Site icon La terrazza Mongardino

Sánchez cerca di riprendere l’iniziativa con nuove misure nel campo dell’edilizia abitativa, “quinto pilastro dello Stato sociale” | Spagna



La conferenza stampa del bilancio del presidente Pedro Sánchez ha lasciato l’amaro in bocca al governo. Da un lato, Sánchez ha illustrato tutti i dati economici positivi che hanno euforico l’Esecutivo, convinto che non sia un caso che la Spagna sia una sorta di isola di resistenza progressista contro l’avanzata della destra e dell’estrema destra in tutta Europa, ma piuttosto un la realtà della gestione economica del governo, della crescita, delle scommesse come la riforma del lavoro, l’aumento del salario minimo, la rivalutazione delle pensioni. D’altro canto, le domande della stampa, incentrate soprattutto sulle questioni giudiziarie, hanno riportato l’Esecutivo alla realtà che in quest’ultimo trimestre ha perso il controllo dell’agenda politica.

“Con la Dana le cose si sono complicate molto e il rumore trionfa, ma a beneficiarne è Vox, non il PP, che è completamente perduto”, dice un membro del governo. Di fronte a questa realtà, Sánchez e la sua squadra stanno già preparando un inizio di 2025 il cui obiettivo principale sarà quello di recuperare l’iniziativa e il controllo dell’agenda politica, con un’intensa attività di annunci e decisioni del Consiglio dei Ministri che avranno come obiettivo l’edilizia abitativa. star, il grande problema in sospeso, quello che secondo tutti i sondaggi gestiti da La Moncloa preoccupa di più i cittadini, e in cui il Governo ammette che in questi sei anni e mezzo non ha ancora fatto grandi progressi, nonostante è riuscita ad approvare una legge sull’edilizia abitativa che incontra molte difficoltà di applicazione a causa della resistenza delle autonomie del PP.

Il 13 gennaio un grande forum dal titolo La casa, quinto pilastro dello Stato sociale per il quale si sta lavorando a un pacchetto di annunci. L’impresa pubblica avanzata da Sánchez è già finalizzata, ma ci sono altre decisioni sul tavolo, anche se con l’edilizia abitativa c’è sempre lo stesso problema: qualsiasi misura impiega anni per essere attuata e si scontra con i poteri regionali e locali.

Prima, l’8 gennaio, Sánchez darà il via a un altro grande evento su un tema molto criticato dal PP e da Vox ma che a La Moncloa rivendicano come tema centrale per il 2025: le diverse iniziative con più di 100 eventi per celebrare i 50 anni dalla morte del dittatore e l’inizio della Transizione e del processo di recupero della democrazia che si completò nel 1977 con le libere elezioni e nel 1978 con la Costituzione. A La Moncloa insistono sul fatto che qualcosa del genere è comune in molti paesi europei, dove si celebra la caduta delle diverse dittature fasciste, e si ispira a ciò che è stato fatto in Portogallo per commemorare i 50 anni della rivoluzione dei garofani, ma il PP pretende di festeggiare il 78, quando fu votata la Costituzione, e non il 75, quando morì il dittatore. “Il Pp è molto a disagio quando si parla di Franco, ma c’è il 25% dei giovani tra i 18 e i 26 anni che dice che l’autoritarismo può essere migliore della democrazia in alcune circostanze, e questo anniversario è molto importante per spiegare cos’era la dittatura e perché la democrazia è così importante”, riassume un membro dell’Esecutivo citando un recente sondaggio 40dB. per EL PAÍS e Cadena SER. A La Moncloa alcuni giovani sono preoccupati per una certa distanza dai valori democratici e credono che questo cinquantesimo anniversario sia un’occasione ideale per far sì che Sánchez e il suo governo si ribaltino.

Il governo ha molte altre misure chiave nel suo portafoglio per quest’anno, anche se le difficoltà del Congresso invitano alla cautela e ad accettare i testi legali solo quando sono ben elaborati per evitare fiaschi. Sorge il paradosso che la situazione politica, con un’atmosfera tossica tra i due maggiori partiti e un grande ruolo nelle decisioni giudiziarie, possa offrire l’immagine di un governo con le spalle al muro, che è ciò che disegna il PP, ma l’Esecutivo, con o senza bilanci, ha tanti soldi da gestire – basti vedere i continui annunci e inaugurazioni di infrastrutture gestite da Óscar Puente e altri progetti milionari con fondi europei che si consolidano – e tante decisioni che non sono nemmeno Hanno bisogno di modifiche legali, perché possono essere apportate attraverso regolamenti.

Ministri come Isabel Rodríguez (PSOE), dell’Edilizia, o Pablo Bustinduy (Sumar), dei Diritti Sociali, hanno cercato di dimostrare nelle ultime settimane che è possibile apportare cambiamenti importanti in questioni che richiedono molta domanda sociale senza ricorrere a riforme giuridiche. Oltre al problema degli alloggi, tema centrale di questo inizio anno, ce ne sono altri in preparazione su temi chiave come l’istruzione, la disuguaglianza, il potere d’acquisto e l’immigrazione. Uno dei temi che ha suscitato più polemiche alla fine del 2024 è stata la situazione delle università pubbliche, sempre più soffocate in comunità come Madrid, dove sono palesemente in conflitto con il governo di Isabel Díaz Ayuso, con il quale il Ministro degli Affari Pubblici ha ha sostenuto direttamente. Scienza e Università, Diana Morant. L’Esecutivo sta preparando eventuali misure anche in questa materia, pur con la difficoltà che si tratta di competenza regionale. Ma questa sarà una delle grandi battaglie politiche dell’anno, nella quale il Governo vuole rendere chiara la sua difesa dell’istruzione pubblica contro un PP che accusa di soffocare le università statali per favorire quelle private.

