei suoi oggetti di studio. La conclusione raggiunta da questa ricerca è che il livello di soddisfazione nel situazioni È significativamente inferiore rispetto a qualsiasi altro tipo di relazione romantica o romantica.

“Direi che l’equivalente di questo termine in spagnolo sarebbe quello che popolarmente si chiamava ‘avere un rollete’ (nemmeno un rotolo)”, dice Raúl González Castellanos, sessuologo, psicopedagogista e terapeuta di coppia presso l’ufficio di sostegno terapeutico A la Par , a Madrid. “Cioè un’interazione di natura ludica in cui non c’è impegno né sofferenza e che deve essere piuttosto effimera nel tempo. Il che è fenomenale. Il problema è quando quel rapporto dura e c’è chi chiede di più o non è soddisfatto della situazione. Che ci piaccia o no, abbiamo dei sentimenti e non sono sempre facili da controllare. Durante l’orgasmo e il rapporto sessuale piacevole, il corpo produce ossitocina e dopamina. L’ossitocina è l’ormone dell’amore, dei legami sociali; mentre la dopamina genera aggancio, addizione”.

Non è una relazione ma ha le sue regole

È curioso come un’interazione che si concentra più sull’essere che sull’essere – come dice González Castellanos, “quando ci incontriamo ci siamo e quando non ci incontriamo non ci siamo” – cominci a essere considerata come un tipo di relazione. Una rapida ricerca su Google, digitando la parola situazionesi riferisce ad una serie di articoli che parlano di vantaggi e svantaggi di questo modo di stare tra due persone che, curiosamente, comincia anche ad avere le sue regole. Vale a dire: non fare progetti a lungo termine, non presentare amici e familiari all’altra persona e non parlare di sentimenti.

«C’è molta enfasi sulla libertà, sull’assenza di legami in questo tipo di incontri. Temo però che la società non sia ancora preparata per questo tipo di libertà», afferma Gloria Arancibia Clavel, psicologa e sessuologa con sede a Madrid. «Soprattutto le donne che, per ragioni storiche, non hanno avuto l’educazione per vivere incontri senza gravi conseguenze, e che sono ancora tormentate dal mito dell’amore romantico. Le relazioni sporadiche e casuali sono fantastiche ma dobbiamo saperle gestire perché altrimenti feriranno noi o feriranno l’altro. Ma, in più, ci sono molte persone che si imbarcano in questo tipo di situazioni cercando l’amore e pensando che si evolveranno in qualcosa di più solido. Quando non è così, sopravviene la frustrazione”, sottolinea.

“La libertà ha poco a che fare con il controllo di un’interazione affinché non avanzi o regredisca e rimanga in uno stato di stasi innaturale”, afferma Cristina Pineda, psicologa e sessuologa del centro psicologico Cepsim di Madrid. E aggiunge: “Non dico che questo non possa accadere, ma generalmente in questo tipo di rapporti c’è qualcuno che passerà un brutto momento, che non riuscirà a gestire i propri sentimenti nella maniera adeguata e questo avrà un impatto sulle loro relazioni future in cui le frenerà o semplicemente le eviterà. Questa paura di lasciarsi coinvolgere, di soffrire, farà sì che molte persone non conosceranno mai l’amore profondo”.

In questo tipo di relazione di solito c’è qualcuno che ha difficoltà e non sarà in grado di gestire i propri sentimenti. zoranm (Getty Images)

Paura di impegnarsi o incapacità di costruire qualcosa di più solido?

I rapporti umani sono sempre serviti come rifugio, come falò nelle notti invernali contro la tempesta di una società fredda e impersonale. Tuttavia, ultimamente, sembra che, abbandonando i propri doveri, vogliano sottolineare la solitudine e lo sradicamento che invade l’uomo. “Stiamo diventando poco esigenti”, dice Raúl González, “abbiamo lavori precari e mal pagati, è impossibile per i giovani accedere agli alloggi. Forse, se non hai un posto dove andare a letto con qualcuno (nemmeno l’auto, che ha tanto influito sulla vita sessuale delle generazioni precedenti), allora anche le tue relazioni saranno precarie e fragili”.

