Reti antipioggia o antigrandine artificiali: è possibile manipolare la meteorologia? | Clima e ambiente
Né le scie bianche degli aerei hanno nulla a che fare con esperimenti che avrebbero potuto causare il danno catastrofico che ha causato più di 200 morti, né esistono altre tecniche di ingegneria climatica fuori controllo che stanno causando piogge torrenziali o siccità. Tuttavia, al di là delle teorie del complotto, il desiderio umano di cercare di controllare il clima non è una bufala. Oggi esistono già lavori scientifici che dimostrano che le precipitazioni possono essere aumentate artificialmente attraverso l’inseminazione delle nuvole ioduro d’argento.
Perché piove?
Puoi far piovere?
Come spiega Andrea Flossmann, copresidente del gruppo di esperti in questo campo dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), attualmente c’è un rinnovato interesse in diversi paesi per le tecniche in grado di modificare il tempo. “Si tratta di un concetto su cui si lavora da quasi 80 anni, che prima ha generato molte aspettative e poi è crollato completamente perché non è stato possibile dimostrare che funzionasse, ma ora sta ritornando a causa dei cambiamenti climatici, man mano che la situazione diventa più disperati”, commenta il ricercatore emerito dell’Università di Clermont-Ferrand (Francia), riferendosi al riscaldamento globale.
Secondo José Luis Sánchez, professore di Fisica Applicata all’Università di León, che è salito lui stesso sugli aerei per seminare nuvole, in passato in Spagna sono state condotte diverse ricerche per cercare di aumentare artificialmente le precipitazioni, come il progetto PIP coordinato dall’Università di León L’OMM a Valladolid, tra il 1979 e il 1981. Non ebbero molto successo: nel caso del PIP non fu nemmeno possibile passare alla fase di semina. “Non è stato fatto più nulla, il che per me è un errore; Dobbiamo indagare di più su ciò che accade all’interno delle nuvole per capire perché alcuni precipitano e altri no”, afferma. Oggi invece continuano ad essere utilizzate reti antigrandine con bruciatori allo ioduro d’argento, come quella in funzione dal 1976 a Madrid. Inoltre, attualmente ci sono agricoltori che acquistano i propri cannoni antigrandine ad onde sonore per proteggere le proprie aziende agricole, anche se gli esperti consultati da questo giornale non danno molto credito all’efficacia di questi ultimi.
Per quanto riguarda la pioggia artificiale, gli esperti dell’acqua sottolineano che esistono opzioni più semplici per aumentare la disponibilità delle risorse idriche, come il miglioramento dell’efficienza o il risparmio. Inoltre, in caso di siccità, questa non è una tecnica applicabile ovunque, poiché le nubi sono essenziali. Anche così, se l’inseminazione delle nuvole con ioduro d’argento non è diventata più diffusa, è stato a causa della difficoltà nel dimostrare che funziona davvero. “Il motivo è la grande diversità delle nuvole”, precisa Flossmann, “non ne abbiamo mai due identiche, così possiamo piantarne una e l’altra, per non confrontarle poi”.
Per risolvere questo problema, il meteorologo francese spiega che esistono due possibili strategie. Il primo consiste nell’eseguire inseminazioni di nuvole molto più massicce sperando di trovare differenze statistiche, simili agli studi in doppio cieco utilizzati dai medici. Tuttavia, come sottolinea, ciò non è mai stato fatto perché si tratta di studi molto costosi. L’altra strategia è in corso e consiste nel concentrarsi sulle nubi con minore variabilità, le nubi orografiche, che sono quelle che si formano nelle zone con rilievo. “È stato fatto nelle Montagne Rocciose, dove si sono abbassate le nuvole e è aumentata la neve, in una regione dove le riserve idriche vengono immagazzinate per le città in estate. In questo caso c’è la conferma che il principio può funzionare”, sottolinea il copresidente del gruppo di esperti sulla modificazione meteorologica dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM).
Quali tecniche esistono per seminare le nuvole?
