Senza terra non esiste sistema alimentare: perché le diete indigene africane stanno scomparendo | Pianeta futuro
Clare Ronoh, 30 anni, ricorda ancora gli ultimi sussulti del semplice sistema che, per secoli, ha nutrito il suo gruppo etnico, gli Ogiek, abitanti della foresta Mau, circa 400.000 ettari distribuiti tra il nord della Tanzania e il sud del Kenya. “Quando ero bambino, mio padre andava a caccia di piccole antilopi e iraci. [mamíferos similares en tamaño y aspecto a un roedor, aunque emparentados con los elefantes]”. Mentre gli uomini andavano a caccia, le donne raccoglievano frutti commestibili. La carne e le verdure venivano poi cotte insieme a vapore, utilizzando una tecnica ingegnosa in cui la materia prima veniva introdotta nella cavità dei tronchi di bambù. Il miele, abbondante nella zona, dava un tocco dolce a questa sana alimentazione.
Tutto cominciò a cambiare per gli Ogiek – la cui popolazione è stimata in 20.000 abitanti – quando nel 2009 il governo keniano ordinò loro di abbandonare la loro foresta con l’obiettivo, apparentemente, di preservarla. Ma Ronoh racconta che da allora a Mau le motoseghe tuonano e la deforestazione avanza inarrestabile.
Un’indagine condotta dalla rivista Mongabay lo scorso novembre stimava la perdita di copertura arborea nella foresta di Mau al 25% dal 1984. L’articolo citava, tra le altre fonti, mappe satellitari della Osservazione globale delle foresteche stimano una deforestazione del 19% tra il 2002 e il 2023 e un’intensificazione dell’attività di disboscamento nel 2024.
Nelle immense radure lasciate dal massiccio disboscamento, aggiunge, vengono installate macro piantagioni di tè. “La disponibilità dei nostri cibi tradizionali è diminuita notevolmente”, lamenta Ronoh, che a fine settembre ha partecipato a un colloquio sui popoli indigeni e la sovranità alimentare nell’ambito di Terra Madre, la fiera che il movimento Slow Food organizza ogni due anni a Torino (. Italia).
La disponibilità dei nostri cibi tradizionali è diminuita notevolmente
Clare Ronoh, originaria del Kenya
Gli Ogiek sono riluttanti a lasciare la loro terra ancestrale. Secondo Amnesty International stanno vincendo importanti battaglie legali. Ma le molestie non si fermano. Meno di un anno fa, il Minority Rights Group ha denunciato un’aggressiva campagna di sgomberi forzati – sono state bruciate le case di 700 persone – condotta da agenti dei servizi forestali del Kenya.
“Il nostro territorio viene distrutto”, riassume Ronoh in tono basso ed emotivo. Con la rottura della comunione con il loro ecosistema, progressivamente assimilato da popoli che allevano bestiame come i Masai, gli Ogiek sono costretti a comprare cibo. Molti vivono poveramente lavorando nelle fattorie. Difficilmente riescono a ottenere ciò di cui hanno bisogno dalla foresta di Mau come in passato, facendo affidamento solo sulla natura.
Disprezzo istituzionale
Nicolas Mukumo, pigmeo della Repubblica Democratica del Congo (RDC), e Amina Zioul, amazigh del Marocco, che rifiuta il termine berberi – come è normalmente conosciuta la sua gente in Spagna – a causa della sua connotazione peggiorativa (significa “barbari ” in arabo), raccontano anche storie simili: ostacoli insormontabili all’accesso e alla preservazione dei propri territori, disprezzo istituzionale e sforzo costante per assimilarli culturalmente. Un cocktail che sta sconvolgendo, a vari livelli, i loro sistemi alimentari, un pezzo essenziale della loro identità.
Il caso dei pigmei congolesi è quasi identico a quello degli Ogiek keniani, anche se la lenta erosione della loro dieta cominciò a verificarsi decenni fa. “I Bantu [etnia mayoritaria en RDC] “Ci hanno imposto le loro pratiche alimentari già da molto tempo”, spiega Mukumo.
I rapporti annuali del Gruppo di lavoro internazionale sugli affari indigeni raccontano una lunga storia di erosione culturale bantu e di disprezzo per i pigmei, con umiliazioni di ogni tipo che continuano ancora oggi. Quello del 2022 parlava di un regime di semi-schiavitù tra i lavoratori pigmei che vivono ai margini delle popolazioni bantu.
Nell’antichità la caccia, i funghi e i frutti come le ciliegie selvatiche costituivano il fulcro della loro dieta. Secondo Mukumo, questo stile di vita aveva un impatto minimo sull’ambiente, che veniva lasciato respirare quando dava segni di esaurimento.
“Era un modello di conservazione: quando abbiamo visto che il cibo stava diventando scarso in una zona, ci siamo spostati in un’altra per permettere alla natura di rigenerarsi”. Per i Bantu, però, “il nomadismo è tipico dei popoli incivili”, spiega Mukumo. Al giorno d’oggi, lamenta, non si può tornare indietro. “Con la pressione sul territorio e l’assimilazione, il nostro modo di mangiare si è estinto. Inoltre, le nostre foreste sono così distrutte che sarebbe impossibile ritornare al nostro vecchio sistema”.
Era un modello di conservazione: quando vedevamo che il cibo cominciava a scarseggiare in una zona, ci spostavamo in un’altra per permettere alla natura di rigenerarsi.
Nicolas Mukumo, pigmeo della Repubblica Democratica del Congo
Espropriandoli delle loro terre, gli Ogiek e i Pigmei stanno anche dimenticando il loro legame trascendente con la foresta, che in precedenza concepivano come “un luogo sacro”, sottolinea Ronoh. Né hanno senso, al di là del folklore, quelle cerimonie che avrebbero dovuto “portare fortuna ai cacciatori”, aggiunge Mukumo.
Per Zioul, lo Stato marocchino vede proprio questo nelle tradizioni Amazigh: un’attraente manifestazione folcloristica per attirare il turismo. Atteggiamento, a suo avviso, quantomeno curioso nei confronti di una cittadina alla quale, secondo i dati ufficiali, appartiene più di un quarto della popolazione totale del Paese. “Siamo molti di più, poiché i dati includono solo coloro che parlano la nostra lingua, non gli amazigh più arabizzati. In totale siamo la maggioranza in Marocco”, dice.
Nel sistema alimentare Amazigh, l’albero di argan costituisce un pilastro indispensabile. “È molto resistente alla siccità e permette di creare prodotti, come il petrolio, destinati al consumo e alla vendita”, sottolinea Zioul. Ma ancora una volta, il potere politico di un paese africano pone il veto a un gruppo di popolazioni indigene dallo sfruttamento della terra in cui abitano da tempo immemorabile.
“Il governo l’ha dichiarata specie protetta e ne proibisce lo sfruttamento da parte delle famiglie Amazigh; Ora bisogna farlo attraverso le cooperative”, denuncia Zioul, che giudica questa strategia come “una forma lieve di saccheggio” che non si verificava nemmeno “durante l’era coloniale”. Senza poter coltivare direttamente l’albero, i suoi benefici e il suo potere simbolico vengono diluiti nello scarico dell’identità. “L’impatto sul nostro sistema alimentare è brutale. Sono ormai in pochi a produrre il tipico pane Amazigh, il diabete e le malattie renali continuano ad aumentare”.