È comprensibile che quando sei giovane ed entri nella vita erotica, passi del tempo a provare. “Tuttavia, a partire dai 30-35 anni, c’è l’impulso a cercare qualcosa di più”, dice Arancibia. “Ci sono molte persone che vengono nel mio ufficio da quella fascia d’età in su, con la preoccupazione di non trovare nessuno con cui condividere la propria vita. Stanchi di relazioni effimere e frustranti, quasi sempre destinate al fallimento, desiderano “essere importanti per qualcuno”. Questo è il loro concetto di coppia”.

Volere un impegno e, allo stesso tempo, avere paura di impegnarsi; desiderare la libertà e cercare di coniugarla con quel rifugio che ogni relazione stabile offre. Questa somma distopica degli opposti fu espressa molto bene ai suoi tempi dalla scrittrice Krysti Wilkinson in un articolo, pubblicato sul Huffington Post nel 2016, intitolato Siamo la generazione che non vuole relazioni. Diceva così:Vogliamo la facciata di una relazione, ma non vogliamo lo sforzo necessario per averne una. Vogliamo tenerci per mano, ma non mantenere il contatto visivo; vogliamo flirtare, ma non avere conversazioni serie; vogliamo promesse, ma non un impegno reale; Vogliamo celebrare gli anniversari, ma senza i 365 giorni di fatica che implicano. Vogliamo un lieto fine, ma non vogliamo impegnarci qui e ora. “Vogliamo avere relazioni profonde, ma senza essere troppo seri”, ha scritto Wilkinson. E ha continuato: “Vogliamo tutto ciò che ci fa vivere l’illusione di avere una relazione, ma senza avere una vera relazione. Vogliamo tutte le ricompense senza correre alcun rischio, vogliamo tutti i benefici senza alcun costo. Vogliamo avere la sensazione di connetterci abbastanza con qualcuno, ma non troppo. Vogliamo impegnarci un po’, ma non al 100%. (…). Vogliamo scaricare la persona perfetta per noi, come se fosse una nuova applicazione che può essere aggiornata ogni volta che si verifica un guasto, salvata facilmente in una cartella e cancellata quando non viene più utilizzata.

Ma questa incapacità di andare in fondo e, quindi, di restare in superficie non è sempre dovuta alla paura di impegnarsi, ma, secondo Pineda, può fondarsi anche sull’incapacità di creare legami più forti. «Adesso è molto difficile passare dalla fase di ‘uscire con qualcuno’ a ‘essere partner’ e non sempre è per mancanza di desiderio, ma piuttosto per un’enorme mancanza di risorse psicologiche. Come si costruisce una coppia? Dovrei sacrificare la mia libertà per il bene della relazione? Posso mantenere la mia vita individuale o entrare a far parte di una coppia? Tutto questo viene visto in consultazione e non sempre sappiamo come rispondere alle domande su come vogliamo che sia la vita di coppia. L’amore fa paura perché è un atto di vulnerabilità, non per l’altro ma per la relazione, e abbiamo poca tolleranza per la sofferenza. Vogliamo evitarlo a tutti i costi, ma evitando il dolore evitiamo anche il piacere, lasciamo fuori dalla relazione piani importanti che ci aiutano a crescere, rinunciamo a quella forte e potente fonte di energia che è la relazione”, sottolinea la psicologa. Quest’epoca di pessimismo relazionale è evidente, ad esempio, in coloro che non vogliono formalizzare una relazione perché “allora si rovina tutto”.

Le relazioni effimere e lussuriosi dovrebbero darci gioia, esperienze, bei momenti, connessioni, diari pieni di contatti e tante storie da raccontare quando saremo più grandi. Ciò che si vede, tuttavia, nelle consultazioni di sessuologi e psicologi sono persone tristi, frustrate, sole, con un senso di vuoto e con esperienze che osano rivelare solo ai loro terapeuti.



source

Exit mobile version