La terrazza Mongardino

Ritorno tra le rovine di Gaza in mezzo al cessate il fuoco: “Non ci è rimasto più nulla” | Internazionale


Mohamed al Najjar, uno studente di giurisprudenza di 24 anni, domenica ha approfittato del primo giorno di cessate il fuoco per tornare alla residenza della sua famiglia a Rafah, nell’estremo sud di Gaza. Ciò che è stato ritrovato, otto mesi dopo la fuga dall’arrivo delle truppe israeliane, è stata una montagna di macerie. «Non ci è rimasto più nulla», sintetizza attraverso sms e videomessaggi inviati telefonicamente. Intorno, la maggior parte delle case hanno lo stesso aspetto in mezzo a strade dove non c’è più nemmeno l’asfalto.

Nelle immagini si vedono i residenti che, come lui, si aggirano per vedere ciò che resta della cittadina al confine con l’Egitto devastata dagli intensi combattimenti. A Rafah, il leader di Hamas, Yahia Sinwar, è morto in ottobre, nei pressi di un tunnel dove a fine luglio sei ostaggi catturati durante l’attacco delle milizie fondamentaliste del 7 ottobre 2023 erano stati assassinati prima dell’arrivo dei militari israeliani.

“Questa era casa mia, un edificio di sei piani. Perché dovremmo tornare a Rafah? Per piangere? Non possiamo tornare in questa casa che ci ha messo 30 anni a costruire”, dice frustrato Al Najjar, guardando la telecamera sopra le rovine dove fino allo scorso maggio viveva con una dozzina di parenti in un edificio che ospitava cinquanta vicini. Più di 163.000 edifici, circa due terzi di quelli dell’intera Gaza, sono stati distrutti, secondo l’analisi delle immagini satellitari dell’ONU, che coincidono con le stime dell’Università dell’Oregon (Stati Uniti).

Il livello di distruzione è di tale portata che poter tornare ai propri luoghi di origine, alle proprie strade, ai propri quartieri non significa per gli abitanti di Gaza che potranno abitarli nuovamente, almeno nei prossimi mesi. La realtà delle rovine ha spinto Al Najjar a tornare indietro quasi subito verso Deir el Balah, cittadina al centro della Striscia a dieci chilometri da Rafah, dove si è stabilito con la famiglia. “Non esiste un posto abitabile a Rafah”, conclude.

Da quando la guerra è iniziata il 7 ottobre 2023 con il massacro di Hamas di circa 1.200 persone in territorio israeliano, circa due milioni di abitanti di Gaza (su un totale di 2,3 milioni) sono stati costretti a spostarsi (alcuni più volte) a causa degli attacchi e degli ordini di spostamento forzato provenienti da l’esercito israeliano. Un rapporto dello scorso novembre di Human Rights Watch (HRW) denuncia lo sfollamento “forzato, massiccio e deliberato” di quasi tutta la popolazione ripetutamente e “senza valide ragioni militari”.

Le difficoltà di trasporto, con quasi nessun carburante e molti veicoli distrutti, rappresentano un ulteriore problema. Al Najjar spiega di essere arrivato prima in macchina a Khan Yunis e, da lì, di aver raggiunto Rafah a piedi. Ma aggiunge che, per ora, non ha altro progetto che aspettare nello stesso luogo dove ha trovato rifugio da maggio, a Deir el Balah.

Corpi tra le macerie

Come Al Najjar, molte delle centinaia di migliaia di sfollati da Gaza negli ultimi 15 mesi di guerra stanno approfittando della tregua con Israele per cercare di ritornare nei luoghi da cui sono stati espulsi dalle bombe e dall’esercito, che le ONG come HRW Considerano “crimini di guerra e crimini contro l’umanità” e “pulizia etnica”. Ci sono vicini che tornano sapendo che le loro case non sono più in piedi, ma lo fanno per cercare di localizzare tra le macerie i corpi dei parenti ancora dispersi, dice l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA).

Nelle ultime ore sono stati rinvenuti una cinquantina di corpi a Khan Yunis, riferiscono i servizi di emergenza. Il governo di Hamas stima che potrebbero essere migliaia da localizzare, il che si aggiungerebbe agli oltre 47.000 morti ufficialmente registrati nella Striscia a causa degli attacchi israeliani.

In ogni caso, al momento non ci sono dati sugli spostamenti della popolazione, nonostante le immagini di colonne di persone che avanzano lungo le strade a piedi, in auto o su carretti trainati da asini. Non tutte le zone della Striscia sono più accessibili, soprattutto il nord. Lo saranno man mano che il processo di tregua avanza, le truppe di occupazione vengono poste nelle retrovie e le autorità israeliane danno il via libera affinché i cittadini possano muoversi più liberamente. Gli abitanti che riescono ad accedere a quelle che erano le loro case documentano con i loro cellulari scene di quartieri devastati in cui a volte compaiono bambini che ridono e sventolano la bandiera palestinese dopo la fine degli attacchi.

Mustafa Ibrahim, pensionato di 62 anni e membro dell’organizzazione per i diritti umani Addameer, si sta già preparando a tornare a Gaza City in compagnia della moglie e dei tre figli, anche se sa in anticipo che la sua casa è distrutta. Spera che le autorità israeliane diano il via libera nei prossimi giorni. “Dovrò affittare una casa, anche se non sappiamo dove cercare. La vita sarà complicata e gli affitti saranno alti perché il numero di case che non sono state distrutte è piccolo. Inoltre, sono state distrutte anche la rete idrica, i servizi igienici, la rete elettrica e Internet”, spiega nei messaggi inviati tramite cellulare da Deir el Balah.

Veduta aerea della distruzione causata dall’offensiva israeliana, questo martedì a Rafah.Associated Press/LaPresse (APN)

Il 13 ottobre 2023, Ibrahim è fuggito tra gli attacchi dal quartiere Rimal di Gaza City a Rafah, dove è stato accolto dai suoi fratelli. Da lì, la famiglia è fuggita nuovamente lo scorso maggio a Deir el Balah in un viaggio che centinaia di migliaia di persone hanno ripetuto. Ibrahim è comunque “ottimista” e “speranzoso” riguardo alla tregua e di fronte a una fase che secondo lui dovrebbe concentrarsi sulla ricostruzione nonostante le differenze politiche. Anche Mohamed Al Najjar sostiene il cessate il fuoco come passo verso la fine del conflitto.

Martedì l’esercito israeliano ha annunciato che, se verrà mantenuto l’accordo con Hamas, la prossima settimana permetterà alla popolazione di ritornare al nord. Nella zona settentrionale si trova il principale centro abitato dell’enclave, Gaza City, e alcune delle città più colpite, come Jabalia, Beit Lahia o Beit Hanun. Oltre a tenere chiuso il corridoio militare di Netzarim, che divide in due la Striscia, un portavoce militare, Avichay Adraee, avverte del pericolo di avvicinarsi al confine con Israele, così come di fare il bagno sulla spiaggia o pescare in mare.

Sotto i resti della casa di Mohamed al Najjar a Rafah si trova la documentazione che il giovane sta cercando di recuperare per poter essere nuovamente curato all’estero per i suoi problemi alla retina. Si è già operato a Valencia nel 2009, quando era bambino, e ora il suo desiderio è quello di poter ottenere un nuovo visto.



source

Exit mobile version