Come spiega Sánchez, paesi come gli Stati Uniti, la Grecia o l’Austria seminano nuvole dagli aerei da più di 25 anni, e il Canada o la Bulgaria da poco meno. A causa dell’uso degli aerei, questo è il sistema più costoso. Il fisico spagnolo scherza sulle immagini di splendidi cieli azzurri attraversati dalle normali scie di condensa degli aerei, talvolta diffuse sui social come se venisse spruzzata qualche sostanza chimica, quando la vera semina avviene necessariamente con le nuvole e talvolta in situazioni di grande instabilità atmosferica .
“Quando prendi un aereo in mezzo a una tempesta, ti senti come se fossi stato tirato verso l’alto, sono correnti ascensionali”, dice il fisico. “Nelle nuvole piovose la corrente ascensionale è piccola, al massimo due metri al secondo, ma nelle nuvole temporalesche può essere compresa tra 10 e 30 metri al secondo, ovvero tra 35 e 100 chilometri orari.” “È molto difficile finire tra le nuvole temporalesche, anche se mi piace”, dice questo esperto, che mostra video di semina con ioduro d’argento dall’interno di aerei in un progetto contro la grandine a Mendoza (Argentina), di cui è stato direttore scientifico .
In altri Paesi, soprattutto Russia e Cina, ma anche in Bulgaria, Romania o Moldavia, per spargere lo ioduro d’argento tra le nuvole si utilizzano razzi lanciati da terra con cannoni d’artiglieria. “Il problema qui è che bisogna fermare il traffico aereo ed è per questo che lo stanno abbandonando”, dice Sánchez, che dice che in Bulgaria gli hanno chiesto consiglio per passare al modello spagnolo.
Sia in Francia che in Spagna, il sistema di cloud seeding viene utilizzato per combattere la grandine con bruciatori installati a terra, come quelli esistenti nelle comunità di Madrid o Aragona. È più economico degli aerei e non influisce sul traffico aereo. Nel caso della rete antigrandine di Madrid, nei 48 anni di attività è sempre stata gestita dalla Camera Agraria ed è composta da 14 generatori automatici in cui viene bruciato ioduro d’argento situati nelle zone agricole del sud-est della regione, la Regione di La Vega e Campiña. “Abbiamo una collaborazione con l’Agenzia meteorologica statale (Aemet) che fa una previsione specifica per questa zona e quando abbiamo un rischio superiore al 50% di grandine, sono giorni in cui è probabile che si accendano i generatori”, spiega Vicente Díez, ingegnere tecnico agrario presso la Camera Agraria responsabile della rete. Pur operando dal 1976, assicurano di non disporre di dati sulla sua efficacia. “Si sta realizzando uno studio meteorologico sull’evoluzione della climatologia negli ultimi anni nella Comunità di Madrid e nelle province vicine”, sottolinea.
Lotta contro la grandine
Il sistema di semina con ioduro d’argento è lo stesso per cercare di generare pioggia artificiale o per combattere la grandine, la differenza sta nella tipologia delle nubi e nel loro spessore. Come spiega il professore di Fisica Applicata dell’Università di León, le nubi piovose hanno solitamente un’estensione verticale di uno o due chilometri, mentre quelle che generano una pericolosa grandine possono superare i 12 chilometri di spessore, come i cumuli o i cumulonembi che di solito si verificano in Spagna in estate, con più caldo. “A meno 12 o 15 gradi, un grammo di ioduro d’argento genera almeno un trilione di nuclei congelanti, il che incoraggerà molti cristalli di ghiaccio all’interno delle nuvole a cercare di far crescere le goccioline mentre si scontrano”, spiega Sánchez.
In questo modo, se raggiungono la dimensione necessaria, e a seconda della temperatura, si trasformeranno in pioggia o neve. Tuttavia, nelle nubi temporalesche, che sono molto più spesse e contengono molta acqua, il problema è che si produce grandine che cresce troppo, il che può causare danni significativi ai campi agricoli o alle popolazioni umane. Qui lo ioduro d’argento tenta di aumentare la concorrenza tra i cristalli di ghiaccio in modo che ci siano meno possibilità che alcuni diventino troppo grassi.