Sumar, che ha fatto della gestione progressista il suo grande impegno politico – lì è cresciuta la figura di Yolanda Díaz – spinge per iniziare l’anno con il suo grande traguardo, la riduzione della giornata lavorativa, ma al momento non c’è accordo all’interno la coalizione. Díaz ha già il patto con i sindacati e vuole portare la riforma al Consiglio dei ministri, ma il PSOE resiste perché ritiene che bisognerebbe lavorarci di più e fare prima delle concessioni affinché il Congresso non lo rovesci. Junts resta nel no, e la situazione non sembra essere cambiata dopo la visita a Waterloo di Pepe Álvarez, leader dell’UGT, per incontrare Carles Puigdemont. I socialisti temono che i datori di lavoro, che rifiutano questa riforma, possano fermarla attraverso la Junts, dato che il PNV non la respinge del tutto finché vengono rispettate le competenze regionali. Ci sono molte trattative in sospeso e il PSOE ritarda l’iniziativa, ma Díaz è stato molto chiaro: nell’accordo del governo c’è che entrerà in vigore nel 2025 e dovrà essere elaborato e approvato entro la fine dell’anno , quindi ora la questione deve passare al Consiglio dei ministri. Questa sarà una delle grandi discussioni politiche dell’anno. Sumar vuole anche un forte aumento del salario minimo, qualcosa ancora oggetto di discussione interna alla coalizione.

Il Governo si concentra quindi per cercare di riportare nell’agenda politica i temi della gestione dei problemi dei cittadini, dove si sente molto più a suo agio, anche se non potrà impedire ai tribunali di continuare ad avere un grande ruolo. Diversi ministri consultati ritengono che il PP abbia scommesso tutto su questo trucco, ma nel 2025 diversi casi potrebbero essere archiviati e quella strategia perderebbe molta forza. Soprattutto quelli che colpiscono i parenti del presidente. L’Esecutivo parla già apertamente di “vessazioni giudiziarie”, ma ritiene che il 2025 sarà un anno in cui la miccia si esaurirà nei casi senza processo, anche se Il caso Koldoil più rilevante di tutti e l’unico in cui La Moncloa ha visto un contenuto di fondo e per questo motivo a marzo è iniziato il processo di espulsione di José Luis Ábalos dal PSOE.

L’Esecutivo confida che finalmente l’agenda economica torni in primo piano. “Ci sono molte persone che si chiedono come possiamo essere così con la situazione economica molto positiva in Spagna. È il contrario. Il governo può resistere a questa offensiva giudiziaria e mediatica via terra, mare e aria per rovesciarlo perché ha questa buona situazione, altrimenti sarebbe impossibile. Ciò che stanno facendo è brutale, ma si sbagliano di grosso. Sánchez continuerà fino al 2027 e finiranno per naufragare se continuano a scommettere tutto su una strategia giudiziaria senza strada”, riassume un ministro.

Sullo sfondo, per il 2025, c’è un’altra grande riforma che incide molto su questa realtà giudiziaria e che è promossa dal ministro Félix Bolaños: quella della legge di procedura penale, che attribuirebbe ai pubblici ministeri, come avviene in quasi tutta l’UE, e non i giudici, come in Spagna, che dirigono l’indagine dei casi. Ciò metterebbe fine all’importanza dei giudici controversi e cederebbe quella linea del fronte ai pubblici ministeri. La riforma è già in corso con una relazione favorevole del Consiglio Generale della Magistratura (CGPJ), ma richiederà un processo lungo.

Tra prolungamento o rischio di logoramento

Politicamente, all’inizio del 2025 tutti gli occhi saranno nuovamente puntati su Junts e sulla questione se ci saranno o meno i Budget. C’è discussione interna al governo. Alcuni settori ritengono che sia meglio continuare con i Conti estesi, come fanno la maggior parte delle autonomie del PP, ed evitare il logorio di una trattativa angosciante con Junts. Altri ritengono che sia fondamentale provarci perché rimetterebbe in carreggiata la legislatura. Sánchez ha dato ordine di esplorare per il momento la strada dei Junts ed è disposto a incontrare Carles Puigdemont se questo aiuta l’accordo. “Vorrei che il costo dei Bilanci fosse quella foto, che sia perfettamente coerente con quello che abbiamo fatto, ma ovviamente non sarà solo questo”, riassume un membro del governo. Al momento i contatti si sono interrotti dopo l’ultimo incontro in Svizzera, andato molto male. Alcuni ministri trovano incomprensibile che Junts abbia concordato la riforma fiscale, molto più complessa, e ora non voglia farlo con i Conti, che in teoria sono più semplici. “Ma che senso ha mettersi d’accordo su come incassare, che è la cosa più difficile, e non su come spendere, che è il Bilancio?”, dice un membro dell’Esecutivo?

Il 2025 dovrebbe essere l’anno in cui verrà approvata la richiesta di amnistia per Carles Puigdemont, leader di Junts, se la Corte Suprema deciderà finalmente il suo ricorso – la decisione è in ritardo, cosa che genera sospetti nel governo e in Junts – e e così via. La questione passa alla Corte Costituzionale, che prevedibilmente gli darà tutela e stabilirà che a lui va applicata la legge sull’amnistia come agli altri leader del partito. processo perché l’appropriazione indebita per la quale è stato condannato rientra nell’amnistiabilità della norma dato che non vi è stato alcun arricchimento personale o patrimoniale. Il 2025 sarà quindi un anno chiave per chiarire tutte le incognite con cui si è chiuso il 2024, ma soprattutto per cercare di uscire dal giro giudiziario e recuperare un’agenda politica che ogni Esecutivo ha l’obbligo di indirizzare.



source

Exit mobile version