Il grande buco circolare in una delle pareti non impedirà a Francisco Pedreño di riaprire il suo salone di parrucchiere. Né la mancanza di finestre all’ingresso, né il fatto che a Paiporta (Valencia) la nuova normalità dopo la dana di ottobre sia diventata la presenza di più soldati che vicini per le strade e una continua nuvola di polvere che infastidisce chiunque attraversi Non importa. “La riapertura delle attività commerciali sta ridando dignità a questa città”, grida Pedreño, che quattro decenni fa, a soli 21 anni, si avventurò nell’apertura del suo negozio. “Era quello che mi piaceva e ora è l’unica cosa che so fare”, dice.
Nei suoi 40 metri quadrati, un’improvvisata tenda blu separa ieri dal domani. Ieri sono chili e chili di fango, mobili distrutti e un enorme buco aperto dalla forza dell’acqua dopo aver attraversato questo comune di 25.000 abitanti. Domani è un salone di bellezza rinnovato che porta il cognome del suo titolare e se nulla lo impedisce, riaprirà i battenti questa settimana. Tuttavia, rimettere in sesto questo salone di parrucchiere è stata una sfida colossale che non è ancora finita.
Questo proprietario di 59 anni sta ancora aspettando che il Consorzio di Indennizzo delle Assicurazioni (CCS) versi il pagamento con cui potrà riaprire l’altra metà del locale. Appena ha potuto, Pedreño ha inviato all’assicuratore le foto dei danni alle infrastrutture, l’elenco della merce inutilizzabile e i dettagli del suo salone di parrucchiere. Da allora attende che il Consorzio, che si è assunto la responsabilità finale dei pagamenti, gli comunichi la visita di un esperto per certificare le perdite. Sono passati quasi quaranta giorni e niente: «Tutto quello che ho adesso in questa location è arrivato grazie alle donazioni di altri saloni di parrucchiere in Spagna».
Ricominciare ha un prezzo. Nel suo caso, vicino ai 100.000 euro. «50.000 per ristrutturare completamente i locali e l’altra metà in merci e mobili», precisa. La loro storia, tuttavia, è la storia della maggior parte delle imprese nelle aree colpite. Un rapporto preparato dalla Camera di Commercio di Valencia stima che due terzi degli 8.106 locali colpiti dalla dana abbiano subito danni diretti.
Ad Alfafar, il ristorante di Víctor Valderrama comincia a prendere la forma che l’acqua ha cancellato in un colpo solo. Questo cittadino di origine colombiana si dedica a rimuovere meticolosamente le plastiche protettive che circondano il nuovo frigorifero appena arrivato nella sua sede. La sua attività, conosciuta come Rancho de Cali e situata nel viale più commerciale di Alfafar, divenne un’enorme piscina dove galleggiavano congelatori, vetrine, forni, frigorifero e tavoli. La forza inarrestabile dell’acqua ha distrutto anche il pavimento, gli impianti elettrici e ha lasciato inoperante una cucina che era in funzione da quattro anni. Gli sono serviti quasi 70.000 euro, ottenuti con un prestito bancario, per riacquistare tutte le attrezzature perdute e ristrutturare i locali.
Anche lui vive incollato al cellulare aspettando una chiamata dalle compagnie di assicurazione. “Il consorzio non ci ha rispettato”, critica sua moglie Juliet Rodríguez, che sottolinea che sono stati diligenti nel pagamento mensile dell’assicurazione e che avevano spiegato che in 48 ore avrebbero avuto i soldi sul conto. Quasi 40 giorni dopo non hanno ricevuto la visita dell’esperto né alcuna spiegazione da parte dell’ente.
“Non possiamo stare a guardare; Anche altre cinque famiglie dipendono dalla mia attività”, spiega Valderrama, che spera di poter riaprire a gennaio e che attualmente ha inviato tutti e cinque i suoi dipendenti a un fascicolo di regolamentazione del lavoro temporaneo o ERTE. Il Ministero del Lavoro stima che il numero delle ERTE richieste ammonti a 2.303 pratiche e coinvolgano poco più di 25.000 lavoratori.
La domanda “hai già aperto?” È una costante nella vita quotidiana di Gabriel Ferrandis, titolare di un negozio di riparazione cellulari a Paiporta conosciuto come Movil Phone. Ferrandis, per ora, risponde negativamente; Sta ancora aspettando che vengano sostituite le tapparelle metalliche e che venga riparato l’impianto elettrico, primi passi prima di iniziare qualsiasi ricostruzione.
Ferrandis, 34 anni, ha ristrutturato i suoi locali meno di un anno fa, e ora l’alluvione ha trasformato il luogo in uno scheletro di ferro, umidità e cemento. Le perdite, nel loro caso, si aggirano intorno ai 30mila euro, tra infrastrutture e merci distrutte. Il Tesoro, per ora, gli ha concesso un aiuto di 10.000 euro; Dal Comune, racconta, ha ricevuto un pagamento di 3.000 e ha anche raccolto 8.000 euro dal programma Alcem-se, che fa parte della piattaforma Marina de Empresas, legata a Juan Roig, proprietario di Mercadona. “La gente è moralmente depressa e ci vorrà del tempo perché possa consumare come prima”, riassume Ferrandis.
Ci sono altre imprese, come quella di Francisco García, 41 anni, che hanno potuto tornare al lavoro più rapidamente. Anche la sua società immobiliare e di costruzioni Realpro, situata a Sedaví, e un magazzino dove immagazzinava materiali da costruzione, sono stati distrutti dallo straripamento. Tuttavia, osserva, data l’urgente necessità di ristrutturare le case, la mole di lavoro è aumentata notevolmente in questi giorni.
Anche se ora devono affrontare un nuovo problema: la mancanza di materiale, soprattutto di tapparelle metalliche, che secondo García scarseggia in tutta la provincia. “Stiamo vedendo veicoli contrassegnati da altre province, perché l’offerta della Comunità Valenciana non è sufficiente”, afferma Adam Ricart, un impiegato immobiliare. Per ora García ha messo tutto il suo staff di 27 lavoratori a disposizione per la ricostruzione della città. “C’è molto lavoro da fare. “Tutto ciò che era a due metri sopra il livello del mare deve essere riparato”.
Distruzione nel “triangolo del mobile”
Sono pochi i veicoli che percorrono le strade di quella che era la più grande area commerciale della provincia. Catene di fast food, il centro commerciale MN4 e una dozzina di grandi magazzini hanno bloccato la zona industriale di Alfafar, vicino alla statale. La zona, detta anche “triangolo del mobile”, non è stata risparmiata dai danni dell’alluvione: le strade sono ancora ricoperte di fango, ci sono ancora veicoli ribaltati che nessuno ha rimosso, e parte dell’illuminazione pubblica è ancora in disuso. lavorando.
Nel mezzo della desolazione, però, nasce la ribellione. Luis Lozano ha riaperto la sua attività di arredamento nell’ultima settimana di novembre. L’alluvione ha provocato perdite per circa 1,3 milioni di euro tra infrastrutture e perdita di merci. Il colpo è stato maggiore perché sono stati colpiti altri tre magazzini di sua proprietà. «Per ora ripartiamo da questo», dice all’interno del suo magazzino di 600 metri quadrati dove un gruppo di dipendenti sorride ai primi clienti del mattino.
Condivide che molti dei posti nella zona semplicemente non riapriranno. “Il colpo è stato troppo grande; Ciò che non abbiamo perso a causa dell’acqua, lo abbiamo perso con i saccheggi e molti aspettano i pagamenti dell’assicurazione”, spiega. Lozano ha dovuto utilizzare i risparmi per riempire nuovamente il suo magazzino di mobili.
Il settore del mobile stima danni in 1.300 milioni di euro, con 1.300 aziende e 7.000 lavoratori colpiti, secondo i dati della Federazione delle imprese del legno e del mobile. Lozano chiede inoltre alle autorità di iniziare a pulire la zona in modo da incentivare la gente ad arrivare. “Questo era un settore che andava molto bene; Dopo il Covid le persone si sono rese conto di quanto fosse importante avere un buon divano», racconta.
La Camera di Commercio di Valencia precisa che in questa regione si trova il 20% dell’attività industriale della comunità. “C’erano imprenditori che continuavano a pagare i fondi dell’Istituto Nazionale di Credito (ICO) consegnati durante il covid”, spiega Vicente Lafuente, presidente di Femeval, la Federazione Valenciana dei Metalli. Lafuente spera che quando le famiglie inizieranno a ricevere aiuti per ricostruire le loro case, l’attività commerciale riprenderà lentamente.