‘Scherzi contro Franco’: il lato oscuro dell’umorismo clandestino nella dittatura | Cultura
Francisco Franco arriva all’inferno e osserva quel luogo pieno di dolore e tortura. E il Diavolo esce e gli dice: “Ma tu non ti lamenti nemmeno di ogni supplizio!” Al che il dittatore risponde: “Ebbene, mi sembra di essere ancora in Spagna”.
Era uno di quegli scherzi, divertenti ma tristi, che circolavano, tra sussurri e risate nervose, durante il regime franchista. Si riferiva alla Brigata Politico-Sociale, la sinistra polizia segreta incaricata della repressione, consigliata dagli agenti della Gestapo sui migliori metodi di tortura. Alcune persone torturate “cadevano dalla finestra” ed era normale sentire urla intorno al quartier generale di Puerta del Sol. Ma quella crudele realtà veniva trasformata in umorismo nelle popolari “barzellette su Franco”. Alcuni, tra l’altro, erano molto cattivi.
Lo spettacolo Scherzi contro Francodell’artista Eugenio Merino e del comico Darío Adanti, presentato in anteprima questo mercoledì al Teatro del Barrio di Madrid (ultimo Premio Nazionale del Teatro), mostra come l’umorismo popolare della dittatura e della Transizione trovassero una correlazione nella più dura realtà del Regime: tortura, ma anche condanne a morte, persecuzione della comunità LGTBI, fanatismo nazional-cattolico o esilio. Tutto quello che dimenticano i nostalgici delle paludi, o che non dimenticano ma non gli interessano. Anche la mancanza di libertà di espressione:
Uno spagnolo torna in Spagna e chiacchiera con un familiare. “E come stai qui?” chiede. “Non possiamo lamentarci”, risponde. “Allora, bene, vero?” dice. “No, no: non possiamo lamentarci”.
Quindi le cose accadono tra scintille di ilarità che ci portano in territori più oscuri: “Utilizziamo le battute per accentuare il dramma, più che per fare commedia”, spiega Merino, che, tra l’altro, ha messo Franco in una borsa frigo della Coca-Cola la fiera di Arco 2012, in cantiere Sempre Franco, che fece scandalo e lo mise davanti ai tribunali. È stato lui ad avere l’idea di questo spettacolo, dopo essersi imbattuto in diversi libri di barzellette della fine degli anni Settanta.
Qui viene rivendicata la natura politica di queste battute, anche se alcune di esse sono state insabbiate fino a perdere il loro potenziale sovversivo, fino a sembrare ingenue. Ma qui viene fornito il contesto necessario. “Queste battute sono come a polaroid documentario”, aggiunge Adanti, che vuole demistificare il fatto che la destra è ora paladina della scorrettezza politica: “La scorrettezza politica era fare battute su Franco durante la dittatura”.
Hanno intenzione di portare lo spettacolo in diversi luoghi della Spagna, anche nei luoghi della memoria. E pubblicare un libro, e una cassetta con l’audio, come quelle che vendevano al distributore di benzina con le battute di Arévalo, per fare un esempio. Anche se non sanno, ridendo, se oggi sarebbe possibile commercializzare questo prodotto nelle aree di servizio Chi ha una cassetta in macchina? Inoltre, chi ha una cassetta? Lui spettacolo È uscito in occasione del 20 novembre, anniversario della morte del dittatore. Il che, tra l’altro, visto il tempo impiegato per la produzione, ha generato anche fiumi di battute.
«Come chiamano l’autostrada El Pardo?
-La fiera.
-Perché?
«Perché alla fine c’è la giostra.
Tra un anno saranno 50 anni dalla morte del dittatore. “Crediamo che ci siano persone, come i dittatori, della cui morte si può essere felici”, dice Adanti, “quindi festeggeremo tutto l’anno con queste funzioni”. Il prossimo sarà il 20 dicembre.
Porre fine alla “dittatura morbida”
In scena Adanti appare con l’attrice e giornalista Ana Alonso (regista di fiction sonore di successo come Guerra3 o Il grande blackout), dietro leggii separati. Tutta l’oscurità, vestiti neri, due cannoni leggeri. Il comico racconta le barzellette, più di venti, tra le risate dello staff; Le cose si fanno serie quando Alonso si occupa di narrare i testi documentari che forniscono il contesto, frammenti di opere di Pedro Alcántara Pérez, Fernando Olmedo, Rebeca Quintans, Pedro Oliver Olmo o Paul Preston, tra gli altri, oltre alle informazioni dell’archivio del giornale. “Si tratta anche di porre fine all’idea di dettatura morbida“I testi documentano gli orrori del Regime”, dice Alonso, “sono testi di storici che hanno passato la vita a fare ricerche, non è un opuscolo o le nostre opinioni. Le sue parole sono il veicolo perché il pubblico possa comprendere la realtà che lo accompagna”.
“Vogliamo parlare di Franco non solo per raccontare quello che è successo, ma anche come si è trasformato in quello che c’è oggi”, dice Merino, cioè l’ascesa globale dell’estrema destra, dediabolizzato e in crescita. Ripercorrendo anche la storia di una presunta Transizione esemplare, in contrapposizione a un processo violento che molti ritengono non rappresenti una vera rottura con il Regime. Un testo di Luis Miguel Sánchez Tostado elenca l’eredità della dittatura: 150.000 scomparsi nelle fosse comuni, la legge elettorale, le basi militari americane, il complotto delle grandi famiglie che dominano le società Ibex-35, un buon numero di politici che hanno continuato ad esercitare attività o capo di stato ereditario: la monarchia. “Ora abbiamo Vox, l’estrema destra e gli storici che mascherano la storia: alcune storie stanno prendendo il sopravvento sulla storia”, dice Merino. “Stanno contando il signore degli amicima con Franco.”
La rivista satirica Mongoliadi cui Darío Adanti è uno degli artefici, ha sperimentato la reazione virulenta dell’estrema destra in alcuni dei suoi spettacoli. “Quello che vedo è una differenza tra una parte e l’altra: quando abbiamo avuto critiche da sinistra hanno smesso di trollare sulle reti per fare una battuta di cattivo gusto: mi hanno chiamato in tutti i modi. Ma dall’estrema destra abbiamo ricevuto minacce reali, e ne abbiamo fatte quattro spettacoli con la protezione della polizia”, conclude Adanti. E non è più uno scherzo.
Lui spettacolo (e la dittatura) finiscono quando raccontano di chi si reca all’ufficio postale:
«Buongiorno, mi sono ripreso Juancarlear questa lettera.
-Tipo cosa Juancarlear? ―risponde il dipendente―. Significherà “superare”.
―Mi sembrava già che le cose non sarebbero cambiate tanto quanto ci aspettavamo…
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta