Il primo brivido di nervosismo è arrivato, dice Ignacio Ramos, “non appena io e mia sorella Pilar abbiamo visto i carri funebri apparire alla porta dell’impresa di pompe funebri”. A bordo si trovavano solide bare di legno avvolte in una capsula di zinco che contenevano i resti dello storico, giurista e scrittore di Alicante Rafael Altamira (1866-1951) e di sua moglie Pilar Redondo, bisnonni dei Ramos. “Poi ci portarono in una cappella dove si trovavano le bare”, continua il discendente del fondatore e unico giudice spagnolo del Tribunale internazionale dell’Aia, “e ci lasciarono soli per dieci minuti”. In Ignacio e Pilar è emersa in quel momento l’emozione di una famiglia che lotta da più di 30 anni affinché Altamira, esiliata dopo la Guerra Civile e candidata due volte al Premio Nobel per la Pace, fosse trasferita dal Pantheon spagnolo in Messico al città in cui voleva andare in pensione, El Campello (Alicante). I suoi resti sono già sepolti insieme a quelli dei suoi parenti nel cimitero di Campellero, in assenza di un mausoleo in sua memoria. I funerali ufficiali sono previsti per la seconda metà di gennaio.
Altamira, nata ad Alicante nel 1866, fu una figura di spicco in Spagna all’inizio del XX secolo. il tuo libro Storia della Spagna e civiltà spagnola Era quello utilizzato dagli studenti fino agli anni ’30. Allievo di Giner de los Ríos, in qualità di Direttore Generale dell’Istruzione riformò l’istruzione spagnola e aumentò gli stipendi degli insegnanti. Nel 1921 entrò a far parte del Comitato dei Dieci, il gruppo che redasse le basi del Tribunale dell’Aia, di cui fece parte come giurista. Ha lavorato fianco a fianco con Azaña, con Unamuno, con Sorolla e Blasco Ibáñez. Dopo lo scoppio della guerra civile, andò in esilio a Città del Messico, dove morì nel 1951. Franco cercò di convincerlo a tornare in Spagna, ma Altamira rifiutò: “Dice a Franco che quando ripristinerà la democrazia e le libertà, io ritorno.” sbottò all’emissario del Regime. Il suo rifiuto lo cancellò dai libri di storia e lo condannò all’oblio.
In un’intervista al giornale Il giornoIl 2 maggio 1935 Altamira dichiarava: “Quando mi separerò dalla vita ufficiale, mi ritirerò nell’angolo dei miei amori più piacevoli: Campello”. Con quella frase come guida, una delle sue figlie, Pilar, cercò già nel 1987 di organizzare il rimpatrio della salma dello storico, ma senza successo. La famiglia, guidata da un’altra Pilar, nipote di Altamira, si è concentrata nel far conoscere l’importanza del loro antenato in un paese che praticamente lo ignora. La questione della restituzione è stata affrontata dopo che il professore dell’Università dei Paesi Baschi José María Portillo ha visitato la tomba dell’umanista e di sua moglie in piena pandemia e ha scoperto che la lapide era rotta e piena di cespugli. Ha allertato la famiglia, che ha contattato il sindaco di El Campello, Juanjo Berenguer. Nella primavera del 2022 sono iniziati i negoziati che hanno coinvolto la Generalitat Valenciana, il Consiglio provinciale di Alicante, il governo centrale e l’Ambasciata spagnola in Messico.
Con la mediazione del console generale spagnolo in Messico, Manuel Hernández Ruigómez, e un sussidio diretto di 60.000 euro da parte del Consell de Carlos Mazón, il 6 dicembre, sette dipendenti dell’impresa funebre messicana Gayosso hanno riesumato i resti di Altamira e di sua moglie. “I cugini che vivono lì non hanno potuto partecipare, perché tutto è stato affrettato all’ultimo minuto”, si lamenta Ramos. Secondo fonti municipali, le bare sono state trasportate all’aeroporto internazionale Benito Juárez e imbarcate su un aereo per Barajas, sigillate e avvolte in scatole di cartone. Giunti a Madrid, dopo aver superato i controlli doganali, lunedì scorso l’impresa funebre dell’ASV li ha portati su strada all’impresa funebre di Sant Joan (Alicante), dove sono stati presentati ai due pronipoti. Il Comune ha inviato due corone di fiori.
Mercoledì 11 dicembre, i resti furono sepolti nel loculo di famiglia nel cimitero di El Campello, insieme a quelli dei genitori di Altamira, José e Rafaela, e dei suoi nonni, Juan e Francisca. Rimarranno lì finché l’amministrazione comunale non costruirà il mausoleo da esso commissionato e pagato, “un monumento semplice, fatto di marmo travertino e granito verde” con l’iscrizione dei nomi delle sei persone che ospiterà, dicono fonti comunali. Su un fronte, un murale in ceramica mostrerà la figura di Altamira con sullo sfondo parte della facciata costiera del comune, sormontato dalla dichiarazione in cui ne viene stabilita la destinazione finale. L’umanista alicantino “trascorse gran parte della sua infanzia in una fattoria di famiglia, Ca Terol, che non esiste più” situata all’interno della località turistica di Alicante, a soli 15 chilometri dal capoluogo di provincia. “Lì cominciò anche ad andare a scuola”, continua il pronipote, “e ci andava ogni volta che poteva per riposarsi”. Era lì che lo scrittore e giurista “aveva la sua biblioteca, di oltre 3.000 volumi”.
Ottenuto il rimpatrio, “e in attesa del monumento funebre”, Ramos ringrazia a nome della famiglia “il popolo del Messico in generale e Lázaro Cárdenas, che ne era il presidente”, che ha accolto il suo bisnonno in un paese “in il fatto che Rafael e Pilar abbiano vissuto gli ultimi anni della loro vita molto felici”. Confida inoltre che il ritorno diventi “il punto di partenza affinché Altamira possa farsi conoscere a livello nazionale”, poiché “dovrebbe entrare nell’immaginario spagnolo insieme ai suoi contemporanei come Unamuno o Ortega y Gasset”, data la sua importanza in campo giuridico e pedagogico, le sue due candidature al Premio Nobel per la Pace e i suoi otto dottorati onorari distribuiti da università di tutto il mondo”. Al momento il Comune sta preparando una grande cerimonia funebre, le cui spese saranno a carico del Consiglio Provinciale, per la seconda metà di gennaio. “Gli inviti verranno inviati alla Famiglia Reale, al Governo centrale, sia alla Presidenza che ai ministeri, alla Corte dell’Aja o alle università spagnole”, dicono.