Site icon La terrazza Mongardino

Rato attende venerdì la sentenza sull’origine della sua fortuna, l’ultimo caso giudiziario che gli resta | Economia


Giornata chiave per Rodrigo Rato (75 anni). L’ex direttore generale del Fondo monetario internazionale (FMI) e vicepresidente del governo di José María Aznar spera di conoscere questo venerdì la sentenza dell’ultimo caso giudiziario pendente, quello relativo all’origine dei suoi beni. Secondo fonti giuridiche, il Tribunale di Madrid ha abbandonato sette mesi fa il processo di condanna che si è svolto tra il 15 dicembre e il 17 maggio – per un totale di 56 udienze – e prevede di notificare la sua sentenza, che risolverà una procedura complessa attraverso la quale un tentativo è stato fatto per scoprire l’origine della fortuna di qualcuno che era considerato il simbolo del “miracolo economico” del PP.

La sentenza del tribunale presieduto dal giudice Ángela Acevedo cercherà di fare chiarezza su molte questioni che circondano Rato, per il quale la Procura Anticorruzione ha chiesto una condanna a 63 anni di reclusione per 11 reati fiscali, riciclaggio di denaro, corruzione tra privati , tempo che darà il via alla chiusura di un percorso giudiziario che perseguita l’ex banchiere da più di 10 anni.

Tornerà in prigione? Una nuova sentenza aprirebbe la porta a Rato per tornare in prigione, dove ha trascorso due anni scontando la sua pena portacarte nero di Caja Madrid, anche se è possibile che questo ipotetico caso non si verifichi nell’immediato. La sentenza del Tribunale di Madrid è appellabile alla Corte Suprema, il che significa che l’eventuale sentenza non sarà definitiva finché non la pronuncerà l’Alta Corte, che potrà confermarla, modificarla o revocarla. Lo scenario potrebbe però essere diverso se venisse comminata una pena elevata, poiché, come è accaduto in altri casi di corruzione, le accuse possono richiedere l’entrata in carcere senza attendere la sentenza della Corte Suprema. Se ciò accade, il tribunale dovrà valutare se esiste un rischio di fuga.

Rato è entrato nel centro penitenziario di Soto del Real (Madrid) nell’ottobre 2018, dopo che il Tribunale nazionale lo aveva condannato a quattro anni e mezzo di reclusione per nero. La reclusione è durata solo due anni perché il giudice gli ha concesso nell’ottobre 2020 un regime di semilibertà sotto controllo telematico che gli ha permesso di continuare a scontare la pena da casa. Pochi mesi dopo, nel febbraio 2021, al braccio destro di Aznar per le questioni finanziarie è stata concessa la libertà condizionale.

L’ex banchiere è stato processato anche per la quotazione in borsa di Bankia il 20 luglio 2011, per la quale ha rischiato fino a 12 anni di carcere, anche se il Tribunale nazionale lo ha assolto nel 2020 poiché non ha ravvisato alcun reato di frode o falso contabile in questa operazione. Questa sentenza è stata ratificata nel 2022 dalla Corte Suprema.

Rodrigo Rato, al suo arrivo al Tribunale Provinciale di Madrid, durante il processo per l’origine della sua fortuna.Álvaro Garcia

Perché è stata indagata la sua fortuna? L’indagine sui battezzati come Il caso Ratto La scoperta è avvenuta il 16 aprile 2015, quando gli agenti del Servizio di Vigilanza Doganale hanno perquisito la sua abitazione, nel quartiere madrileno di Salamanca, e i suoi uffici, dopo che la Procura di Madrid aveva ricevuto la segnalazione dell’Ufficio per la lotta antifrode (ONIF) su possibili irregolarità nel suo patrimonio. Solo 24 ore prima era stato rivelato che Rato era una delle oltre 700 persone che il Servizio esecutivo per la prevenzione e il riciclaggio di denaro (Sepblac) stava indagando per riciclaggio di denaro dopo aver beneficiato del condono fiscale promosso dal governo di Mariano Rajoy nel 2012. .

Durante il processo, l’ex politico ha negato categoricamente l’accusa della Procura anticorruzione, che ha rilevato un aumento ingiustificato del patrimonio di oltre 15,6 milioni di euro tra il 2005 e il 2015 e ha concluso che aveva frodato l’Erario per circa 8,5 milioni di euro. Rato ha spiegato che una parte di questi fondi corrisponde all’eredità di un’azienda di suo padre in Svizzera, mentre un’altra è legata a due conti bancari che ha aperto negli Stati Uniti durante il suo periodo come amministratore delegato del FMI (tra il 2004 e il 2007 ) per ricevere il proprio stipendio e pagare la restituzione di un prestito, nonché l’importo ricavato dalla vendita di un immobile. Riguardo al fatto che questo secondo conto fosse situato prima alle Bahamas e poi in Svizzera, l’ex ministro dell’Economia si è nascosto dietro il fatto che si trattasse di una decisione adottata dalla banca stessa.

Allo stesso modo, il Pubblico Ministero e la Procura di Stato mettono in discussione i soldi ricevuti per il suo lavoro di consulenza presso aziende come Lazard, Criteria Caixa o Telefónica, così come la sua partecipazione a conferenze dopo il ritorno in Spagna. A questo proposito Rato ha sostenuto di aver fatturato questi servizi tramite Kradonara (la società dove si trova l’epicentro del caso) perché dietro c’era una squadra “in carne ed ossa” che lavorava. Infine, l’ex leader del Partito Popolare è accusato di aver incassato commissioni illegali per un ammontare di 835.000 euro per aver selezionato due agenzie per pubblicizzare la fusione e l’IPO di Bankia, cosa che è stata negata anche dall’ex banchiere.

Altri imputati. Rato non sedeva da solo sul banco degli imputati. La corte dovrà rispondere se la cerchia vicina a Rato lo ha aiutato nella presunta operazione per nascondere la sua fortuna, nonché nelle presunte manovre per aggiudicare appalti a Bankia. Da un lato, la Procura ha indicato Domingo Plazas, che considera il consulente fiscale dell’ex vicepresidente, anche se entrambi lo negano. D’altronde, tra gli altri, ha segnalato Teresa Arellano, che è stata per decenni la sua segretaria; e José Manuel Fernández Norniella, uomo di fiducia dell’ex ministro durante la sua permanenza nel governo e nell’istituto finanziario.

La validità dei test. Una delle domande chiave a cui il tribunale deve rispondere è se le prove a sostegno del caso sono valide o meno. Le difese hanno approfittato delle prime udienze del processo per mettere in dubbio la legalità delle perquisizioni, poiché secondo loro non disponevano dell’autorizzazione giudiziaria. Pertanto, hanno sollevato la nullità di tutte le prove utilizzate per indagare e portare Rato in giudizio.



source

Exit mobile version