Secondo uno studio, El Niño aumenta il rischio di siccità e incendi in Amazzonia
Il rischio di incendi in Amazzonia è maggiore nelle regioni in cui lo stoccaggio delle acque sotterranee è compromesso, soprattutto se El Niño sta peggiorando la siccità. Utilizzando immagini satellitari e dati sugli incendi, i ricercatori sono riusciti a dimostrare la relazione tra il fenomeno climatico e la propensione agli incendi, creando uno strumento che potrebbe, in futuro, aiutare nelle azioni preventive.
I risultati dello studio, basati su informazioni dal 2004 al 2016, rivelano una diminuzione delle condizioni di umidità a tre livelli: terriccio (sfsm), zona delle radici degli alberi (rtzsm) e acque sotterranee (gws), con quest’ultima che è quella con il maggiore gravità dell’aridità. Sono questi “serbatoi” che impiegano più tempo a riprendersi se colpiti da siccità consecutive ed estreme derivanti da El Niño, uno dei fenomeni climatici con il maggiore impatto sulla Terra.
Negli ultimi decenni, gli incendi boschivi provocati dall’uomo (antropogenici) hanno alterato in modo significativo le dinamiche della vegetazione nella regione amazzonica. Queste attività umane sono considerate “inneschi” degli incendi nella foresta tropicale, con l’escalation degli incendi legata alle condizioni climatiche.
Solo nel 2024, il numero totale di incendi registrati in Amazzonia da gennaio al 20 novembre è il più alto dal 2010: sono stati 132.211 in poco meno di 11 mesi, secondo i dati dell’Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale (Inpe). Con una metodologia diversa da quella utilizzata dall’Inpe, il Laboratorio di applicazioni satellitari ambientali (Lasa), dell’Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ), avverte che quest’anno sono già stati bruciati circa 128mila chilometri quadrati di bioma, il che corrisponde al territorio dell’Inghilterra.
“Abbiamo deciso di indagare l’impatto della siccità meteorologica e idrologica causata dagli incendi in Amazzonia, prestando attenzione al ruolo delle falde acquifere e degli eventi di El Niño all’interno del progetto Sacre, che ha una maggiore attenzione alle aree urbane, ma guarda anche aree rurali e foreste. E siamo riusciti a dimostrare la relazione”, celebra il professor Bruno Conicelli, dell’Istituto di Geoscienze dell’Università di San Paolo (USP), autore corrispondente della ricerca.
Pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, l’articolo è scritto in collaborazione con il ricercatore Ricardo Hirata, coordinatore di “Sacre: Integrated Water Solutions for Resilient Cities”. Uno dei più grandi progetti di ricerca applicata sulle risorse idriche in Brasile, il tema centrale di Sacre sono le acque sotterranee e l’obiettivo di ridurre la vulnerabilità delle città e delle campagne nelle crisi associate al cambiamento climatico globale. Riceve il sostegno di Fapesp attraverso un Progetto Tematico.
Banca dati
Per caratterizzare la siccità idrologica, i ricercatori hanno utilizzato le informazioni satellitari della missione GRACE, acronimo in inglese per Gravity Recovery and Climate Experiment, che consente di rilevare lo stoccaggio dell’acqua terrestre integrando umidità del suolo, acque superficiali e sotterranee.
Hanno confrontato i dati sulla gravità della siccità in ciascuna località analizzata. In questo modo, sono stati in grado di identificare aree con concentrazioni di umidità più basse nel nord-est del bacino amazzonico, oltre ad una diminuzione dell’umidità verso est.
Le aree bruciate più estese hanno coinciso con le regioni che hanno dovuto affrontare la siccità durante gli eventi estremi di El Niño, con un aumento tra il 2015 e il 2016. All’epoca, il fenomeno era considerato uno dei tre più intensi mai registrati (insieme a quelli del 1982/83 e del 1997/98). ). Quello del 2023/2024 è tra i cinque più forti, secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM).
El Niño è caratterizzato dal riscaldamento anomalo della superficie dell’Oceano Pacifico dovuto alla diminuzione dell’intensità degli alisei. I modelli di circolazione atmosferica sul Pacifico sono alterati, con cambiamenti nella distribuzione dell’umidità e delle temperature in varie parti del pianeta. Rapporti internazionali indicano che nei prossimi decenni la frequenza e l’intensità di questo evento aumenteranno.
“Sappiamo che gli incendi in Amazzonia hanno un’origine antropica. Tuttavia, quando si registra un El Niño più intenso, come è avvenuto nel 2016, su cui abbiamo studiato, e di nuovo nel 2024, le siccità meteorologiche e idrologiche diventano più gravi nella foresta. In queste condizioni, la vegetazione dipende fortemente dalle acque sotterranee per sopravvivere. Gli alberi più piccoli, con radici meno profonde, sono i primi a soffrire la mancanza d’acqua”, spiega Conicelli, che ha consigliato la prima autrice dell’articolo, Naomi Toledo. Quando è iniziata la ricerca, era una studentessa universitaria presso l’Universidad Regional Amazônica Ikiam, in Ecuador, dove Conicelli è stato professore per quattro anni.
Ad agosto, un gruppo internazionale ha pubblicato il primo rapporto sullo stato degli incendi boschivi, dimostrando che gli incendi nell’Amazzonia occidentale – che comprende Amazonas, Acre, Roraima e Rondônia – tra marzo 2023 e febbraio 2024 sono stati causati da siccità prolungate legate a El Niño. In combinazione con le condizioni meteorologiche, la siccità ha spiegato il 68% di questi incendi, seguita dall’influenza delle azioni umane, come la deforestazione, l’agricoltura e la frammentazione dei paesaggi naturali.
Sistema di allerta
Sulla base dei risultati del lavoro, il gruppo sviluppa un indice di rischio incendio adattato alla regione amazzonica, comprendente sia indicatori meteorologici (legati alle precipitazioni) che indicatori idrologici (acqua nel suolo, fiumi, falde acquifere e altre riserve). Il modello può essere applicato ad altri ecosistemi.
Dimostrando l’interconnessione tra le condizioni meteorologiche e idrologiche e l’aggravamento degli incendi boschivi, i risultati possono contribuire a strategie volte a mitigare il rischio di incendi e ad azioni di prevenzione. “Studi come questi sono importanti anche per aumentare la consapevolezza di quanto la foresta diventi vulnerabile di fronte a eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti e intensi”, aggiunge il ricercatore.
Secondo Conicelli, l’aspettativa è di aggiungere in futuro i dati raccolti sul campo in modo che il sistema serva da allarme quando i livelli delle acque sotterranee sono bassi.
El Niño ha aumentato l’infestazione di Aedes a Egypti nella SP, afferma lo studio