Diana Carillas Pacheco, 18 anni, e sua zia Ruth Isabel Pacheco Ramírez, 24 anni, scalano una collina di radure e rocce, resti di una miniera artigianale che operava all’inizio del XX secolo a Morales, villaggio di Mataquescuintla, Santa Rosa, in Guatemala orientale. Il sole cocente si riflette sulle pietre, intensificando il caldo e rendendo il viaggio più difficile. Non c’è nemmeno un filo d’erba. Sebbene l’attività mineraria sia cessata decenni fa, la terra rimane sterile. Dopo 10 minuti nel caldo soffocante, raggiungono uno scarico d’acqua che sgorga da un tunnel, vestigia della vecchia miniera sotterranea.
Carillas apre una valigetta nera e ne tira fuori delle fiale, un misurino e alcune strisce reattive custodite in una busta argentata. L’etichetta è chiara: “Kit per il test rapido dell’arsenico”. Poi si appoggia ad un muro, preleva un campione d’acqua, lo mescola con i reagenti e attende 15 minuti. Nemmeno un secondo più o meno. Il risultato è inappellabile: l’acqua contiene più del doppio delle 10 ppb (parti per miliardo) di arsenico consentito e non è adatta al consumo umano.
“L’arsenico qui può raggiungere fino a 100 ppb”, spiega Carillas. “Adesso è più basso perché hanno aperto la diga e stanno usando l’acqua per irrigare i campi, quindi il metallo non è concentrato in questo punto”.
A pochi metri di distanza, Pacheco misura il pH, la conduttività elettrica e il livello dei solidi disciolti. “Il potenziale di ruggine è ben al di sopra del limite consentito e da tempo abbiamo trovato cadmio, rame, piombo e altri metalli pesanti”, afferma Pacheco. Uno degli impatti ambientali più comuni di qualsiasi miniera industriale è la formazione di drenaggio acido, risultato della lisciviazione, il processo di estrazione dei metalli utilizzando solventi. Nel caso della vecchia miniera Morales, persistono ancora i drenaggi acidi a contatto con le fonti d’acqua che la popolazione utilizza per l’irrigazione e il consumo personale. “Se questo accade in una miniera abbandonata da decenni, cosa possiamo aspettarci dall’acqua interessata da una miniera sospesa nel 2017?”, dice Pacheco.
Tekuanes: i guardiani dell’acqua
Carillas e Pacheco parlano con il tono di scienziati esperti, anche se non sono biologi o ingegneri, né hanno frequentato l’università. Fanno parte dei Tekuanes – “guardiani dell’acqua” nella lingua Xinka – un gruppo di 20 scienziati della comunità con un’età media di 25 anni. Tutti si riconoscono come Xinkas, uno dei 24 popoli indigeni del Guatemala che, insieme ai Garifuna, non sono Maya.
Dal 2017, i Tekuanes monitorano mensilmente la qualità e la quantità dell’acqua nei fiumi e nelle lagune del bacino idrogeologico del fiume Los Esclavos, dove si trova il progetto minerario polimetallico sotterraneo El Escobal a San Rafael las Flores. Le operazioni di estrazione, iniziate con una fase di ispezione nel 2011 e avviate ufficialmente nel 2013, sono momentaneamente sospese e vengono svolte dalla Minera San Rafael, precedentemente di proprietà di Tahoe Resources Inc. e ora da Pan American Silver, uno dei maggiori produttori di argento nel mondo.
Grazie alla formazione fornita dalla Commissione diocesana per la difesa della natura (Codidena) e dall’Osservatorio delle industrie estrattive, i Tekuanes hanno acquisito una professionalità scientifica che consente loro anche di informare le comunità vicine al progetto minerario sulla sicurezza dell’acqua. Un’opera cruciale in un Paese con pochi dati pubblici sull’ambiente e dove non è mai stata approvata una legge che garantisca la preservazione delle risorse idriche come bene comune, nonostante il nuovo governo di Bernardo Arévalo si impegni a costruire un percorso per lo sviluppo, nel prossimo futuro, di una legge sull’acqua.
A quattro chilometri dal progetto El Escobal, Alex Donanzón, 20 anni, e cinque compagni si siedono sulla riva del lago Ayarza ed eseguono gli stessi test di Pacheco e Carillas. “Oggi l’arsenico supera i 40 ppb”, afferma Donanzón. “Il pesce può ancora essere mangiato, ma non è consigliabile bagnarsi o bere quest’acqua. “È un peccato perché questo è un luogo turistico.”
Dall’inizio del monitoraggio, i livelli di arsenico hanno costantemente superato il limite consentito nella laguna, così come in quasi tutto il bacino del fiume Los Esclavos. “Anche se ci sono tre impianti di trattamento dell’arsenico, non coprono tutte le comunità”, spiega Melissa Rodríguez, 18 anni, seduta accanto a Donanzón. “Molte persone bevono direttamente dalla pipa perché non hanno soldi per l’acqua potabile o filtri”, aggiunge.
Secondo uno studio di Codidena, infatti, un buon numero di residenti di San Rafael las Flores e Casillas, due comuni vicini alla miniera, avevano l’arsenico nel sangue. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’esposizione prolungata a questo materiale, sia attraverso il consumo di acqua contaminata, può causare avvelenamenti cronici, i cui effetti più comuni includono lesioni cutanee e cancro della pelle.
