Olaf Scholz, cancelliere tedesco e candidato socialdemocratico a ripetere la posizione dopo le elezioni federali di febbraio, si unisce chiaramente a coloro che chiedono a Bruxelles di rendere più flessibili le richieste ambientali dell’agenda verde europea e di ridurre gli oneri amministrativi – alcuni legati a questa regolamentazione sul clima – e fornire maggiori strutture agli Stati per aiutare il settore privato in questa transizione verde. L’argomento, difeso dai settori economici e dal PP europeo, è la necessità di garantire che l’industria tedesca, e quella di tutta Europa, sia competitiva sui mercati mondiali. Ma buona parte dei loro correligionari europei e delle organizzazioni ambientaliste vedono questi argomenti come una scusa per mettere i bastoni tra le ruote all’agenda verde. Scholz fa queste richieste in una lettera datata giovedì alla presidente della Commissione europea, anche lei tedesca Ursula von der Leyen, di famiglia democristiana.
La lettera arriva a meno di due mesi dalle elezioni in Germania, che si terranno il 23 febbraio. E lo fa in un momento in cui Scholz e il suo partito, i socialdemocratici della SPD, non se la passano bene nei sondaggi. Nei sondaggi li superano i cristiano-democratici della CDU, con Friedrich Merz come candidato, e l’estrema destra profondamente euroscettica dell’AfD. Come se ciò non bastasse, l’economia tedesca è in declino da più di un anno a causa dei gravi problemi di adattamento che sta avendo l’industria, il suo principale settore produttivo, disconnesso dalla rivoluzione digitale, e dei problemi che si trova ad affrontare tenere il passo con gli Stati Uniti e, soprattutto, con la Cina nella transizione energetica.
Al contesto interno della stessa Germania bisogna aggiungere quello dell’Unione Europea. Il nuovo tempo politico è appena iniziato, la rinnovata Commissione europea presieduta da Von der Leyen muove i primi passi, ed è aperto il dibattito sull’opportunità di abbassare l’ambizione dell’agenda verde europea per non ostacolare la competitività dell’Ue.
In sette pagine, Scholz pretende dal presidente della Commissione alcune misure che rappresentino una modifica a parte delle leggi approvate a Bruxelles da quando è arrivato alla Cancelleria di Berlino nel 2021. Tra questi ci sono regolamenti come la direttiva sulla sostenibilità per le aziende, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (che prevede di bilanciare in dogana i prodotti fabbricati al di fuori dell’Europa con standard ambientali più bassi e, quindi, a un prezzo inferiore) o elementi della riforma del mercato elettrico.
Legato a questi ultimi e, soprattutto, agli aiuti di Stato, Scholz arriva a chiedere un ampio sostegno per dare sussidi alle industrie ad alta intensità di consumo di elettricità. “Dovrebbe essere mantenuto almeno fino al 2030, l’ideale sarebbe oltre”, sostiene Scholz, sottolineando un fronte che solitamente genera profonde divisioni nell’intera Ue a causa della disuguaglianza che può creare nel mercato unico che i paesi con una maggiore capacità fiscale – dovuta alle loro dimensioni, come la Germania o la Francia, o al basso debito, ancora una volta la Germania – inonda le loro aziende di aiuti, collocandole in una posizione di mercato.
Un altro dei cambiamenti che chiede è che i produttori di veicoli che vendono auto che emettono più di una media di 93,6 grammi di CO₂ per chilometro percorso non vengano multati, una sanzione per stimolare la vendita di auto a emissioni zero che entra in vigore questo anno, ma potrebbe ancora subire ritardi. “Non dovrebbe accadere che le aziende che stanno investendo massicciamente nelle tecnologie di propulsione pulita siano indebolite dalle sanzioni durante la trasformazione”, suggerisce in modo subdolo, dando calce e sabbia, dopo aver scritto che la Germania è “impegnata” nella obiettivi del regolamento [que prohíbe la venta de coches que emiten CO₂ a partir de 2025] o che le “infrastrutture per la mobilità elettrica” (punti di ricarica) debbano essere promosse in tutta Europa.
La cancelliera aggiunge la sua voce a quella del settore automobilistico europeo, che stima in 15 miliardi l’anno il costo che l’entrata in vigore definitiva di queste multe potrà comportare. “Saranno risorse che verranno detratte dagli investimenti”, ha recentemente sottolineato l’associazione continentale dei datori di lavoro. Le case automobilistiche sono una voce molto potente in Germania per il grande peso che questo settore ha nel loro modello produttivo, che si trova in una situazione critica perché arretrato rispetto alla concorrenza cinese.
Nella lettera, Scholz utilizza ripetutamente i piani delineati da Von der Leyen per congratularsi con lui per averlo fatto e, successivamente, per indicare la strada che crede di dover seguire. Una delle volte lo fa, guarda alla riduzione delle procedure burocratiche, obiettivo annunciato dalla stessa presidente della Commissione europea, compito che ha affidato a uno dei suoi uomini di fiducia, il commissario lettone Valdis Dombrovskis. A questo punto, la Cancelliera tedesca chiede una moratoria di due anni sulla direttiva sulla sostenibilità aziendale, che invita il settore privato a garantire che la sua catena del valore rispetti gli standard ambientali.