Tutte le notizie

Quelli che lavorano più ore, scettici sulla riduzione dell’orario di lavoro: “Non credo che funzionerà” | Economia


I dipendenti dovranno attendere fino al 2025 prima che il loro orario massimo legale – il limite oltre il quale l’orario di lavoro è considerato straordinario – scenda dalle attuali 40 ore settimanali su base annuale. E questo finché la manovra va bene. negli estremia pochi giorni dalla fine dell’anno, dalla vicepresidente e ministra del Lavoro, Yolanda Díaz, e dai dirigenti sindacali delle Commissioni Operaie (CCOO), Unai Sordo, e dell’Unione Generale dei Lavoratori (UGT). Venerdì il ministero e i centri hanno siglato un accordo per ridurre la giornata lavorativa a 37,5 ore senza riduzione del salario. Secondo il testo, che richiede l’approvazione del Congresso e che probabilmente subirà modifiche durante l’iter parlamentare, tutte le aziende dovrebbero applicarlo entro il 31 dicembre 2025. Nei settori con orari di lavoro più lunghi questo è previsto “come l’acqua a maggio”, sottolinea. Jesús Lillo, un veterano del settore alberghiero a 50 anni. Ma c’è anche scetticismo dopo mesi di trattative che si sono concluse con il ritiro dell’associazione padronale e con un testo che per il momento non ha il sostegno parlamentare garantito.

Sebbene la giornata lavorativa massima legale non sia cambiata in Spagna negli ultimi quattro decenni, la contrattazione collettiva ha ottenuto riduzioni a seconda del settore o dell’azienda. Cioè, datori di lavoro e sindacati hanno concordato un orario di lavoro ordinario inferiore al massimo previsto in vari contratti collettivi. Ciò si riflette nelle statistiche del Ministero del Lavoro, che fissano la media settimanale a 38,3 ore entro il 2023. In questo senso, tutti i settori hanno concordato un orario di lavoro medio inferiore a 40 ore, anche se alcuni sono vicini al limite. È il caso del lavoro domestico (39,9 ore), seguito dall’ospitalità e dall’informazione e comunicazione, entrambi con 39,3 ore.

Il secondo appartiene a Lillo, che lavora in un albergo del Barrio de Las Letras, a Madrid, da quasi un decennio e mezzo. Con un’intensità di 40 ore settimanali, copre il turno di notte e guadagna uno stipendio mensile di 1.900 euro. “Considero la riduzione molto favorevole; Voglio avere più tempo da condividere con la mia famiglia”, dice. E da rappresentante sindacale dell’UGT nella catena alberghiera in cui lavora, sottolinea che questo non è solo un suo desiderio: «Ogni giorno i miei colleghi mi chiedono se so come stanno andando le trattative», sottolinea. Ammette però “molti dubbi” sulla riuscita del provvedimento. “Quando entrano in gioco gli interessi politici, con l’esperienza che ho, non ho la sensazione che ci riuscirò.” E poi ci sono le questioni pratiche, perché anche se non vorrebbe altro che attuare la riduzione dell’orario di lavoro, ricorda che nel bene e nel male “gli alberghi non dormono mai”.

La modifica promossa dal partner di minoranza della coalizione di governo non aspira solo alla riduzione di due ore e mezza settimanali, ma anche a inasprire le sanzioni per le aziende che violano questa misura, ad ampliare la regolamentazione del diritto alla disconnessione digitale e alla garantire che il modo in cui le aziende registrano le ore giornaliere dei lavoratori sia affidabile, tracciabile e accessibile.

Con quest’ultima proposta è d’accordo Sebastián Marcano Salazar, lavoratore venezuelano di 22 anni. “Se sei costretto a ridurre il tuo orario di lavoro, devi tenere registri più rigorosi”. Marcano studia gestione dei camerieri e del servizio e lavora 40 ore settimanali in un bar vicino ad Atocha. I suoi orari, racconta, cambiano a seconda delle esigenze dei locali, il che complica ulteriormente un equilibrio già precario: quello tra lavoro e formazione. Ecco perché il giovane riconosce che lavorare meno ore migliorerebbe il benessere dei dipendenti e crede che, personalmente, “mi aiuterebbe a fornire un servizio di migliore qualità ai clienti”.

Il provvedimento “ha impatto” nel settore del commercio

Non è un caso che i settori con orari di lavoro concordati più lunghi siano anche caratterizzati da condizioni di lavoro precarie, con orari imprevedibili distribuiti nell’arco della giornata e salari più bassi. Secondo le statistiche degli accordi registrati, ai tre settori sopra menzionati che superano in media le 39 ore settimanali si aggiungono altri due: agricoltura e commercio.

Beatriz A., 45 anni, conosce bene quest’ultima. Ha trascorso quasi metà della sua vita come direttrice di un negozio e chiede di non rivelare il suo cognome per non essere identificata. Assicura che la notizia della riduzione dell’orario di lavoro “ha avuto un impatto” nel settore, ma ha dubbi sulla sua materializzazione: “Nel mondo del vedere al dettaglio [comercio] Prevalgono i contratti parziali perché in alcuni periodi, come il Black Friday, c’è molto lavoro, ma anche in periodi totalmente morti”, spiega.

Il suo contratto è di 40 ore settimanali senza straordinari, ma riferisce che i lavoratori part-time di solito lavorano, in media, il 30% in più di quanto concordato: “C’è molta proroga e una generale deregolamentazione degli orari. È difficile conciliare il lavoro con la vita personale”. Ma, nonostante lo scetticismo, assicura che, vista la durezza di alcuni compiti, la riduzione dell’orario lavorativo fa sperare di non finire le giornate con tanta fatica: “È un lavoro fisico, c’è molta movimentazione di merci”, spiega.

Anche per la fascia dei lavoratori con contratto part-time l’accordo siglato da Labour e sindacati prevede miglioramenti. Questi dipendenti avranno il diritto di continuare a lavorare per lo stesso orario che lavoravano prima dell’entrata in vigore della legge e, pertanto, la loro percentuale di tempo effettivo lavorato sarà maggiore su 37,5 ore che su 40 ore. Avranno quindi diritto ad un aumento proporzionale del loro stipendio se la modifica legale andrà avanti come previsto.

Sebastiano Marcano. Cameriere venezuelano, 22 anni, del quartiere Entrevías di Madrid
Sebastiano Marcano. Cameriere venezuelano, 22 anni, del quartiere Entrevías di MadridJaime Villanueva

“Il campo non ha orari”

Se nel settore alberghiero o commerciale la riduzione dell’orario di lavoro è considerata difficile, in agricoltura è percepita come qualcosa di impossibile, come sottolinea il segretario del COAG (Coordinatore delle organizzazioni di agricoltori e allevatori) di Castilla-La-Mancha, Andrés Gálvez. “Onestamente non ci sono aspettative riguardo alla riduzione dell’orario nel settore primario. Anche se la legge lo prevede, non possiamo lavorare 6 o 8 ore al giorno, perché il bestiame e i raccolti sono le nostre necessità”, dice questo produttore nato 72 anni fa a Carrascosa de Henares (Guadalajara).

Per José Manuel Cortés, agricoltore di Salamanca, 54 anni, un ulteriore ostacolo è che la maggior parte dei lavoratori del settore sono lavoratori autonomi, motivo per cui non beneficeranno della riduzione dell’orario di lavoro. Cortés stima di trascorrere ogni anno più di 2.800 ore al volante del suo trattore, a cui si aggiungono 300 ore di manutenzione della macchina. Ciò significa una media di 54 ore settimanali, 16,5 ore in più rispetto alla giornata lavorativa massima che il Ministero del Lavoro e i principali sindacati vogliono fissare.

Il patto di riforma dello Statuto dei lavoratori prevede l’impegno del Governo a “rivedere la normativa sulle giornate lavorative straordinarie” entro un termine di 18 mesi. Tra questi rientrano il lavoro nei campi o in mare, ma anche i trasporti, il commercio, l’ospitalità o altre attività che spesso vengono svolte su turni, con giornate frazionate o di notte. Naturalmente il limite delle 37,5 ore continuerebbe ad essere sacro, anche se per molti di coloro che soffrono delle giornate più lunghe è visto come un traguardo irraggiungibile.

L’elaborazione in sospeso

Che susciti entusiasmo o sfiducia, molti lavoratori sono anche consapevoli che il documento concordato questa settimana ha una strada lunga e difficile da percorrere prima di entrare in vigore. Il partito laburista prevede che la riforma venga elaborata urgentemente attraverso un disegno di legge, che accelererebbe le consuete scadenze. Ma ciò non impedirà che debba essere valutato dal Consiglio economico e sociale, per poi passare al Consiglio dei ministri, che lo trasmetterà al Parlamento. I calcoli più ottimistici suggeriscono che potrebbero volerci dai due ai tre mesi prima che approdi al Consiglio dei ministri. E poi si aspetterà ancora tre mesi per la sua trattazione alle Cortes, dove l’Esecutivo ha già subito diverse sconfitte a causa della sua debolezza nel sostegno all’attuazione di diverse normative.

Durante questo processo, è prassi comune che i diversi gruppi parlamentari introducano modifiche al testo, in cambio del loro voto favorevole. E alcuni cambiamenti potrebbero alterare questioni sostanziali, sia nei contenuti che nelle scadenze per le domande. Se questa legislatura sta dimostrando qualcosa, è che allineare tutte le forze politiche con l’attuale rapporto di forza al Congresso e al Senato non è un compito facile. E proprio la necessità di ottenere sostegno per approvare questo taglio è stata l’argomentazione del ministro dell’Economia, Carlos Body, che questa settimana ha chiesto di rendere più flessibile l’applicazione della riduzione e di ritardarne la validità dal 2026 in poi.

L’associazione dei datori di lavoro è la grande assente del patto. Ha chiuso le porte al negoziato nonostante gli incentivi che il Labour ha messo sul tavolo per ridurre l’impatto della misura sulle PMI, come il bonus contributivo per i nuovi contratti che compensano la riduzione dell’orario di lavoro o gli aiuti diretti da 300 milioni di euro per le imprese digitalizzazione della registrazione del tempo, tra gli altri. Anche se ora questi aiuti potrebbero essere recuperati durante il processo parlamentare come merce di scambio per ottenere il sostegno di alcuni gruppi come il PNV o gli Junts.

Pertanto, gli alti e bassi politici e la rigidità di alcuni settori minano la fiducia di molti lavoratori nel cambiamento. I piani originari del governo di coalizione, il cui patto prevede l’impegno a ridurre la giornata lavorativa, prevedevano di ridurla a 38,5 ore nel 2024 per raggiungere le 37,5 ore promesse nel 2025. Ma è passato un anno intero di trattative con l’associazione dei datori di lavoro e solo a dicembre, quando era già abbondantemente chiaro che era impossibile coinvolgere uomini d’affari, il partito laburista ha presentato un documento. Ecco perché Marcano, il cameriere venezuelano di 22 anni, vede “troppe sfide” affinché la misura sia efficace. In un settore che definisce “ultra antiquato”, riconosce che a volte lavora molte più ore di quanto previsto dal suo contratto, senza alcuna variazione delle 1.350 mensili che percepisce. L’iniziativa potrebbe essere un’ottima notizia per lui, ma la vita di tutti i giorni lo ha reso resistente all’entusiasmo: “Trovo molto difficile che questa venga attuata lettera per lettera”, riassume.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.