Simone Fattal, artista: “Non credo a chi dice: ‘Vengo da un paese, questa è la mia identità’” | EL PAÍS Settimanale
I mobili di Simone Fattal (Damasco, 82 anni) non sono solo mobili, sono vestigia del suo paradiso perduto. Provengono dalla casa dei suoi genitori a Damasco e accumulano una patina di anni. È particolarmente affezionata ad una magnifica poltrona giallo senape. “In origine era rosso e mio padre ci si sedeva sopra”, ricorda. Siamo nel suo appartamento parigino, vicino ai Giardini del Lussemburgo. Il pavimento è ricoperto da pregiati tappeti persiani e turchi, alcuni provenienti anche dalla casa di famiglia, altri acquistati negli anni ’70. Seduta sul divano con il suo vestito di seta blu e una caviglia fasciata (è stata investita da una bicicletta qualche settimana fa), l’artista irradia una certa serena autorità. A ciò contribuiscono una voce un po’ rauca e un accento quando parla inglese che evoca il suo multiculturalismo. “Non credo a chi dice: ‘Vengo da un paese, questa è la mia identità’”, scivola. “Io sono molte cose.”
Qui ha vissuto per mezzo secolo con la sua compagna, l’artista e poetessa Etel Adnan, fino alla sua morte nel 2021, all’età di 96 anni. Opere di entrambi sono appese alle pareti. “E se mi manca? Che domanda, non risponderò”, obietta. Ma sorride quando lo dice.
Poco prima abbiamo visto nel suo studio alcune sue piccole sculture in argilla cotta e smaltata che evocano umanoidi eretti e resti archeologici di antiche civiltà. Molti si recheranno a Valencia – se le conseguenze del disastro naturale non lo impediranno – nell’ambito della mostra IVAM Sospensione della realtà (dal 12 dicembre), a cura di Nuria Enguita e Rafael Barber. Lì riceverà anche il Premio Julio González, che in altre edizioni è andato ad Anish Kapoor, Eduardo Chillida o Georg Baselitz.
Il viaggio della sua vita è iniziato con la sua nascita a Damasco, in Siria, che lui chiama il suo paradiso. Necessariamente persa, perché l’attuale capitale di quasi due milioni di abitanti non è mai più stata quella della sua infanzia. “A quel tempo lì vivevano circa 300.000 persone, ed era un posto bellissimo, circondato da frutteti con alberi da frutto, dove passeggiavano cavalli e asini”. Quell’esistenza edenica si interruppe quando, all’età di 11 anni, fu mandata con la sorella in Libano, in un collegio per suore francesi, status symbol per una famiglia borghese come la sua. Ha ricordi amari di quel periodo, ma ne ha anche approfittato: “Era come una prigione e le suore erano assolutamente orribili, ma l’educazione era molto buona. Mi ha aiutato molto in seguito.
Da adulta si trasferisce a Parigi per studiare Filosofia alla Sorbona. Lì prende maggiore consapevolezza della sua identità araba in conseguenza della guerra arabo-israeliana scoppiata nel 1967: “Avevo cominciato ad interessarmi alla mia cultura d’origine appena arrivato in Francia, vedendomi diverso dagli altri . Ma la guerra fu un trauma. Inoltre, a quel tempo, in Francia la gente era più dalla parte israeliana. Dopodiché tornai in Libano, quindi mi persi il maggio del ’68.”
Forse è per questo che si è presa la briga di organizzare la sua piccola rivoluzione. A Beirut, città cosmopolita con una fiorente scena culturale, iniziò a dipingere. Andò anche a vivere da sola, cosa insolita per una donna dell’epoca. Nel 1972 incontrò Etel Adnan, che oltre ad essere pittore e scrittore era direttore della Cultura del quotidiano libanese As-Safa, e decisero subito di condividere la loro vita: qualcosa di ancora più senza precedenti. “Ma non ne ho sofferto. È stato difficile con la mia famiglia, ma alla fine l’hanno accettato. Inoltre non abbiamo avuto problemi a viaggiare nel mondo arabo. Etel aveva una posizione di rilievo come redattore del giornale, quindi la gente voleva essere in buoni rapporti con lei”.
Poi scoppiò la guerra civile libanese, che durò fino al 1990, e costrinse più di un milione di persone a lasciare il Paese. E loro due facevano parte di quell’esodo. “Ci sono voluti cinque anni per capire che la guerra non sarebbe finita, che restare ancora sarebbe stato una perdita di tempo”, spiega. Hanno dovuto abbandonare la loro produzione artistica, oggi in gran parte perduta. La loro destinazione era la California, dove aprirono una casa editrice. E Simone torna all’arte, questa volta concentrandosi sulla scultura. “Ho pianto i dipinti che avevo lasciato a Beirut, ed ero di nuovo sulla buona strada”, dice.
La prima scultura che realizzò, da un pezzo di alabastro, fu un torso maschile: “L’idea mi venne dalla pietra stessa, che era già come un torso. Era come una statua ritrovata in un sito archeologico. Il mio legame con l’archeologia è apparso fin dall’inizio”. Ha lavorato con altre pietre, con il metallo o con la cera, ma l’argilla è la materia che ha usato più spesso: «È la più diretta, perché la modelli con le tue mani». La sua seconda opera, già in argilla, era una figura di Adamo, il primo uomo, che secondo le religioni abramitiche fu modellato nell’argilla da Dio. “Anche se nel mio caso sarebbe Dea”, spiega sorridendo. Una versione in bronzo di Adamo, con la sua corrispondente Eva, è stata esposta alla Biennale di Venezia del 2022 e alla biennale nomade Manifesta tenutasi a Barcellona quest’anno.
Lei ed Etel Adnan si trasferirono a Parigi nel 1990. Vivevano insieme, ma lavoravano in studi separati, senza influenzarsi a vicenda ed erano ossessionati dalla situazione in Medio Oriente. Adesso, dall’appartamento dove vive da 35 anni, segue tristemente l’attuale deriva della regione. “Una catastrofe totale, ancora una volta”, dice. “Israele ha già invaso il Libano nel 1978. Ma questa guerra è enorme, qualcosa di orribile”.
Gli eroi e gli dei della mitologia mesopotamica o greca sono stati alcuni dei suoi temi ricorrenti. Temi poco valorizzati nella creazione contemporanea, con la caduta in disgrazia delle grandi storie.
È al suo meglio, se consideriamo il suo prestigio e l’impatto internazionale. Nel 2019 la sua mostra al PS1 del MoMA di New York è stata valutata da Il New York Times come “sontuoso”. Sei diverse gallerie attualmente commercializzano il suo lavoro. Due di loro, i newyorkesi Greene Naftali e Kaufmann Repetto, inaugureranno le loro mostre nel novembre del prossimo anno. Quindi il suo contributo artistico è sempre più lodato.
—Che cosa ti ha portato l’arte?
—Uno stile di vita e un campo di ricerca, perché voglio imparare. Per molte persone l’arte ha sostituito la religione. Invece di andare a messa, vanno ai musei.
—Cosa pensi che stiano cercando?
—Le grandi scoperte dei matematici sono cose che, normalmente, il resto di noi non può capire. Ma l’arte connette con tutti. Anche i bambini di due anni realizzano bellissimi disegni che vogliono condividere con tutti. Proprio come un artista.