Per Flossmann, ci sono diversi rischi da tenere in considerazione con queste tecniche quando si cerca di manipolare il tempo. Il primo è il pericolo di diffondere sostanze chimiche che presentano problemi di tossicità. Secondo la meteorologa francese al momento le quantità sono molto piccole, ma ritiene che ciò debba essere monitorato. Un’altra questione delicata è la mancanza di regolamentazione. “Al momento la situazione è molto diversa in ogni luogo e ogni paese fa quello che vuole”, sottolinea. “In Francia le sperimentazioni sono promosse da enti privati, associazioni di agricoltori. Ci sono paesi in cui di solito sono responsabili i servizi meteorologici, in altri posti come il Wyoming (USA) sono gli scienziati delle società idriche. E in Cina e Russia, i militari sono direttamente responsabili”.
A differenza delle soluzioni della cosiddetta geoingegneria per modificare le condizioni climatiche su larga scala – oggi più tipiche del campo della teoria – le tecniche per cercare di generare pioggia o ridurre la grandine si inquadrano in un ambito molto più locale. Nonostante ciò, provocano un altro effetto che si ripete in tutto il pianeta: suscitano una vera e propria rabbia tra i vicini della porta accanto.
Anche se bufale come quella del scie chimiche [las estelas de los aviones] Sembrano così folli da sembrare innocui, la realtà è che questo tipo di messaggi legati alla meteorologia risuonano e generano molta tensione. Ci sono infatti agricoltori spagnoli che oggi sono convinti che la siccità di cui soffrono sia colpa della semina delle nuvole in Marocco o dei particolari cannoni antigrandine utilizzati nei campi irrigati.
“Quando non piove, cominciano a emergere queste teorie infondate”, sottolinea Juan Esteban Palenzuela, delegato territoriale dell’Aemet a Murcia, che spiega che la scarsità d’acqua in questa regione, in cui l’ultimo anno idrologico è stato il più secco da allora 1961-1962, ha innescato tensioni tra i coltivatori delle zone aride che accusano altri coltivatori irrigati di provocare siccità con i loro cannoni antigrandine. Questi dispositivi presumibilmente riducono le dimensioni della grandine utilizzando le onde sonore. Tuttavia, secondo questo meteorologo, “la realtà è che non hanno alcuna base scientifica”. E in nessun caso possono alterare il normale regime delle precipitazioni. Infatti, come sottolinea Palenzuela, anche le tecniche di impianto che hanno dimostrato maggiore efficacia ottengono “un po’ più di acqua piovana”. “Quando dico qualcosa in più intendo che forse la pioggia aumenterà al massimo del 15% o del 20%”, sottolinea.
Questi cannoni antigrandine che affrontano alcuni agricoltori sono venduti dalla società SPAG, con sede a Valencia. Alberto Gerada, direttore operativo di questa azienda, non fornisce dati sulle vendite, ma assicura che “stiamo registrando una crescita annua interna superiore al 100%”. Riguardo alla polemica sollevata da questi dispositivi, riconosce che “il rumore sociale è enorme”. Paradossalmente dice anche che “nelle zone del nord Europa dove piove molto, la denuncia è opposta, perché lì sostengono che il sistema aumenta le precipitazioni”.
Il rappresentante della SPAG sostiene che gli attuali dispositivi non sono come i cannoni sonici del passato e garantisce che le loro onde sonore “provocano microfessure nella struttura della grandine prima che raggiunga la superficie per ridurne l’impatto dannoso”. Tuttavia, anche il fisico José Luis Sánchez si chiede se siano utili a qualcosa. In Spagna la legge stabilisce che siano le confederazioni idrografiche a dover autorizzare sistemi che modifichino la fase atmosferica del ciclo idrologico per evitare precipitazioni sotto forma di grandine.
A questo proposito, la Confederazione Idrografica di Segura (CHS) assicura che “l’organizzazione del bacino non è indifferente all’impatto sociale che l’uso di questi dispositivi ha causato, anche se è vero che ha un impatto maggiore in alcuni settori economici (principalmente, quello agricolo) e, logicamente, in quelle aree geografiche dove il suo utilizzo è più ricorrente.” Dopo aver analizzato ciò che dice l’Aemet su questi cannoni, il CHS conclude che “il loro utilizzo avrebbe un effetto molto limitato che difficilmente potrebbe essere correlato ad una diminuzione delle precipitazioni in una regione o in un’area geografica più ampia”.