“Il Guatemala non è un paese adatto all’estrattivismo”, dice Amalia Lemus, di Codidena, guardando l’acqua blu della laguna di Ayarza. “In questa regione vulcanica, i metalli pesanti sono naturalmente presenti, ma le esplosioni minerarie li rilasciano, contaminando le falde acquifere”.
Il megaprogetto minerario e il popolo Xinka
La miniera di El Escobal è uno dei megaprogetti estrattivi più grandi e conflittuali del Guatemala e di tutta l’America Centrale. Si estende per più di 19 chilometri quadrati e possiede una licenza di sfruttamento fino al 2038. Nonostante ciò, le sue operazioni sono state sospese nel 2017 per non aver consultato il popolo Xinka, come previsto dalla Convenzione 169 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Di fronte a questa violazione, il Parlamento Xinka ha presentato un’amparo e nel 2018 la Corte Costituzionale ha ordinato la sospensione dell’attività della miniera fino allo svolgimento della consultazione comunitaria.
“Io sono Xinka”, dice José Valvino Quinteros, mentre passa a Donanzón, una vescica d’acqua della laguna di Ayarza. Gli altri annuiscono senza esitazione. “La miniera sosteneva che il popolo Xinka non esisteva, approfittando del fatto che non parliamo più la lingua, dato che molti governi precedenti la vietavano”, aggiunge Donanzón. “Tuttavia, la nostra gente vive qui da prima della colonizzazione spagnola”, sottolinea. A San Rafael las Flores, infatti, l’identità Xinka si riflette nei siti archeologici e cerimoniali che furono distrutti durante la costruzione della miniera, come documentato da uno studio sull’impatto culturale e spirituale del progetto minerario El Escobal.
La miniera porta ricchezza?
Mentre la consultazione è ancora in corso, la miniera prosegue con i lavori di manutenzione. “L’azienda continua a pompare i tunnel per evitare che vengano inondati dalle acque sotterranee”, afferma Lemus. “Tuttavia, questa attività ha portato al prosciugamento di oltre 13 fonti d’acqua vitali per noi”, spiega.
Le detonazioni necessarie per esplorare i percorsi sotterranei hanno influenzato anche la pianificazione urbana delle comunità vicine. “La gente ha dovuto trasferirsi dal villaggio di La Cuchilla, che si trova sopra il progetto minerario, perché le case si sono crepate e la zona è stata dichiarata inabitabile”, continua Donanzón mentre mette delle fiale in una valigetta blu.
La miniera di El Escobal ha aperto il dilemma che scuote tutti i territori con progetti di questo tipo: l’estrazione mineraria riduce la povertà? Nel dipartimento di Santa Rosa, secondo i dati 2023 del Segretariato di Pianificazione e Programmazione della Presidenza del Guatemala, il 74% della popolazione vive in povertà, lo stesso del 100% degli sfollati di La Cuchilla. La maggior parte della popolazione si dedica all’agricoltura, coltivando cipolle, pomodori e caffè. “Anni fa, i mercati nazionali rifiutavano i nostri raccolti perché pensavano che fossero contaminati dalla miniera”, ricorda Lemus. “Sebbene non avessimo prove, la percezione generale è che ciò abbia influenzato la nostra economia”, aggiunge.
Inoltre, le royalties, sia obbligatorie che volontarie, provenienti dalla miniera, andavano principalmente alle spese amministrative, piuttosto che all’investimento in istruzione, cultura e sanità.
Criminalizzazione e migrazione dei difensori ambientali
Ai costi economici si aggiungono le fratture umane e sociali derivate dal conflitto generato dal progetto minerario.
“La gente è scesa in piazza contro la miniera e ci sono stati molti scontri violenti con la polizia”, racconta Pacheco dal suo posto di monitoraggio nella vecchia miniera. “Nel 2014 qualcuno ha ucciso Topacio Reynoso Pacheca, un attivista ambientalista di 16 anni, e il crimine rimane impunito”, continua.
In un contesto segnato da conflitti sociali di lunga durata, le minacce contro i difensori dell’ambiente sono diventate quotidiane. A volte Pacheco e Carillas non sono soli quando monitorano l’acqua del fiume Escobal, proprio accanto alla miniera. “Ci intimidiscono con i droni che volano proprio sopra di noi mentre eseguiamo i test”, dice sorridendo Carillas. “Ma ci siamo abituati. “Non abbiamo paura”.
Anche la madre di Carillas era una scienziata della comunità. Ma un giorno decise di andare negli Stati Uniti per motivi economici, lasciando la lotta ambientale nelle mani della figlia. “A volte penso che me ne andrei anch’io se potessi, non lo so… ma poi mi rendo conto di quanto sia importante quello che stiamo facendo quindi non ci penso molto…” dice Carillas guardando avanti.
“Questi giovani sono incredibili. Se non fosse per loro, non sapremmo nemmeno che acqua stiamo bevendo”, conclude Lemus. “Tuttavia, la povertà e i conflitti causati dalla miniera sono causa di migrazione e spesso accade che alcuni dei nostri scienziati decidano di andarsene”.
Alla fine della giornata, Donanzón, Pacheco, Carillas e tutti gli altri scienziati della comunità chiudono le valigette e tornano alle loro case, nelle comunità vicine alla miniera. La vostra attività scientifica è una vocazione più che un lavoro. Per sopravvivere, la maggior parte coltiva e vende caffè biologico. “A volte penso: che ne sarà di noi? L’acqua è contaminata e a volte si perde la speranza… D’altra parte, so che questo territorio ci resterà, quindi dobbiamo prendercene cura come possiamo”, conclude Donanzón.