Site icon La terrazza Mongardino

Se ci sono universi paralleli, non ruoteranno attorno a te e ai tuoi partner come in ‘Dark Matter’ | Televisione


La fantascienza ha abbracciato con entusiasmo la fede in molteplici universi, forse infiniti, quell’affascinante enigma della fisica teorica. Vengono chiamati anche universi paralleli, perché non si toccano, ma questo non è un problema per la fantasia, che già aprirà i suoi varchi. Non è tutta fantasia: Google punta a essere la prima azienda, almeno tra quelle di questo universo, ad operare nel multiverso. Hartmut Neven, fondatore di Google Quantum, si vanta del fatto che il suo chip quantistico Willow è in grado di effettuare calcoli che sui supercomputer di oggi richiederebbero circa dieci quadrilioni di anni, ovvero più dell’età dell’universo. Ciò, sostiene, “dà credito all’idea che il calcolo quantistico avviene in molti universi paralleli, in linea con l’idea che viviamo in un multiverso”.

Finché Google non ci porterà lì, ci accontenteremo delle finzioni del suo acerrimo rivale della Silicon Valley per la piattaforma Apple TV+. materia oscura È una serie col marchio della casa, che vuole distinguersi con la fantascienza hard, quella che aspira a lasciare a bocca aperta. Qui ve lo raccontano dall’inizio del primo capitolo del Gatto di Schrödinger, l’esempio più popolare (sebbene sia nato come parodia) di meccanica quantistica. Si sa, il gatto chiuso a chiave è vivo e morto allo stesso tempo, e solo quando aprirai la scatola si troverà in uno dei due stati.

C’è un punto di partenza interessante nella serie che si sta perdendo in eccesso. Un professore di fisica di Chicago viene rapito e inviato in una realtà alternativa: gli è stato dato il cambiamento perché l’altra versione di se stesso ha voluto rubargli la vita e, in particolare, sua moglie (che aveva abbandonato nell’altro mondo). rimase incinta) e suo figlio. La storia gioca con il fascino di pensare alle vite che avresti potuto avere a seconda delle decisioni che avresti preso. E abbiamo un protagonista multiplo, ovviamente, si chiama Jason ed è interpretato da Joel Edgerton, capace di essere un eroe e un cattivo, quello vero e l’impostore.

La coerenza narrativa viene sacrificata con una successione di effetti. Ci sono corridoi pieni di porte verso realtà alternative, e alcuni sono apocalittici (un riflesso delle nostre paure di un disastro nucleare o ecologico), solo uno è idilliaco (una città pulita e armoniosa) e la maggior parte sono mondi ordinari in cui quasi nulla si muove il rapporto tra lo scienziato, la moglie artista, il figlio e l’altro: la coppia dalla sua seconda versione. Tante porte su cui affacciarsi o dove trascorrere del tempo ci ricordano Il Ministero del Tempo, ma senza il suo senso dell’umorismo. E la sezione finale (di nove capitoli) cerca di confonderci, tanto da non sapere più chi è uno di noi e chi no. L’ultimo episodio si intitola, giustamente, Complotto. È un disastro, anche se ad alcuni può sembrare geniale da parte del creatore della serie e del romanzo con lo stesso titolo, Blake Crouch. Per lo meno, avanza una seconda stagione ancora più confusa.

Sarebbe stato meglio seguire un’altra serie dello stesso stile, Frangiache JJ Abrams ha realizzato a partire dal 2008. In quello viaggiavamo tra due universi, solo due; Nell’altra, le Torri Gemelle erano ancora in piedi e il cielo sopra New York è attraversato da enormi zeppelin, perché nel 1937 la bomba non era esplosa. Hindenburg. In materia oscura, Ci presentano però troppi universi con la stessa svolta di quello che hai fatto con quella coppia che prometteva tanto, senza guardare nulla oltre quel nucleo. Ora che dovevamo impigliare tutto ciò che poteva essere impigliato, era più folle ma delizioso e divertente. Tutto in una volta ovunque, il sorprendente vincitore degli Oscar 2023.

Il fisico Stephen Hawking fu uno di coloro che promossero la credenza negli universi multipli. “Mentre alcuni di questi universi sono simili al nostro, la stragrande maggioranza è molto diversa. “Differiscono non solo in alcuni dettagli, come ad esempio se Elvis Presley sia morto davvero giovane o se le rape vengano mangiate o meno come dessert, ma differiscono anche nelle apparenti leggi della natura”, ha scritto in Il grande disegno (2010). Ma, prima di morire nel 2018, lo scienziato ha fatto qualche passo indietro e, in una ricerca pubblicata postuma insieme a Thomas Hertog, ha concluso che il numero degli universi è finito e sono tutti simili tra loro. “Non sono mai stato un fan del multiverso”, ha confessato.

Se ci sono molti universi non sarai al centro di tutti. È già audace credere di essere il centro di qualcuno.



source

Exit mobile version