All’inizio degli anni Ottanta, la città dei cortei e del flamenco, del barocco e dei conventi, cominciò ad avere alcuni germogli controculturali che presto esplosero fino a trasformare Siviglia in un’icona della modernità. Silvio e Sacramento suonavano rock progressivo, le compagnie teatrali davano vita ai locali abbandonati che si contavano a centinaia nel centro della città, e gli artisti visivi, pittori poco più che ventenni, si ribellavano all’accademismo. “Il dipinto manca di cabaret, ha molto spirito conventuale, moralità, trascendenza e molte etiche poco comprese”, scriverà l’artista cordovano Rafael Agredano nel numero zero del Rivista Figuraun riferimento indiscutibile per l’arte contemporanea spagnola che nasce come un gioco tra quel gruppo di artisti che erano ancora studenti di Belle Arti a Siviglia.
In uno dei tanti edifici abbandonati del centro storico, al numero 12 di via Mármoles, “accanto a una libreria dove il Partito Comunista cospirava sempre e per la quale Carmen Laffón realizzò addirittura un manifesto”, ha aperto in quella Siviglia L’ottimista e La disordinata Galleria Rafael Ortiz fu costruita nel 1984 dalla coppia formata da Rafael Ortiz e Rosalía Benítez, giovani della stessa generazione di quei pittori, che dimostrarono che la città che fa della difesa della tradizione uno dei suoi tratti distintivi possa essere un polo di diffusione dell’arte contemporanea. Non un semplice ramo che si nutre di ciò che altri producono, ma una fonte che ha irradiato nuovi approcci all’arte al resto del Paese.
Quaranta anni dopo, sono gli unici sopravvissuti di quel viaggio in cui furono lanciati anche progetti di enorme peso nazionale, come Juana de Aizpuru e La Maquina Española. “C’era molta attività culturale, molte gallerie, ma aprivano e chiudevano”, ricorda Rafael, ultimo baluardo dell’arte contemporanea a Siviglia con voce, presenza e rilievo sulla scena nazionale e internazionale e che continua a impegnarsi per collocare i creatori emergenti sulla mappa del sud. Un’alta percentuale degli artisti della galleria sono andalusi, “ma è andalusa anche un’altissima percentuale dei migliori artisti nazionali”, sottolinea e difende Rosalía Benítez.
La cosiddetta Nuova Figurazione di Madrid, ad esempio, è paradossalmente composta da un numero significativo di pittori sivigliani e andalusi nati nel calore della galleria Rafael Ortiz, in un lavoro di sostegno e accompagnamento al loro lavoro che continua a essere un marchio di fabbrica della casa: Guillermo Pérez Villalta, Chema Cobo, Luis Gordillo…. Hanno potuto nascere artisticamente grazie al lavoro silenzioso e perseverante di questi due galleristi. “Adesso lo guardiamo con grande soddisfazione, siamo molto emozionati di essere arrivati fin qui, ma gli inizi sono stati molto duri, guardavamo il bilancio del mese e ci consolavamo dicendo: bene, abbiamo perso meno del precedente mese”, ricorda Rosalía con un sorriso placido Inventarono nuovi metodi di sopravvivenza, canoni mensili di 25 pesetas” che giovani artisti e nuovi collezionisti si toglievano con una birra nell’illusione di poter comprare un quadro. Adesso questo non accade”, racconta il gallerista: “C’era una voglia di andare avanti, non sapevo bene cosa, qualcosa che veniva percepito come un cambiamento, come un’apertura al nuovo, a nuove idee, a nuove illusioni.”
Quella di Rafael e Rosalía è stata una rivoluzione silenziosa. Quasi silenziosamente si evolsero e ben presto arrivarono la salda presenza della galleria nelle fiere nazionali e internazionali, il consolidamento e il prestigio dei suoi artisti, l’apparizione di nuovi linguaggi e nuovi creatori, che assorbirono anche questo spazio, come i cosiddetti Generazione degli anni 2000, con Miki Leal e Rubén Guerrero come headliner. Anche il audacia di mettere una picca a Madrid 12 anni fa —Progetti ROin via Huertas, che si è affermata anche nella mappa delle gallerie della capitale. Certo, Rafael e Rosalía, nonostante “le continue crisi”, non hanno mai voluto lasciare Siviglia: “È il nostro impegno con la città, non vogliamo abbandonarla”.
La mostra racconterà tutta questa memoria, quella di un viaggio iniziato con un’ingenua incoscienza e che ha potuto evolversi grazie alla “resistenza” – come sostengono più e più volte durante la conversazione. Un fischio nel vento. 40 anni della Galleria Rafael Ortizche si inaugura questo martedì nella sala attigua del Centro di Iniziative Culturali (CICUS) dell’Università di Siviglia. Saranno più di cento le opere che saranno esposte, una per ogni artista che ha fatto parte della famiglia Rafael Ortiz – “Con il quale abbiamo mantenuto un rapporto molto stretto” – e che si apre con un’incisione di Picasso che faceva parte della prima mostra con cui la galleria aprì nel 1984. “È stata l’unica cosa che abbiamo venduto, è stata acquistata a rate da un giovane artista e abbiamo potuto recuperarla da una collezione privata”, ricorda Rafael.
Non si tratterà comunque di una mostra cronologica o di una successione di artisti, ma di una celebrazione “stravagante”, sottolinea il gallerista, che riflette lo spirito e la linea di lavoro della galleria in questi quattro decenni — “Il nostro modo di essere ”-, sebbene raccolga anche, inconsciamente, tre grandi momenti generazionali della pittura sivigliana, quello della defunta Carmen Laffón, Jaime Burguillos, Gerardo Delgado e Teresa Duclós, tra gli altri; l’esplosione degli anni Ottanta con Patricio Cabrera (altro degli artisti fondatori della galleria), Curro González e Antonio Sosa; o il più recente con José Miguel Pereñíguez, Rubén Guerrero e Miki Leal. Ma anche tanti altri grandi artisti che l’Andalusia ha regalato al mondo contemporaneo, da José Guerrero e Manuel Barbadillo a Luis Gordillo; da José María Báez a Javier Buzón, Manolo Bautista, Claudio del Campo, Juan Lacomba… E sorvolando tutti loro, il Cordoban Team 57, la cui rivendicazione e valorizzazione sulla mappa artistica nazionale ha avuto molto a che fare con il lavoro della Galleria Rafael Ortiz. “Abbiamo sempre cercato di creare famiglie”, sostengono entrambi.